Un grande successo: solo in questi termini è possibile parlare – e lo facciamo piano, sommessamente, nel timore che se fosse solamente un sogno, il nostro stesso tono di voce contribuirebbe a dissolverlo, svegliandoci – del concorso Migliori Canali Telegram. L’evento ha infatti visto nell’edizione 2017 una partecipazione triplicata rispetto all’anno precedente sia in termini di utenza sia in termini di amministratori di canali, che benevolmente ci hanno aiutato a distribuire in ogni comunità di Telegram la notizia della presenza di un simile concorso.
Siete pronti, dunque, per scoprire quali sono i migliori canali Telegram del 2017?
I Migliori Canali Telegram – Edizione 2017
L’edizione 2017 del concorso per l’elezione dei migliori canali Telegram ha visto qualche variazione a livello di regolamento e contenuti rispetto a quella precedente.
Sul piano del regolamento, è stato introdotta la presenza di un form di iscrizione nel quale ogni amministratore di canale o semplice appassionato poteva registrare il proprio canale, o quello che reputava il migliore all’interno di una delle dieci categorie in cui i canali sono stati distribuiti. Questo ha enormemente velocizzato il processo di organizzazione del concorso, che infatti ha visto il numero dei canali salire sino a 85 in totale. È stato aperto poi un canale di riferimento specifico per tutti gli interessati a seguire esclusivamente gli aggiornamenti del concorso: @Migliori_Canali_Telegram, che verrà utilizzato anche negli anni a venire per le successive edizioni.
Sul piano contenutistico, il salto di qualità si è realizzato con la decisione di consegnare a tutti i vincitori del voto popolare e della critica una targa di riconoscimento, oltre alla realizzazione di una hall of fame digitale che verrà implementata nei prossimi giorni.
Il cuore del regolamento è però rimasto lo stesso: dopo una prima fase di raccolta delle candidature al concorso (che ha avuto luogo dal II lunedì di dicembre al giorno 20 dello stesso mese) sono state promosse le votazioni da parte di tutti gli utenti Telegram di ogni nazionalità dei canali registrati o collocati in una delle dieci categorie di suddivisione dal giorno 22 dicembre al giorno 2 gennaio. È possibile comunque consultare il regolamento completo a QUESTO indirizzo.
Vogliamo ringraziare vivamente tutti i canali che hanno partecipato e promosso questa edizione 2017 del concorso Migliori Canali Telegram. A loro va la nostra gratitudine per averci permesso di costruire e cementificare un ideale di qualità che la loro semplice partecipazione a questo concorso già testimonia.
Di seguito, i risultati.
Esteri

Scelta dell’Utenza: Flagram (28% – 51 voti | Link alla votazione)
La vessillologia non è certamente la più bizzarra tra le passioni, nè la più oscura: il Presidente della Repubblica Cossiga ne fu probabilmente il più esemplare rappresentante, contribuendo ad aggiungere alle già innumerevoli bandiere presenti nel mondo anche il vessillo proprio del Presidente supplente della Repubblica Italiana. Nonostante la dichiarazione d’intenti del canale (“Ogni giorno, informazioni su una bandiera“) non sia affatto rispettata, la saltuarietà delle pubblicazioni – comunque interessanti – non sembra aver turbato nè il pubblico del canale nè i suoi dinamici amministratori, che sono riusciti a guadagnargli il primo posto nella votazione democratica nonostante i concorrenti in gara fossero di ben maggiore peso.
Consiglio della Redazione: Telegram Geeks
Su Telegram non è raro trovare canali completamente dedicati alla diffusione di notizie ed approfondimenti sulla piattaforma stessa ed il suo fondatore, Pavel Durov: nonostante dunque l’idea alla base di Telegram Geeks sia ben poco originale, al canale – già vincitore del voto popolare della precedente edizione – va riconosciuto il merito di un impegno costante, serio e preparato volto alla diffusione su scala internazionale di ogni rumor, notizia ed approfondimento. Quest’attività, imprescindibile per comprendere le decisioni strategiche della piattaforma e le motivazioni nascoste dietro ad ogni implementazione, ci ha spinto a selezionare Telegram Geeks quale vincitore del premio della critica di quest’edizione di Migliori Canali Telegram, con l’augurio che una simile attività non trovi una fine bensì un’ulteriore espansione.
