Arriva “Telegram Perché”, il primo libro su Telegram tra guida, manuale e lettura di piacere
Telegram è una piattaforma sociale in crescita, ma su cui raramente l’editoria si pronuncia: è il frutto di una scelta strategica precisa dell’applicazione che, condizionata dal pensiero del suo fondatore Pavel Durov, ha deciso di non destinare nemmeno la più piccola frazione del budget a disposizione per la promozione ed il marketing. Questa scelta ha però provocato un effetto indesiderato: con la nascita del terrorismo internazionale, Telegram è stata identificata dalla stampa e dai media quale “app di chat dei terroristi” senza che le sue smentite e proteste potessero fare granchè per migliorarne la fama.
Ed è in questo frangente che si inserisce “Telegram perché”, l’ebook (e in futuro libro cartaceo) di Rachele Zinzocchi che in 160 pagine descrive, spiega e analizza i punti di forza e le caratteristiche della piattaforma. Siete pronti per scoprire i contenuti del primo libro su Telegram?
Telegram perché sì
Così come accennato nell’apertura dell’articolo, Telegram – e il suo fondatore, Pavel Durov – ha sempre deciso, continuato e vantato di non avere mai destinato una sola piastra alla promozione della propria piattaforma o allo sviluppo di strategie marketing, decidendo di affrontare tutte le conseguenze della propria scelta.
Se infatti Telegram ha saputo coltivare una vasta user base servendosi di passaparola e promozione dal basso, dall’altra ha dovuto anche scontare la fama sinistra attribuitale dai media tradizionali per via dei legami con il terrorismo islamista e l’indifferenza suscitata nella più ampia platea di utenti di app concorrenti.
Nonostante infatti implementazioni quali i canali, i bot, le strutture di microblogging testuale e visuale Telegra.ph e Telesco.pe, si contano sull’ordine dei milioni gli utenti che preferiscono a Telegram la più diffusa, ma meno innovativa WhatsApp. Per ovviare al problema, i principali promoter della comunità italiana di Telegram si sono lanciati in una campagna di promozione che perdura da più di tre anni e che oggi raggiunge un nuovo punto di svolta con l’arrivo di “Telegram Perché”.

“Telegram Perchè” è l’ebook dedicato esclusivamente a Telegram scritto da Rachele Zinzocchi, esperta di marketing e comunicazione – è stata inclusa tra i primi 5 dei Most Engaged and Influencer Marketers per l’Italia nel 2015 per LinkedIn – e influencer della piattaforma attraverso il suo canale omonimo. Rachele ha saputo raccogliere una discreta base d’ascolto, sufficiente a spingerla a redigere un testo di oltre 160 pagine in cui descrive, nel dettaglio e corredato da un centinaio (e forse più) di collegamenti esterni, quanto è necessario conoscere di Telegram.
L’ebook si suddivide in due parti; la prima, la più consistente, illustra ogni caratteristica, feature e potenzialità dell’applicazione, mentre la seconda si occupa degli utilizzi possibili di Telegram tra scelte legittime e non, focalizzandosi specificatamente sul processo di sviluppo e realizzazione di un bot nella sua componente etico-informativa.
Il manuale si completa poi con gli interventi di alcuni dei più rappresentativi esponenti della comunità italiana di Telegram, da Roberto Buonomo – l’amministratore del canale @ProgressTelegram – a Tamara Maggi, social media manager ed a sua volta attiva promotrice dell’app, sino al nostro Direttore Guglielmo Crotti, presente con un intervento di alcune pagine sui canali Telegram, le loro potenzialità e le strategie promozionali a riguardo.
Avremo occasione di dedicare una più approfondita recensione a “Telegram Perché” in futuro, il quale si presenta sotto più vesti: del testo d’intrattenimento, specialmente per gli utenti più navigati ed informati sui progressi della piattaforma; della lettura pedagogica per quanti invece sono digiuni in parte o del tutto sulla natura e le possibilità d’uso di Telegram.
“Telegram Perché” è in vendita a 4,99€ su Amazon in formato Kindle: per leggerne l’estratto disponibile gratuitamente o il testo finale in caso d’acquisto sarà necessario scaricare l’app Kindle dal Play Store. È prevista anche una versione cartacea che verrà resa disponibile in un prossimo futuro, sul cui acquisto sarà previsto uno sconto in caso di compera della versione digitale entro 10 giorni a partire da oggi (ma vi rimandiamo a QUESTO post per maggiori informazioni). È possibile scoprirne di più visitando il sito ufficiale
Non perderti QUI la lista dei migliori canali Telegram vincitori del concorso 2016!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!