La nave di Snapchat cavalca le onde, ma imbarca acqua. Le notizie provenienti dai circoli della finanza e del mercato azionario sono infatti più che negative: tra un rosso dichiarato di 2,2 miliardi di dollari (a fronte di 500 milioni di fatturato) ed il disappunto degli analisti di Morgan Stanley – che hanno declassato il titolo a 16$, un dollaro in meno dell’iniziale valutazione al momento del suo ingresso a Wall Street – non sembra che lo stesso affanno venga registrato sul piano della cultura Internet. In particolare, ci stiamo riferendo allo Snapchat Hot Dog, o al “Dancing Hot Dog”.
Introdotto come uno tra i tanti filtri per l’applicazione nel mese di giugno, per un’inaspettata serie di eventi è riuscito ad entrare nell’immaginario popolare grazie ad un certosino lavoro di diffusione e propagazione tra gli internauti. Per alcuni è diventato persino una forma di guadagno. Siete pronti per scoprire tutto ciò che occorre sapere sullo Snapchat Hot Dog?
Snapchat Hot Dog, o Come conquistare l’Internet ma non Wall Street
Capitalizza oltre 5 volte il proprio patrimonio e 31 volte i propri ricavi, ma al contempo ha bruciato più di 13 miliardi di dollari a fronte di una capitalizzazione di 31 miliardi, ed un titolo tanto volubile da spingere gli analisti di Morgan Stanley, suoi iniziali investitori, a declassare il prezzo della singola azione a 16$.
Non stiamo parlando di una delle tante startup sopravvalutate che periodicamente raggiungono Wall Street solo per rimanere travolte dal proprio stesso successo (o forse sì?), ma di un social network padrone della scena da più di due anni. Snapchat, che gli investitori prevedono – o, meglio, sperano – che nei prossimi tempi saprà diventare una miniera d’oro (solo che ancora non si sa in quale modo), ha certamente visto tempi migliori, soprattutto dopo le accuse di mancata democraticità dopo l’estromissione dal voto di tutti gli azionisti.
Non sembra però essere il caso della sua reputazione online: lo Snapchat Hot Dog, apparso su Internet per la prima volta il 23 giugno 2017 all’interno di un video YouTube ormai divenuto virale, ha conquistato la scena memica, sia in Italia sia negli USA, e in tutto il mondo. Un hot dog – completo di maionese e ketchup, con foglia d’insalata appena visibile – ballerino con tanto di occhi, bocca e cuffie, circondate da una nuvola di note musicali.
Non c’è nulla di speciale, di caratteristico o curioso in questo Dancing Hot Dog, come già è stato soprannominato, se non una vaga ma percettibilissima sensazione di trash che comunque non motiva l’improvvisa fama raggiunta dal filtro di Snapchat. Lo Snapchat Hot Dog non è più brutto di molte altre maschere digitali dell’applicazione, eppure è comunque riuscito a raggiungere lo status di “Meme of the Month”, uscendo dai confini degli Stati Uniti e riuscendo a ricevere menzioni anche da alcuni artisti del genere in Italia, come Karbopapero 9000 o Irriverent Italian Memes.
Spiegare le ragioni dietro il grande appeal suscitato da un meme è impossibile, naturalmente, ma rimane un dato di fatto che lo Snapchat Hot Dog abbia raggiunto oltre 7.000 citazioni su Instagram (tramite l’hashtag #dancinghotdog, mentre scendono a poco più di 5.000 se proviamo ad eseguire la ricerca utilizzando #snapchathotdog) e tra i 100 e gli 8.000 voti sulla r/MemeEconomy (la “borsa virtuale” dei meme, che dispone anche di un’app, a sua volta non ufficiale). Non solo: su Twitter il profilo @hotdogmemes ha raggiunto oltre 63.000 follower, e lo stesso Snapchat Hot Dog ha ricevuto menzioni dal profilo ufficiale dell’E3.
Il problema-Android
Anche se lo Snapchat Hot Dog è un filtro di un’app Android, e dunque può a pieno titolo apparire tra le nostre pagine, la menzione di questo panino ballerino diventa molto più sensata quando si va ad approfondire l’aspetto lucrativo del fenomeno dell’Internet in piena tendenza.
Su iOS è apparso infatti il gioco “Dancing Hotdog”, che si propone di diventare il nuovo Flappy Bird proponendo una mixture tra lo Snapchat Hot Dog e le caratteristiche che resero l’uccellino in 8-bit tanto famoso, ossia frustrazione e ansia da prestazione. Ovviamente, non poteva non raggiungere i primi posti dell’App Store, mentre su Android – dove pure lo stesso gioco è apparso anche se sotto differente sviluppatore, dunque non siamo certi si tratti dell’identico titolo – è rimasto, per ora, confinato alla sua valutazione da 3,2 stelle con più di 1.000 installazioni.
In realtà, eseguendo una breve ricerca su Google Play, si può scoprire come esistano già una decina di giochi il cui protagonista è sempre lo Snapchat Hot Dog: ma che si tratti di un banalissimo e difficile endless platform o un arcade, non sono in ogni modo affiliati a Snapchat e, nei fatti, si costituiscono perlopiù come adware. La strategia è classica, quasi noiosa: sfruttare un fenomeno dell’Internet realizzando un gioco mediocre e colmandolo di pubblicità a tuttoschermo, posizionando poi i pulsanti dove l’utente, tappando a ripetizione, non possa evitare di interagire anche con il banner.
Per voi abbiamo un solo consiglio: evitateli.
E non è finita: scopri QUI tutti i set di stickers Telegram di meme!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!