Menzione Speciale: ELPAÍS
Sebbene il nostro report sulla presenza su Telegram dei media tradizionali italiani dipingesse un quadro desolante, e nonostante da allora ad oggi la situazione sia rimasta pressoché invariata, il canale dell’omonimo quotidiano spagnolo ci porta a sperare per il meglio per ciò che riguarda la stampa internazionale. Evitando l’uso di strumenti di pubblicazione automatizzati, ma preferendo il contatto diretto ed il calore umano che traspare dall’uso di un linguaggio amichevole ma professionale, il canale ELPAÍS provvede a fornire agli utenti Telegram di lingua spagnola tutte le novità principali della Penisola Iberica e non solo, garantendosi così la Menzione Speciale dei Migliori Canali Telegram.
Fotografia, Arte e Design

Scelta dell’Utenza: Allo Stickers (30% – 42 voti | Link alla votazione)
Quante probabilità avreste potuto assegnare ad un canale dedito unicamente alla condivisione di stickers Telegram riconvertiti dai pacchetti già presenti sull’app di chat Allo, sulla sua vittoria al voto popolare nel concorso per i Migliori Canali Telegram nella medesima categoria dove hanno militato e lottato canali ben più corposi in termini di utenza? Eppure è successo, e questa sorprendente imprevedibilità che ha caratterizzato questa seconda edizione ci ha divertiti non poco.
Consiglio della Redazione: GeekArts
Tra le principali insidie poste dall’estrema libertà del World Wide Web – quella contro la quale le maggiori energie sono state spese e le più ingenti risorse consumate, ottenendo di contro risultati altalenanti – è senza dubbio la difesa del diritto d’autore e del copyright. E Telegram, impregnata dallo spirito del laissez-faire proprio del suo stesso fondatore, non fa altro che aggiungere nuova fiamma ad una brace già viva da tempo; fortunatamente esistono canali come GeekArts. I suoi amministratori hanno dimostrato di possedere la lungimiranza necessaria per riuscire a fondere intrattenimento e corresponsione degli sforzi impressi dagli artisti di quelle immagini, opere e disegni che quotidianamente popolano le bacheche dei social network più diffusi e la fantasia degli amanti della cultura pop, di cui raramente si conosce l’autore e ancor meno si è interessati a saperlo, o a ricompensarne l’estro creativo.
Menzione Speciale: Osum Walls
Da Google+ a Telegram e ritorno: la comunità che circola attorno all’indiano Rutwik Patel è dinamica e ricca di spunti d’artista, come dimostrano le centinaia di sfondi ad alta risoluzione e colorazione pubblicati ogni giorno sul canale Osum Walls. Nonostante non si tratti di un’attività particolarmente originale per Telegram e la sua piattaforma, Osum Walls ha saputo conquistarsi la Menzione Speciale tra i Migliori Canali Telegram della categoria “Fotografia, Arte & Design” per via della continua attività e dell’impegno dimostrato, facilitato dall’intelligente creazione di un gruppo di appassionati al quale appoggiarsi per il procacciamento di sfondi ed immagini sempre nuove.
Gastronomia

Scelta dell’Utenza: DrinkMania (35% – 36 voti | Link alla votazione)
Nonostante la categoria “Gastronomia” sia risultata la meno partecipata tra tutte le dieci votazioni promosse nel concorso per l’elezione dei migliori canali Telegram, la vittoria del canale DrinkMania è stata nondimeno schiacciante con ben 16 voti di distanza dal secondo classificato. Volendo però eseguire un confronto con l’edizione passata, le considerazioni che si possono trarre sono di carattere ben più positivo: l’edizione 2017 ha visto infatti otto canali in lizza contro i soli tre di un anno fa, segno che la passione per la cucina e la gastronomia sta cominciando a fare breccia anche tra gli utenti Telegram – che imperdonabile macchia altrimenti per un Paese come l’Italia!
Consiglio della Redazione: Piatti di Provincia
Secondo Socrate, solo i malvagi vivono per mangiare e bere, mentre i buoni si limitano a tali attività per sopravvivere ogni giorno. Nonostante dunque la Gola venga annoverata tra i sette peccati capitali, e tale condanna venga reiterata ancora oggi semplicemente dall’osservazione degli indici di obesità in Italia e nel mondo, nessun rimorso ci divora la coscienza con la promozione del canale Piatti di Provincia al premio della critica di questo concorso sui migliori canali Telegram. Non è solamente l’attenzione nei confronti del buon cibo, comunque imprescindibile anche solo per la partecipazione alla votazione stessa, ad averci spinto alla sua selezione, ma la costante ed ammirevole dedizione degli amministratori nell’organizzazione di attività miranti a coinvolgere i propri follower, segno di un profondo interesse nei confronti della propria attività – nonostante, spesso, i riscontri possano essere meno che positivi – sempre però rimanendo nel solco del proprio campo.
