ALL Controller, il gamepad che funziona su Android, Playstation 4, Xbox One e PC – Il Mercoledì di Kickstarter

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Il gaming su Android non ha mai conosciuto così tanti estimatori, e le proiezioni indicano che nei prossimi anni il settore conoscerà un’ulteriore espansione: ma com’è possibile vivere un’esperienza di gioco anche solo vagamente simile a quella già probabilmente sperimentata su sitemi più maturi e tradizionali come console e PC, senza l’ausilio di un gamepad di qualità? ALL Controller è la soluzione che stavate cercando a questo quesito – solo che non lo sapevate ancora.

Nonostante manchino ancora più di 30 giorni al termine della campagna Kickstarter, ALL Controller ha già più che raddoppiato l’iniziale budget richiesto: siete pronti per scoprire per quale motivo?

Che cos'è ALL Controller

L’ALL Controller non è un semplice gamepad per smartphone o console: al contrario, si propone come un gamepad per smartphone E console. Il vantaggio di possedere un’unica periferica per il controllo di tutte le piattaforme di gioco fisse e portatili è stato raramente sperimentato da parte dei membri della comunità dei videogiocatori, ma con ALL Controller questa emozione potrebbe tornare e restare per qualche tempo.

ALL Controller
L’ALL Controller

Si tratta di un concetto interessante, anche se non del tutto originale: la filosofia dell’all-in-one è già stata adottata in passato, ma ALL Controller promette di essere differente da qualsiasi precedente prodotto. Un gamepad rilevato dal design di Playstation (“per una questione di gusti”, spiegano i creatori nelle FAQ) dotato di stick analogici simmetrici, quattro pulsanti centrali, trigger e persino due paddle posteriori. Ma la vera sorpresa è lo schermo LCD posto al centro del controller.

Gran parte dell’attrattiva suscitata da ALL Controller deriva appunto dall’intuizione di lasciare l’utente e il controller dialogare attraverso uno schermo dal quale calibrare la sensibilità e le zone morte degli stick, impostare combo, mappare pulsanti e controllare i driver delle console da caricare ogni volta che si connetterà il dispositivo ad una piattaforma differente.

ALL Controller è infatti compatibile con una varietà di console e piattaforme difficilmente rivaleggiabile: Playstation 3 e 4, XboX 360 e One, PC, Linux, Mac OSX e, naturalmente, Android. Il supporto per Wii, WiiU e Nintendo Switch, seppur menzionato nella scheda di presentazione, non è stato ancora ultimato – stando alle FAQ nella pagina Kickstarter – e dunque non possiamo coerentemente inserirlo tra le caratteristiche attuali.

Come funziona

I punti di forza di ALL Controller sono lapalissiani: supporto a tutte le piattaforme di gioco attraverso un sistema centralizzato di driver e dongle.

Il gamepad include al suo interno 11 driver USB, a cui si aggiungono gli altri 7 dedicati alle varie connessioni Bluetooth; gli utenti potranno naturalmente personalizzare i setting di gioco e trovare le combinazioni più adatte per un determinato titolo, condividendoli poi online a disposizione dell’intera comunità. ALL Controller prevede infatti anche l’inclusione dei driver per mouse e tastiera, permettendo così di connettersi anche a giochi che nativamente non supporterebbero alcun tipo di gamepad.

ALL Controller
ALL Controller permette di giocare anche su PC

Alla condivisione “dal bassosi aggiunge anche quella degli sviluppatori: ALL Controller rilascerà un SDK per gli sviluppatori che vorranno personalizzare l’interfaccia dello schermo LCD, elaborare connessioni sempre più complesse tra i comandi e bottoni o aggiornare i supporti.

E proprio gli aggiornamenti sono l’elefante nella stanza a cui nessuno ha ancora fatto riferimento: ALL Controller garantirà un supporto continuato per l’aggiornamento dei driver? Ad ogni aggiornamento del firmware Sony potrebbe interrompere la compatibilità tra driver e console, rendendo di conseguenza ALL Controller del tutto inutile.

A ciò si aggiungono poi alcune insoddisfazioni di carattere tecnico (microUSB al posto dell’USB Type-C per ragioni di budget) che collidono però con gli stretch goal, forse un po’ troppo ambiziosi (il più basso prevede il raggiungimento di 1.000.000 di dollari canadesi, nonostante il budgete iniziale fosse di soli 75.000$).

Quanto costa

Se però i dubbi in merito ad ALL Controller non sono riusciti ad attenuare l’interesse suscitato nei suoi confronti, allora potete dare un’occhiata ai premi per i backer:

  • per 55$CA (36€ + tasse) potrete acquistare la versione base dotata di cavo USB (ma NON del dongle necessario per il gaming su Playstation);
  • per 80$CA (53€ + tasse) potrete acquistare la versione wireless, compatibile con i sistemi Bluetooth (ma NON del dongle necessario per il gaming su Playstation e XboX);
  • per 110$CA (73€ + tasse) potrete acquistare la versione wireless accompagnata da un porta-smartphone per sessioni di gaming più comode (ma NON del dongle necessario per il gaming su Playstation e XboX);
  • per 120$CA (80€ + tasse) potrete acquistare la versione wireless insieme al dongle che vi permetterà di giocare sui sistemi Playstation e XboX;
  • per 150$CA (100€ + tasse) potrete acquistare la versione wireless di ALL Controller accompagnata dal dongle e dal porta-smartphone.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//