Prynt Pocket for Android trasforma lo smartphone in una Polaroid e dà vita alle foto con la realtà aumentata – Il Mercoledì di Kickstarter
Ha di certo suscitato ben più di un’invidia il Moto Mod Insta-Share Printer, l’accessorio per la serie di smartphone Motorola Moto Z che, connettendosi direttamente allo smartphone in sostituzione alla cover tramite il principio modulare, consente di stampare sul momento le immagini realizzate con la fotocamera del device o scaricate da servizi cloud, social media e molte altre fonti. L’accessorio, esclusivo e prodotto in collaborazione con Polaroid, non è replicabile altrove… o magari sì: Prynt Pocket for Android è infatti il gadget che, collegato al proprio device, consente di stampare sul momento qualsiasi fotografia e di trasformare ogni immagine in un video (esatto, proprio come in Harry Potter!) grazie all’uso della realtà aumentata.
Siete pronti per scoprire tutto ciò che occorre sapere su Prynt Pocket for Android, il gadget che trasforma lo smartphone in una Polaroid?
Che cos'è Prynt Pocket for Android
Prynt Pocket for Android non è un prodotto nuovo per il settore degli smartphone: la casa produttrice, Prynt, era già stata protagonista nel 2014 di un Kickstarter di successo che aveva visto il proprio Prynt Pocket raccogliere un milione e cinquecentomila dollari per la distribuzione in Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti di un dispositivo che permettesse di stampare sul momento le fotografie scattate attraverso il proprio device.
Potrà sembrare bizzarro che, nell’epoca della condivisione istantanea, sempre più persone decidano di dotarsi di un accessorio iconico degli anni Settanta del Novecento e simbolo di un’epoca pre-digitale; in realtà, proprio a causa della massiccia e continua produzione multimediale, capita sempre più spesso che foto e video cadano nel dimenticatoio delle gallerie degli smartphone sommerse da centinaia di contenuti aggiuntivi, e lì abbandonate.

La stampa istantanea dell’immagine è dunque anche un momento di celebrazione di un evento: gli sviluppatori di Prynt Pocket for Android sembrano averlo compreso meglio di molti altri. Se i precedenti modelli avevano suscitato grande interesse nell’utenza, il nuovo Prynt Pocket for Android sembra che non deluderà le aspettative: anche se lontano – per ora – dal raggiungimento degli antichi fasti, questo gadget ha già superato i 50.000$ necessari per la produzione, che avverrà intorno ad aprile 2018 secondo le intenzioni della casa di produzione.
Ma come funziona Prynt Pocket for Android? È semplice: l’utente provvede ad inserire il proprio device all’interno dell’alloggiamento collegandolo all’accessorio tramite la porta USB Type-C; una volta stabilita la connessione, sarà sufficiente utilizzare l’app Prynt (per ora compatibile unicamente con iPhone e qualche modello Samsung) per selezionare l’immagine da stampare, sia stata scaricata da Facebook o Instagram oppure scattata sul momento. Prynt dispone anche di un editor fotografico interno, ma è comunque sufficiente utilizzare app come PicsArt o Snapseed per procedere con le modifiche desiderate prima di inviare l’immagine per la stampa.

Non solo: Prynt dispone anche di un’interessante modalità di animazione delle immagini, similmente a quanto visto nelle pellicole dedicate ad Harry Potter. È la magia… della realtà aumentata: Prynt consente infatti di registrare breve clip da allegare alla fotografia appena stampata cosicché, ogni qualvolta il sistema di riconoscimento facciale identifichi l’immagine, riprodurrà il filmato all’interno della fotografia – salvato e archiviato in un server cloud protetto.
Ma non tutti gli smartphone sono compatibili con Prynt Pocket for Android: la società ha rilasciato un portale dal quale controllare la compatibilità del proprio dispositivo con l’accessorio, ma se il vostro device non possiede un’uscita USB Type-C – e non progettate di cambiare smartphone entro l’aprile prossimo – è probabile, anzi sicuro che avrete bisogno di un adattatore, facilmente reperibile su Amazon al costo di pochi euro. Se la presa USB è laterale e non centrata, allora non ci sarà purtroppo adattatore che tenga.
La durata della carica di Prynt Pocket for Android è sconosciuta, ma può essere ricaricata completamente in due ore.
I premi
A causa della popolarità di Prynt Pocket for Android, i primi premi per i supporter sono già stati completamente esauriti; fortunatamente rimangono alcune offerte a prezzi più che allettanti. Ogni premio comprende un numero variabile di fogli da stampa per altrettante immagini, ma aggiungendo 45$ è possibile ordinare 100 fogli aggiuntivi – comunque prenotabili dall’app, anche sottoforma di un abbonamento lifetime non ancora definito nel costo:

- per 119$ potrete ottenere un Prynt Pocket for Android insieme a 10 fogli di ZINK Sticker Paper per la stampa delle immagini;
- per 149$ potrete acquistare un Prynt Pocket for Android insieme a 40 fogli di ZINK Sticker Paper per la stampa delle immagini e l’Accessory Pack, contenente – tra le altre cose – anche un album per le foto stampate;
- per 249$ potrete comperare due Prynt Pocket for Android insieme a 60 fogli di ZINK Sticker Paper per la stampa delle immagini e l’Accessory Pack.
Scopri QUI invece come usare il tuo smartphone come una sveglia mantenendolo spento durante la notte!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!