News e Informazione

Scelta dell’Utenza: Ultim’ora (57% – 720 voti | Link alla votazione)
L’informazione, ai tempi dei social media, è istantanea: tale definizione non potrebbe meglio addirsi al canale Ultim’ora che, con i suoi oltre 23mila membri, guida la classifica dei canali di informazione italiani per popolarità e puntualità. Le considerazioni valgono ben poco davanti ad un risultato così schiacciante: le notizie, perlomeno quelle meramente di cronaca, su Telegram passano per Ultim’ora. L’aggiunta di un sistema di riferimento a fonti per approfondire e provare la veridicità di una notizia contribuirebbe al contempo ad assegnare al canale un certo grado di affidabilità.
Consiglio della Redazione: Polizia Locale Lecce Channel
Nonostante negli ultimi mesi le ambasciate istituzionali in terra social si siano moltiplicate anche in un territorio sconosciuto ed a tratti persino ostile come quello di Telegram, raramente queste legazioni hanno mai raggiunto una propria indipendenza da altre piattaforme digitali più celebri, quali Twitter o Facebook, rimanendo confinate al proprio status di semplici megafoni e senza mai recidere il cordone ombelicale che a queste li lega. Se dunque canali di alto rango come quello della Polizia di Stato si limitano ad un’acritica pubblicazione di link a tweet e video su YouTube, come potrà opporsi a questa trascuratezza dilagante il canale del corpo di polizia di una città di dimensioni tutto sommato modeste? Eppure, con i suoi 97mila abitanti, è proprio la città di Lecce a indicare la strada (in senso metaforico, ma non solo): superiore per longevità e popolarità ai canali ufficiali del Ministero della Difesa, dell’Economia e della sopracitata Polizia di Stato messi insieme, Davide abbatte ancora una volta Golia con uno stile di pubblicazione scarno, privo di anodine dilungazioni ma preciso nel fornire all’utente l’informazione necessaria per una corretta viabilità sul territorio. Dimostrando una vicinanza alla popolazione ed ai suoi disagi troppo spesso criticata, ed altrettanto frequentemente fuori luogo, alle forze dell’ordine. Naturalmente i margini di miglioramento sono ancora ampi, a partire da un utilizzo della formattazione nella stesura delle pubblicazioni, che sarebbe di giovamento per la leggibilità generale dei contenuti.
Menzione Speciale: Prima Pagina, PRISMA
Come anticipato, questa edizione dei Migliori Canali Telegram vede un numero superiore all’anno passato di Menzioni Speciali vista l’abbondanza di offerte di qualità in molte delle categorie in concorso. Il primo – solamente per ordine alfabetico – di questa duplice menzione è il canale Prima Pagina, che ogni giorno fornisce ai suoi membri aggiornamenti sulla politica, l’economia, l’ambiente e il territorio affiancando alla puntualità ed all’impegno delle pubblicazioni un’abitudine estremamente importante, nell’epoca delle fake news e del sensazionalismo mediatico: la citazione delle fonti.
Ad esso si accosta il canale della rivista PRISMA, una delle tante sorprese di questa edizione. A dimostrare la versatilità di uno strumento di comunicazione social come i canali Telegram, la rivista PRISMA si qualifica come la prima del suo ambiente ad offrire saggi, approfondimenti, articoli e infografiche di carattere geopolitico limitandosi esclusivamente alla piattaforma Telegram, una vera perla per gli appassionati del settore. Molto apprezzata l’imposizione di un orario di pubblicazione fisso. Anche per PRISMA i suggerimenti non mancano: l’uso della formattazione sarebbe consigliabile, oltre ad uno stile di pubblicazione più organico e personale.
Satira e Divertimento

Scelta dell’Utenza: Stati per Zozzapp (29% – 125 voti | Link alla votazione)
A proposito della vittoria del canale Stati per Zozzapp nella categoria “Satira & Divertimento”, c’è veramente poco da aggiungere: la competizione sviluppatasi tra Telegram e WhatsApp, esplosa ai tempi del presunto blocco della seconda ai danni della prima, ha portato molti utenti dell’applicazione di chat russa ad accumulare una certa dose di acredine nei confronti delle proprie verdi controparti. E tali sentimenti trovano evidentemente un polo di riferimento culturale in questo canale, la cui relativamente minore popolarità non gli ha impedito comunque di avere ragione di avversari decisamente più corposi.
