XDA Developers

Come usare Spotify come sveglia, anche con Google! – Le piccole guide di AppElmo

Gli uccellini sono fuori moda: svegliatevi con stile e iniziate la giornata con il buonumore

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Qualunque utente Android, sia per curiosità che per interesse o necessità, almeno una volta nella vita ha deciso di abbandonare le pratiche della pirateria per transitare ad un modello più sostenibile di streaming musicale: Spotify, in questo caso. E, proseguendo da una comodità ad un’altra comodità, perchè dunque non usare Spotify come sveglia al posto dello squallido allarme stereofonico che ogni mattina vi rovina la giornata sin dal principio?

Naturalmente si tratta di una domanda retorica: sino a questo momento solamente un’app, Alarmify, permetteva di usare Spotify come sveglia, ma i risultati non erano mai stati soddisfacenti – le valutazioni dell’app non superano le tre stelle su Google Play. Ecco però emergere una concorrente, decisamente più affidabile e funzionante: SpotOn Alarm fot Spotify, l’app che vi permetterà di impostare Spotify come sveglia.

Siete pronti per scoprire in quale modo?

AGGIORNAMENTO: In seguito all’update 5.3, l’applicazione Orologio di Google dispone dell’integrazione diretta con Spotify; abbiamo pertanto aggiunto una nuova sezione in fondo alla Piccola Guida per spiegare come impostare questa nuova funzionalità per utilizzare Spotify come sveglia.

Utilizzando SpotOn

Passo 1: Scaricare SpotOn Alarm for Spotify – Come usare Spotify come sveglia

Spotify come sveglia
SpotOn Alarm for Spotify su Google Play

Primariamente, occorrerà che installiate SpotOn dal Play Store: l’applicazione non è stata ancora rilasciata, e dunque visualizzerete la scritta “[Unreleased]” a fianco del titolo – ma stando ai nostri test, risulta essere perfettamente funzionante.

Passo 2: Autenticarsi tramite Spotify – Come usare Spotify come sveglia

Dopo che avrete eseguito l’installazione dell’app, dovrete accedere con il vostro account Spotify a SpotOn perchè l’app possa gestire canzoni, titoli e playlist da inserire quali brani da riprodurre al risveglio del primo mattino (o per qualsiasi altro scopo od evento intendiate impostare l’allarme).spotify come svegliaTappate sul primo tra gli allarmi già impostati di default, e successivamente sul pulsante verde posto nella porzione superiore della schermata: da qui comparirà un pop-up che vi chiederà di confermare l’autenticazione e poi l’accesso di SpotOn ai brani contenuti nel profilo.

Passo 3: Impostazione della sveglia – Come impostare Spotify come sveglia

Come avrete ben notato già dal passaggio precedente, SpotOn integra un paio di allarmi pre-settati da modificare a piacere – ma è possibile crearne quanti se ne desidera tappando sull’icona relativa della pagina principale dell’app.

spotify come sveglia

Una volta eseguito l’accesso alla schermata di personalizzazione, potrete decidere quale brano, album o playlist allegare all’allarme, eventualmente selezionando la canzone o la serie di canzoni dalla cronologia delle musiche recentemente riprodotte, o eseguendo una ricerca sul momento.

Dopo la selezione, avrete la possibilità di applicare alcune modifiche stilistiche alla riproduzione del brano, tipiche di ogni sveglia accessoriata: opzione di Fade In, Shuffle, vibrazione, assegnazione di tag specifiche e persino l’eventualità – non ancora testata – di connettere la sveglia anche ad un device esterno, magari un altoparlante Bluetooth.

SpotOn permette di impostare Spotify come sveglia, e dunque accedendo alle opzioni generali dell’app potrete decidere la durata dello Snooze (ossia la distanza tra il primo allarme e la sua ripetizione in caso di mancata disattivazione), nonché il volume della sveglia. Sfortunatamente le impostazioni sono globali, e non particolari per ogni sveglia.

Passo 4: Dettagli tecnici – Come usare Spotify come sveglia

In conclusione a questa Piccola Guida, vanno tenuti in considerazione alcuni particolari tecnici: innanzitutto, perchè si possa usare Spotify come sveglia è necessario mantenere lo smartphone connesso alla rete Internet. In caso contrario l’allarme non si disattiverà, ma verrà riprodotta la tonalità di default.spotify come sveglia

L’app possiede anche una modalità Pro, sbloccabile al prezzo di 2,09€ per la rimozione delle pubblicità: uno dei caffè più costosi di sempre, ma probabilmente meritato.

Utilizzando Orologio di Google

Passo 1: Scaricare l’app Orologio – Come usare Spotify come sveglia

Orologio su Google Play

Come già accennato in apertura a questa Piccola Guida, Spotify e Google hanno stretto una partnership che ha portato all’integrazione di Spotify all’interno dell’applicazione Orologio di Google, consentendo così di usare Spotify come sveglia senza acquistare alcuna app aggiuntiva. Per scoprire come tutto ciò sia possibile, vi invitiamo prima di tutto a scaricare dal Play Store l’app Orologio (oltre, naturalmente, a quella di Spotify se non l’avete già sul vostro smartphone).

Passo 2: Impostare Spotify – Come usare Spotify come sveglia

Una volta che avrete eseguito l’installazione dell’app Orologio, non vi occorrerà altro che accedere all’app per avviare l’integrazione e usare Spotify come sveglia.

Aprite l’app Orologio, e accedete alla scheda “Sveglia“: se è il vostro primo accesso dovrebbe comparire un pop-up che vi segnalerà la possibilità di collegare Spotify all’applicazione. Cliccate – in ogni caso – sul brano a fianco dell’icona a forma di campana e dalla scheda “Sveglie musicali disponibili” che apparirà in rilievo sull’interfaccia selezionate “Spotify“.

Da qui verrete rediretti ad un’altra schermata, in fondo alla quale troverete il pulsante “Collega“: tappatelo, e successivamente cliccate su “OK” per consentire all’app Clock/Orologio di accedere al vostro account sulla piattaforma di streaming musicale.

E… fatto! Da ora in poi, quando andrete a selezionare le suonerie da associare ad ogni sveglia, avrete la possibilità di navigare all’interno del vasto catalogo di Spotify: per confermare la selezione di una canzone sarà sufficiente cliccare sull’icona di spunta blu posta a fianco del titolo del brano!

Scopri QUI invece tutti i Saggi Consigli e trucchi per aumentare e migliorare il volume dello smartphone!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//