I 3 migliori launcher open-source per Android – Launcher Friday
Non è generalmente complesso trovare un launcher open-source (per cui il codice di sviluppo è liberamente accessibile e verificabile, solitamente inteso come garanzia di sicurezza per uno sviluppatore); tuttavia, è molto più difficile trovare un launcher che sia open-source ed al contempo gradevole alla vista, oltre che ricco di funzionalità. Abbiamo già dedicato una puntata della rubrica Launcher Friday & Saturday ai migliori launcher open-source in circolazione, ma ci siamo limitati ad una raccolta di interfacce leggere e poco personalizzabili; questa volta, ci dedicheremo interamente ai migliori launcher open-source in termini assoluti.
Vi sembrerà strano, la maggior parte di questi launcher non è stato ancora pubblicato su F-Droid, lo store ufficiale di applicazioni il cui codice è liberamente accessibile; fortunatamente, sono comunque reperibili su Google Play. Siete pronti per scoprire i migliori launcher open-source per Android?
LAWNCHAIR LAUNCHER
Chiunque abbia seguito le release di Android sino alla sua ultima versione, sa bene quante novità siano intercorse tra l’abbandono del Google Now Launcher ad oggi, sia in termini di funzionalità che grafici e di design.
Nonostante la disponibilità alla vendita in Italia dei device Pixel, non è necessario andare tanto lontano per ottenere sul proprio device un look ed un feel simile a quello sperimentato negli smartphone ufficiali di casa Google. Con Lawnchair Launcher trovate una suite completa ed open-source, dotata di ampia personalizzazione, accesso al pannello laterale di Google Now (anche se dovrete installare un’applicazione a parte) e opzioni stilistiche finalizzate al mascheramento di ogni dettaglio dell’interfaccia perchè si adatti al Pixel Style di Google, compresa la Search Pill o l’arrotondamento delle icone nel più puro stile Google.
Personalizzazione a parte, è comunque possibile fare uso di feature più tecniche quali smart gestures e app nascoste per personalizzare l’esperienza utente di ogni giorno.
Leggete QUI la recensione completa di Lawnchair Launcher.
OPENLAUNCHER
Disponibile sia su Google Play che su F-Droid, anche OpenLauncher – come gli altri migliori launcher open-source presenti in questa classifica – è entrato da relativamente poco tempo nell’universo Android, ma ha già fatto parlare di sè per via dell’originale concept grafico unitamente alla fluidità d’uso dell’interfaccia.
Nonostante l’apparente povertà della Home, basta eseguire uno swipe da sinistra a destra per far apparire una barra d’accesso rapido laterale alle principali impostazioni del launcher e del dispositivo stesso. Alcune si limiteranno a bloccare lo schermo, cambiare sfondo o liberare la RAM (sì, un task killer); altre invece vi collegheranno alle opzioni di personalizzazione dell’interfaccia per modificare le dimensioni della griglia dell’app drawer, applicare un tema o un icon pack o aggiungere un colore primario all’architettura grafica.
È persino possibile istituire smart gestures connesse al lancio di app o di azioni rapide – praticamente le stesse contenute nella barra laterale.
FLICK LAUNCHER
Interfaccia pulita, fluida, personalizzabile ma soprattutto completamente italiana, Flick Launcher dispone delle feature principali e secondarie che ogni utente si aspetterebbe di trovare all’interno del migliore launcher open-source.
Oltre ad includere l’integrazione – tramite companion app – con il pannello a scorrimento di Google Now e con il nuovissimo Google Assistant, dal 1 novembre disponibile anche in italiano, Flick Launcher mette sul piatto dell’utenza avida di novità un ricco carnet di funzionalità, sia nell’ambito del design che dell’esperienza-utente.
Tra pagine, dock bar, widget e calendari dinamici, password e impronte digitali da associare alle cartelle e app segrete, smart gestures, icon pack ed un ramificato sistema di personalizzazione dell’interfaccia, è probabile che impiegherete diverso tempo per abituarvi completamente alle funzioni del launcher – caratteristica poco comune per i launcher open-source. Va inoltre ricordato che Flick Launcher dispone anche di un canale Telegram dal quale seguire l’andamento delle release in tempo reale e un relativo gruppo di discussione per chattare direttamente con lo sviluppatore in caso di suggerimenti e problematiche.
Non ti piacciono? Scopri QUI allora Smart Launcher Pro 3, il più vicino concorrente di Nova Launcher!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!