Consiglio della Redazione: Horror Italia
Il concorso per l’elezione dei migliori canali Telegram italiani non prende in considerazione, quale metro di valutazione, esclusivamente i contenuti pubblicati ma anche lo stile applicato, l’utilizzo degli strumenti a disposizione dell’amministratore di canali, il livello e il sistema di coinvolgimento dei propri utenti: per questi motivi abbiamo deciso di assegnare al canale Telegram Horror Italia il premio della critica. Nonostante infatti le pubblicazioni non considerino l’horror più tradizionale (cosa che ci dispiace, effettivamente) ma offrano invece una vasta gamma di adattamenti e proposte prelevate dalla comunità del World Wide Web, il pubblico più giovane pare aver apprezzato fidelizzandosi e arrivando a contribuire alla stessa programmazione editoriale.
Scienza

Scelta dell’Utenza: CICAP (34% – 78 voti | Link alla votazione)
Sicuramente la difficoltà di traduzione dell’acronimo (“Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze“, ossia CICAP) avrà contribuito a mantenere quest’associazione lontana dai grandi media, ma l’importanza della missione (il CICAP infatti “promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito“, come si legge sul sito ufficiale) nonché la popolarità sui canali social e l’attività di espansione su altre piattaforme operata da professionisti e volontari ha portato il suo canale Telegram di riferimento alla vittoria nel voto popolare. Dimostrazione che – in un’epoca dove la disinformazione e la mistificazione delle prove è divenuto uno stile di scrittura, giornalismo, divulgazione – c’è ancora qualche internauta in possesso di un sufficiente desiderio d’approfondimento. Non possiamo certamente provarlo, ma siamo sicuri che il suo Presidente Onorario, il celeberrimo giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, abbia contribuito perlomeno con lo spirito a garantire la vittoria. Anche allo staff del CICAP, comunque, affidiamo la raccomandazione di avvalersi di strumenti di miglioramento della leggibilità del testo per aumentare la godibilità dei contenuti pubblicati, oltre ad elaborarne di esclusivi per i membri che li seguono dalla piattaforma di riferimento di questo concorso.
Consiglio della Redazione: Sideralmente
L’astronomia sembra veramente essere la scienza più apprezzata dagli utenti Telegram dato che una buona metà dei canali in concorso riferivano le proprie pubblicazioni appunto allo studio delle stelle, del cosmo e dei suoi segreti. Nonostante però gran parte di questi canali redigano le proprie pubblicazioni in lingua inglese a favore di un’apertura ad un più vasto pubblico internazionale, i membri dell’Associazione Stellaria, a cui fa riferimento il canale Sideralmente, hanno deciso di assumersi l’onore e l’onere di divenire il punto di riferimento di ogni astrofilo di nazionalità o lingua italiana. Questa preferenza linguistica, insieme ad una grande costanza nell’attività di pubblicazione e l’elaborazione di contenuti specifici per i propri follower, ci ha spinto a selezionare il canale Sideralmente per l’attribuzione del premio della critica per i Migliori Canali Telegram – Edizione 2017.
Sport

Scelta dell’Utenza: Ultim’ora Sport (29% – 607 voti | Link alla votazione)
La creazione di un network, l’implementazione di un format dimostratosi vincente e la costanza nonché l’impegno nell’attività di pubblicazione ha valso agli amministratori dei canali appartenenti al circuito “Ultim’ora” ben due vittorie al voto popolare nelle due categorie in gara. Offrendo news istantanee, vertenti sugli sport più popolari in Italia e corredati da uno stile di formattazione che garantisce una lettura rapida ed un’altrettanto fulminea assimilazione dell’informazione trasmessa, il canale Ultim’ora Sport ha saputo garantirsi una faticata ma meritata vittoria nella categoria “Sport” nel nostro concorso per la selezione dei migliori canali Telegram.
