Neo Launcher, la nuova interfaccia minimalista con la passione per le smart gestures – Launcher Saturday

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Raramente i nuovi launcher per smartphone decidono di puntare sul minimalismo dell’interfaccia per conquistare nuovi segmenti di pubblico: sempre più spesso infatti assistiamo all’arrivo di schermate di chiara provenienza orientale pronte a servire ai propri utenti centinaia di template preconfezionati, privi di qualunque originalità. Neo Launcher, che pure non brilla per la singolarità del nome, cerca di invertire la tendenza offrendo… “‘Spazio’. Ma che cosa ci si può fare con lo spazio? Si può volare.

Siete pronti per scoprire se le parole dello sviluppatore, riportate sul sito ufficiale, sono corrispondenti al vero?

INTERFACCIA UTENTE E PRIMO IMPATTO

Al momento del primo avvio, Neo Launcher vi chiederà l’accesso ai contenuti multimediali ed ai contatti, entrambi necessari per la creazione dell’interfaccia, suddivisa in tre sezioni.

Il segmento principale è naturalmente la schermata centrale: un’enorme finestra sullo sfondo che vi permetterà di godere appieno dell’alta definizione del wallpaper – sempre che abbiate seguito le nostre serie di #Sfondodelgiorno, si intende. Nella sezione superiore, quasi nascosta è presente una barra di ricerca Google, la cui posizione (inamovibile) rende il suo utilizzo forse leggermente difficoltoso – se fosse stata localizzata sul tratto inferiore dello schermo sarebbe stata forse più funzionale.

Ai lati della schermata centrale troviamo le due schede di accesso ai contatti ed alle applicazioni: a sinistra è posto l’app drawer ad elenco, mentre a destra – con la stessa struttura – la scheda dei contatti; in entrambe le sezioni è posto un bottone FAB.

FUNZIONALITÀ E PERSONALIZZAZIONE

Data la relativa novità del launcher – in circolazione da poche settimane, con solo 500 e più installazioni all’attivo – è quasi pretenzioso chiedere il medesimo livello d’intrattenimento e usabilità presente su Nova Launcher, Smart Launcher Pro 3, e così via. Ciononostante, ci suscita comunque una curiosa impressione la vista di un launcher che, nel 2017, non presenta ancora al primo rilascio l’integrazione con gli icon pack.

Go minimal! You don’t need weather / mail / clock / messages on your homescreen anymore; They’re all just a swipe or an ‘Ok Google’ away. That’s why Neo brings with it only the essential entity that your homescreen needs – ‘Space’. What can you do with space? Well, you can fly.

Ciò detto, Neo Launcher va giudicato sulla base della visione impressa nella sua struttura dagli sviluppatori, descritta nel sito ufficiale del launcher e riportata in poche righe nell’introduzione all’articolo. Conseguentemente, a chi la presenza di una così vasta schermata dedicata interamente allo sfondo – e non ad altro, dato che non è possibile inserire shortcut, widget, collegamenti rapidi e via discorrendo – sembra solo uno spreco di spazio, consigliamo di puntare ad un’interfaccia alternativa, come Computer Launcher, DailyDo Launcher o Flick Launcher.

Neo Launcher concentra gran parte – o, meglio, quasi tutta la sua attrattiva sulle smart gestures: ad ogni applicazione è possibile associare una gesture semplicemente eseguendovi sopra un tap prolungato e tracciando nell’icona designata un simbolo o una o più lettere d’identificazione. Le gesture andranno poi tracciate nella schermata centrale, il cui spazio libero diventa improvvisamente molto più sensato alla luce di questa prospettiva: il sistema di riconoscimento è rapido e nella maggior parte dei casi libero da errori e incomprensioni, anche in caso di simboli simili tra loro. Critichiamo però la scelta del colore nero quale tonalità per la traccia eseguita dalla smart gesture, praticamente inutile in caso di sfondi scuri – molto frequenti negli smartphone AMOLED.

Le funzionalità si riducono a poco altro: i due pulsanti FAB posti in entrambe le schermate laterali conducono ad una griglia di quattro pulsanti di collegamento rapido a strutture interne allo smartphone, alla fotocamera o, in un solo caso, ad un elenco delle smart gestures registrate.

CONCLUSIONI

Neo Launcher è ancora ai suoi esordi, dunque tracciare una recensione definitiva sulla base del suo sviluppo iniziale è forse prematuro; ciononostante, con le dovute correzioni – le animazioni dei bottoni FAB sono leggermente meccaniche, la mancanza di supporto agli icon pack è da risolvere, oltre ad un’altra serie di aggiustamenti grafici e tecnici – può diventare una valida scelta per tutti gli smartphone alla ricerca di smart gestures.

Nel frattempo, vi consigliamo di dare un’occhiata anche a Z Launcher o Finger Gesture Launcher per prendere visione dell’intera offerta che Google Play mette a disposizione in materia di smart gestures.

Stai cercando un launcher diverso? Scopri QUI tutte le proposte capaci di trasformare il tuo smartphone in un’interfaccia desktop!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

68%
Promettente

Neo Launcher

Neo Launcher promette di essere un'interfaccia spaziosa ma utile: è sulla buona strada, ma ha ancora molto lavoro da fare

  • Design
  • Funzionalità
  • Originalità
  • Performance
  • Personalizzazione
Commenti
//