#Sfondodelgiorno: 30 sfondi di natura in HD (e le migliori app per esplorarla)

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

La Natura (quella con la N maiuscola) è da sempre il soggetto preferito di poeti, scrittori, fotografi ed artisti in generale, che si impegnano e divertono a ritrarla nelle sue espressioni più divertenti, curiose ma anche spaventose, come alcuni di questi sfondi di natura testimoniano, dalle tempeste di fulmini alle eruzioni vulcaniche.

Certamente la natura ci può essere amica, se sappiamo come rapportarci con le specie che popolano il Creato e con il territorio, rispettandone le esigenze: ecco che dunque che su Google Play, cercando con attenzione, è possibile trovare applicazioni sviluppate appositamente per osservare il sole e le stelle, esplorare giungle e foreste, divertirsi in mezzo alla natura e gli animali senza però danneggiarne habitat e bioritmi.

Qualora la vostra passione principale sia l’osservazione del cielo, non possiamo non consigliarvi un’app come Sun Locator, disponibile sia nella versione Lite che in quella completa (e costosa) Pro ma dotata di tutti gli strumenti necessari per seguire il corso della nostra stella preferita, ottenerne orari di alba e tramonto con assoluta precisione e tutte le informazioni più interessanti per gli addetti ai lavori. Per rimanere sempre in tema di stelle, vi rimandiamo alla nostra classifica di app per l’osservazione del manto stellato notturno, ponendo particolare attenzione a Light Pollution Map, l’app che consente di scoprire le zone della propria città meno colpite dall’inquinamento luminoso e quindi più adatte all’osservazione degli astri.

Passando invece dal cielo al suolo, le possibilità aumentano per via del grande numero di app adatte alla vita tra alberi, sassi e animali: tra queste non può mancare nello smartphone del provetto Livingstone un prontuario come Survival Tools – o, altrimenti, Offline Survival Manual – che dispone di strumenti tecnici quali bussola e torcia, ma anche dei consigli e suggerimenti offerti dal Manuale di Sopravvivenza in uso presso l’esercito americano. Per chi desiderasse conoscere con maggior accuratezza la natura che lo circonda, oltre agli sfondi di natura può dotarsi anche di Tree ID, app per il riconoscimento di alberi e arbusti in base ad indizi forma delle foglie, colore del fusto e così via; gli animi più delicati potranno rivolgersi invece a PlantNet, uno scanner per piante e fiori.

Ultima per ordine ma non per importanza, menzioniamo Geocaching quale nuova frontiera del divertimento nella natura: a metà strada tra il social network e un’app per eventi, vi porterà alla scoperta di luoghi magnifici in oltre 185 Paesi alla ricerca delle geocache, piccole scatole contenenti piccoli premi. Con Geocaching potrete anche messaggiare con altri giocatori ed organizzare spedizioni di gruppo, ma non potrete trovare altrove 30 sfondi di natura come quelli presenti in QUESTO album Imgur, che abbiamo organizzato per l’occasione e nel quale sono salvati in alta definizione 30 sfondi di natura, tra paesaggi e animali.

In alternativa, potete trovare QUI sfondi di architettura – per chi alla Natura preferisce la città metropolitana – e QUI sfondi di auto, per chi al suolo naturale preferisce l’asfalto. Vi rimandiamo QUI per la lista completa di tutte le raccolte di sfondi organizzate in questi anni.

Scopri QUI tutte le raccolte Google+ dalle quali scaricare ottimi sfondi in HD di ogni tema!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime serie di #Sfondodelgiorno nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//