Consiglio della Redazione: Orbita Ferrari
Come più volte riportato nel corso di questa pubblicazione, a confronto con la passata edizione quest’anno la scelta dei canali vincitori del premio della critica ci è costato un impegno notevole e superiore alle aspettative, data l’alta qualità offerta dai canali in competizione. Ma è sempre il canale Orbita Ferrari ad aggiudicarsi il riconoscimento “Scelta della Redazione” nell’anno 2017: la dedizione e la passione del suo creatore nei confronti di questo sport trasuda dall’impegno impresso nella pubblicazione, il cui stile di formattazione risulta però troppo denso per garantire una lettura scorrevole. Tutto ciò acquisisce un valore ancora superiore se si considera la popolarità in forte calo di una forma d’intrattenimento sportivo come la Formula 1, un tempo seguita dalle masse ed oggi decisamente più ridimensionata nelle proporzioni, ma ancora capace di attrarre una folla di appassionati, curiosi e fors’anche addetti ai lavori che hanno saputo trovare nel canale Orbita Ferrari il loro più che degno punto di riferimento su Telegram.
Menzione Speciale: Football Game, Tutto il calcio minuto per minuto
Per il secondo anno consecutivo, com’è accaduto per il canale Orbita Ferrari così anche in questa edizione il canale Football Game risulta vincitore della Menzione Speciale, seppure in compagnia del precedente vincitore del voto popolare. La “costanza quasi ossessiva” che avevamo citato a illustrazione dell’attribuzione del titolo viene nuovamente promossa a spiegazione di questa scelta, che ci spinge a consigliare questo canale a tutti coloro i quali desiderino essere mantenuti informati sui risultati calcistici e sportivi di tutte le squadre presenti in ogni nazione all’interno di qualsiasi competizione preveda due schieramenti di undici giocatori contendersi il possesso di una sfera a scacchi bianchi e neri.
Ragionamenti simili per il canale Tutto il calcio minuto per minuto: il nome, autoesplicativo di per sé, garantisce ai suoi utenti un costante flusso di informazioni relative allo sport più seguito in Italia e nel mondo; a valergli la Menzione Speciale hanno comunque contribuito sia l’impegno profuso dal suo amministratore, sia l’uso – molto raro nella comunità italiana di Telegram, nonostante la popolarità dello strumento – di stickers a fianco di contenuti più tradizionali quali accompagnamento alle pubblicazioni.
Storia, Cultura e Spettacolo

Scelta dell’Utenza: FillYourMind (37% – 332 voti | Link alla votazione)
“Fill your mind” si traduce, letteralmente, con l’espressione “riempi la tua mente“: il canale che ha deciso di dedicare a tale motto il proprio identificativo sulla piattaforma di chat non poteva svolgere tanto egregiamente la propria mission, così esplicitata. FillYourMind non solo dunque ha saputo conquistarsi il voto democratico all’interno della categoria dedicata alla Cultura in ogni sua forma ed espressione, ma anche il cuore dei suoi utenti che hanno dimostrato una fidelizzazione superiore in proporzione ad altri canali presenti in questa competizione. Contenuti brevi, interessanti e corredati da un elemento multimediale capace di catturare l’attenzione del lettore ne sono stati il segreti.
Consiglio della Redazione: LaNostraStoria
Come per la categoria “Scienza” l’astronomia dominava per numero la tematica approfondita dai canali in competizione, così nella sezione “Storia, Cultura & Spettacolo” è l’elemento storico ad essersi guadagnato le attenzioni di numerosi amministratori. Tra le fantastiche offerte che abbiamo avuto a disposizione nella selezione del canale meritevole del premio della critica – ma è una definizione errata: tutti i canali, più o meno, ne erano egualmente eligibili – LaNostraStoria ha saputo al meglio catturare il nostro favore. La sua arma non è stato in particolare né la dedizione dimostrata, né lo stile di pubblicazione altrove citato ad illustrazione di tale riconoscimento, ma la volontà di trasformare una semplice passione in un’attività professionale sviluppatasi nella redazione di una rivista a tutti gli effetti. Con la pubblicazione del primo numero, che abbiamo atteso ed apprezzato, LaNostraStoria ha saputo più di altri canali Telegram dedicati all’argomento possedere la giusta prospettiva e l’esatta ambizione necessaria per traslare la propria offerta ad un piano superiore rispetto alla concorrenza.
Menzione Speciale: Il Vangelo del giorno, StoricaRivista, Polimata
I canali che in questa edizione hanno saputo dimostrarsi degni di ottenere una Menzione Speciale, invero distribuita più che allegramente rispetto all’anno scorso, salgono allo stellare numero di tre nella categoria più meritevole dell’intera edizione – evidentemente.
