Come impostare la sveglia con il telefono spento, con e senza root – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Con il rientro dalle vacanze, la ripresa della routine lavorativa o più semplicemente con l’avanzare dei giorni di studio e d’ufficio ci si accorge, spesso con rammarico, che l’orologio biologico non è più sufficiente per sostituire una fastidiosa ma utile sveglia; allo stesso tempo, molti medici e studi di settore raccomandano di non tenere il telefono a fianco del letto per via del cattivo influsso che le emissioni SAR (cosa sono?) potrebbero avere sul ritmo circadiano e sulla generale salute fisica. Come rimediare? Servendosi di un metodo alternativo che ci spieghi come impostare la sveglia con il telefono spento, più o meno.

Siete pronti per scoprire come sia veramente possibile?

Passo 0: Soluzioni e problemi – Come impostare la sveglia con il telefono spento

Scoprire come impostare la sveglia con il telefono spento è sempre stato uno dei grandi misteri della piattaforma Android: nonostante non siano mai stati confermati i sospetti che circolano attorno ai danni che le radiazioni emesse dagli smartphone e dai suoi eventuali sensori possono provocare, in pochi hanno mai veramente deciso di dormirvi a fianco senza considerare le conseguenze.

Tra lo spegnimento della connessione grazie alla “Modalità Aereo” e l’acquisto di una sveglia fisica, le soluzioni sono state sempre molteplici ed alle volte anche originali; con l’introduzione di Android Marshmallow è stato introdotta anche la schedulazione dell’accensione e dello spegnimento del device – anche se non su tutti i telefoni. Per evitare che i possessori di smartphone non-Marshmallow e superiori o non in possesso di una simile opzione delle Impostazioni se ne trovino esclusi, abbiamo deciso di indicare una seconda scelta, anche se – a differenza della prima – richiede il root.

Passo 1: Accedere alle Impostazioni – Come impostare la sveglia con il telefono spento

Il principio alla base della guida per scoprire come impostare la sveglia con il telefono spento risiede nell’idea di spegnere automaticamente o manualmente alla sera e successivamente riaccendere in completa autonomia lo smartphone per catturare due piccioni con un’unica e proverbiale fava.

L’impossibilità di attivare un’app durante il periodo di spegnimento dello smartphone è rimasta invariata nel corso delle release, ma a quanto pare non lo è la sua strada alternativa più prossima, ossia la schedulazione dell’orario di accensione e spegnimento del device. Così facendo, lo smartphone si spegnerà durante il sonno ma si accenderà appena in tempo per permettere alla sveglia di attivare l’allarme all’orario stabilito.

Per schedulare l’orario di accensione dello smartphone, vi sarà sufficiente accedere alle “Impostazioni del device > “Avanzate” > “Accensione/Spegnimento programmato”. Da qui potrete attivare la schedulazione (switchando i cursori a fianco delle opzioni “Spegni” e “Accendi”) e regolando un orario di spegnimento e di accensione, che si attiverà ogni giorno. Vi consigliamo generalmente di impostare solamente l’orario di accensione, dato che l’orario di spegnimento potrebbe variare di serata in serata. Suggeriamo inoltre di non settare il momento dell’attivazione del device a ridosso dell’ora di sveglia, ma di prevedere almeno cinque minuti di margine per consentire allo smartphone di avviarsi in tranquillità.

Passo 2: Scaricare MacroDroid – Come impostare la sveglia con il telefono spento

Nel caso in cui il vostro smartphone non presenti alcuna voce del genere di quelle descritte nel Passo 1, allora dovrete provvedere a scaricare un’app per gestire autonomamente gli orari di attivazione e spegnimento del device. Questo richiederà comunque il rooting dello smartphone.

MacroDroid su Google Play

Esistono numerose app che consentono la schedulazione di eventi sullo smartphone, ma la più semplice da utilizzare è sicuramente MacroDroid: gratuita, in italiano e semplice da utilizzare, è scaricabile direttamente da Google Play.

Passo 3: Attivare la schedulazione – Come impostare la sveglia con il telefono spento

Una volta scaricato MacroDroid, vi sarà sufficiente tappare su “Crea Macro” nella schermata principale per avviare la fase di creazione dell’evento.

Dalla prima delle tre schede, chiamata “Eventi”, scorrete l’elenco sino alla voce “Evento temporale”: dal pop-up che verrà visualizzato scegliete data e orario in cui prevedete di aver bisogno di una sveglia automatica, dopodichè tappate su “OK”.

Da qui accedete alla scheda “Azioni” e scorrete nuovamente l’elenco sino a raggiungere la voce “Riavvia/Spegni”: selezionate la voce “Riavvia” dal menu, e poi tappate su “OK”. Vi avvertiamo che in alcuni device lo smartphone potrebbe non avviarsi per effetto dell’evento appena creato, nel caso in cui questo sia spento. Provate ad eseguire qualche prova: in caso di risultato negativo, allora create il medesimo evento ma questa volta selezionate la voce “Abilita/Disabilita la Modalità Aereo”: sappiamo che non si tratta della stessa cosa che spegnere lo smartphone, ma vi permetterà di proteggervi dalle onde telefoniche.

Dovrete però creare due eventi: il primo che avvii automaticamente la Modalità Aereo, il secondo che la disattivi – magari attivando in contemporanea il WiFi: basterà aggiungere la voce “Configura WiFi” > “Abilita WiFi” nel secondo evento.

Nella scheda “Vincoli” ricordatevi di selezionare “Mese dell’anno” per impostare i mesi in cui prevedete questo set-up vi sarà utile e quando invece potrete farne a meno – scorrendo nell’elenco troverete opzioni più precise a livello temporale.

Passo 4: Scegliere la sveglia – Come impostare la sveglia con il telefono spento

Dopo aver settato la modalità di riavvio/accensione dello smartphone, occorrerà impostare l’orario della sveglia ma soprattutto scegliere una sveglia adatta allo scopo. Stileremo in futuro una classifica adeguata, ma per ora vi forniamo qualche suggerimento:

  • The Rock Clock: la sveglia personale dell’attore e atleta Dwayne “The Rock” Johnson, contenente frasi motivazionali, video, contenuti originali e molto altro ancora – ideale per alzarsi con il sorriso sulle labbra e tanta voglia di iniziare la giornata;
  • AlarmRun: la sveglia che costringe l’utente ad alzarsi in tempo, pena la pubblicazione di un’immagine random dalla galleria su Facebook, l’invio di un messaggio ad un contatto a caso nella rubrica, e così via – ottima per chi sa che la paura è la migliore motivazione;
  • WakeMe: una sveglia “social”, che permette di creare video o suonerie divertenti da mettere a disposizione degli amici perchè possano impostarle come allarmi – fantastica per svegliarsi al mattino con le parole dei propri amici o familiari a scaldare il cuore.

Vuoi invece poter usare Spotify come sveglia del tuo smartphone? Scopri in QUESTA Piccola Guida com’è possibile!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//