Il Vangelo del giorno sa conquistarsi un proprio spazio di rappresentanza nel panorama religioso della comunità italiana di Telegram, molto affollato e sintomo che l’opera di evangelizzazione digitale promossa da Papa Francesco ha saputo lasciare impronte molto profonde in un terreno molle, e dunque adatto alla coltivazione, come quello di Telegram. Contenuti in formati testuali e multimediali, approfondimenti dalle più note risorse online a tema teologico e spirituale e l’uso comunque non eccessivo della formattazione rendono questo canale una visita obbligata per ogni credente presente su Telegram – il quale dovrà possedere la famosa “pazienza dei santi“ per non infastidirsi a causa delle valanghe di contenuti inviati dal canale ogni giorno, senza una vera programmazione.
Già il solo nome è una chicca da studiosi: “polimata“, o “polimathes“, era il termine greco con il quale si indicava lo studioso o gli studiosi, gli uomini eruditi che l’iconografia, molto spesso stereotipata, ci ha trasmesso nell’immagine di barbuti figuri rivestiti di toghe, stracci o persino botti – ma si trattavano di casi isolati. Polimata non occupa le giornate dei suoi membri con pubblicazioni riguardanti lemmi greci o testi di approfondimento di brani metafisici – anche se comunque accade, seppur di rado. Piuttosto con curiosità, e amenicoli mentali degni dell’attenzione di qualsiasi utente Telegram, nonostante così lo stile editoriale appaia un po’ confuso.
Similmente alla prima delle menzioni, anche quella relativa al canale Storica – In labore fructus si riassume in una sola parola: originalità. Nonostante infatti non sappia comunque tenere il passo di canali di dimensioni ben più ampie in termini di frequenza di pubblicazione, a Storica va riconosciuto il merito di corredare i fatti citati o ricordati da qualcosa di ben più sostanzioso di una magra didascalia, a volte persino accompagnati da articoli redatti dagli stessi amministratori.
Tecnologia

Scelta dell’Utenza: Tom’s Hardware (30% – 160 voti | Link alla votazione)
Nonostante non sia il canale ufficiale del famoso e probabilmente del più autorevole portale di tecnologia, è stata probabilmente questa sua fama a precederlo ed a contribuire alla vittoria nella votazione democratica per la scelta dei migliori canali Telegram del 2017 del canale di riferimento di Tom’s Hardware, essendo da anni contenitore di approfondimenti ed articoli di natura tecnica ma aperti alla fruizione da parte del grande pubblico.
Consiglio della Redazione: Mostly, I Write, Rachele Zinzocchi
Ed è con una sorprendente e inaspettata performance della durata un anno, e ben oltre, che due canali Telegram aprono ad un inedito precedente nella storia del concorso Migliori Canali Telegram riuscendosi a guadagnare il favore della redazione al punto da venire eletti entrambi al premio della critica.
Mostly, I Write è il canale del giornalista Antonio Dini, autore su numerose testate (tra cui il Post e il Sole 24 Ore) di articoli ed approfondimenti sulla tecnologia; nonostante (o forse proprio grazie a) questo background professionale, il canale di Dini si dimostra atipico persino nel panorama dei canali Telegram incentrati su un unico personaggio, e da questi gestito. Proprio evitando di identificarsi nella figura del divulgatore tecnologico – d’altronde né il nome né l’immagine di riferimento del canale possono a lui ricondurlo – Dini riesce ad evitare di suscitare una noia profonda nel lettore (come spesso accade) realizzando l’equivalente digitale dello “stream of consciousness” di joyciana memoria, una sequenza interminabile di contenuti a tema tecnologico provenienti dalle fonti più oscure ad un normale fruitore. A volte misteriosi sino a rasentare l’esoterismo proprio al lettore medio, ma tutti terribilmente interessanti e frutto evidentemente di un impressionante bagaglio culturale sull’argomento, la cura e la pazienza dimostrata nella gestione del canale (spinto dalla passione, e magari anche dall’ego) ci portano persino a perdonare la principale passione di Dini: Apple.
Discorso similare va fatto per Rachele Zinzocchi, ed il suo canale Telegram: nonostante in questo caso si ascriva completamente nel novero degli alfabetizzatori digitali che imperversano sull’app di chat, appesantendone i server con contenuti banali e già masticati, Zinzocchi sa intrattenere i suoi lettori con uno stile estremamente familiare (e forse persino troppo), instaurando con l’utente un rapporto intimo e coinvolgente che si allontana dal carattere paternalistico (al più, potrebbe essere maternalistico) di altri esimi rappresentanti della categoria. La passione per Telegram l’ha spinta persino a dedicare all’applicazione un’intera guida, primo esperimento del genere per l’app di chat russa.
Menzione Speciale: #PCTfacile, ToolPerStartup
Punto di incontro tra il mondo digitale e quello forense, #PCTfacile merita una Menzione Speciale in questo concorso – ma non molto altro, purtroppo, a causa di uno stile di pubblicazione meccanico, fin troppo – poiché divenuto, nel corso del tempo anello di raccordo per coloro i quali si interessano specialmente delle implicazioni giuridiche delle ultime innovazioni tecnologiche.
Quello che sembrerebbe invece un passaggio dalle stelle della doppia vittoria nella precedente edizione alle stalle di una Menzione Speciale, è in realtà un caloroso e speranzoso invito per il canale Toolperstartup: se il continuo rifornimento di tool, strumentazioni, plugin e qualsiasi altro aiuto per i gestori di siti web e piattaforme social costituisce un’attività per molti indispensabile – a testimonianza del fatto, la seconda posizione acquisita nel voto popolare – lo stile di pubblicazione pressoché invariato dal precedente anno, e forse un poco impersonale, lo ha fatto scivolare dal premio della critica. In ogni caso, rimane una tappa fondamentale per ogni appassionato di tecnologia.
Telegram Stock

Scelta dell’Utenza: Client Alternativi | OTI (37% – 275 voti | Link alla votazione)
Telegram non ha mai saputo dare prova di coerenza interna, in ogni sua espressione ad ogni livello. Partendo dai più alti piani dei più lussuosi grattacieli di Dubai sino alle più ripugnanti congregazioni nel sottobosco della comunità dell’app, la confusione ha sempre e paradossalmente guidato i passi di sviluppatori e utenti dell’app. Ma è proprio questo caos a divertire entrambi: la sfida, l’impegno costante e necessario per mantenere con il sudore della fronte ed i calli alle mani la comunità viva e dinamica. Open Telegram Italia, prima espressione organizzata del confederatismo digitale cresciuta sino a divenire una tentacolare ed efficiente macchina da guerra, mette a disposizione i risultati del proprio incessante lavorio con il canale Client Alternativi, all’interno del quale rintracciare i file d’installazione indispensabili per l’ottenimento dei più popolari client dell’app, sia per Windows che per Android, spesso di provenienza straniera. Un must have prima dell’avvento del multi-account, e probabilmente lo è ancora oggi.
Consiglio della Redazione: ProgressTelegram
Certamente la categoria “Telegram Stock” quest’anno è quella che ha dimostrato meno sconvolgimenti: dopo la vittoria di un canale ancora una volta riconducibile alla community di Open Telegram Italia al voto popolare, anche nel 2017 è ProgressTelegram a vincere il premio della giuria. Semaforo, indicatore e bussola dell’utente alle prime armi ed esperienze con l’app di messaggistica, ProgressTelegram svolge una duplice funzione: canale informativo delle ultime novità riguardanti Telegram e la sua piattaforma, megafono ed amplificatore per le realtà più piccole e bisognose di pubblicizzazione. A ciò va anche addizionata la realizzazione di un changelog costantemente aggiornato degli ultimi update di Telegram e la variazione dello stile di pubblicazione con la recente aggiunta di chatbot e altre innovazioni digitali riconducibili al mondo della messaggistica, ma non necessariamente a quello di Telegram. De gustibus.
Menzione Speciale: Marta Pellizzi
Novità di questa edizione insieme all’altrettanto meritevole InsideTelegram, Marta Pellizzi è la divulgatrice digitale che ha deciso di concentrare il canale a sé dedicato nella spiegazione, rivolta agli utenti meno esperti di Telegram, delle funzionalità di base e avanzate che ne caratterizzano il funzionamento. Uno stile di pubblicazione personale e coinvolgente le ha garantito una crescita costante e una fama crescente, oltre ad un altissimo livello di fidelizzazione dell’utenza; probabilmente, l’anno venturo potrebbe garantirle soddisfazioni ulteriori in termini di posizionamento in questo concorso.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime edizioni del concorso nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!