Com’è Fenix 2, il nuovo client per Twitter con filtri, multi-account e schede

Fenix 2 non è ancora uscito di produzione, ma lo abbiamo già provato

Realizzato dallo sviluppatore italiano Matteo Villa (mvilla), Fenix è il più celebre client alternativo per la gestione degli account Twitter – un’impresa non indifferente, considerando la grande concorrenza nel settore. Dopo essere uscita – inizialmente, il problema era nato da una mancanza sufficiente di token forniti dal social network – rientrata e successivamente eliminata dal Play Store, verrà presto sostituito da Fenix 2, il successore ancora in fase di sviluppo e rilasciato da poco in versione di prova su Google Play.

Nonostante dunque sia ancora in fase di completamento, abbiamo deciso di dare comunque un’occhiata a Fenix 2 per capire se valga la pena dell’acquisto futuro, se davvero è in grado di reggere il confronto con la versione precedente e se, in definitiva, ci è veramente piaciuto. Se volete scaricarlo, non dovrete fare altro che sottoscrivere il programma Beta e poi procedere con il download.

Siete pronti?

Che cos'è Fenix 2

Pochi, tra coloro che quotidianamente frequentano il social network delle star e dei dirigenti d’azienda, non conoscono o hanno mai sentito parlare di Fenix: insieme a Falcon, Talon e Flamingo, Fenix completa la famiglia di client alternativi piumati per Twitter, ed ora Fenix 2 vorrebbe raccoglierne l’eredità.

Le caratteristiche messe in evidenza dal client sono più che interessanti: sul piano della personalizzazione, difficilmente riuscirete a trovare qualche motivo di lamento o protesta, considerando anche lo stato di preparazione in cui versa l’app. Nonostante il discutibile colore con il quale Fenix 2 accoglie il nuovo utente (un marrone autunnale, tendente al decadentismo), accedendo alle Impostazioni e successivamente alla voce “Appereance” si nota già la presenza di temi, tabelle e altre piccole correzioni grafiche.

Forse Fenix 2 non avrà un Material Design tanto bello e fluido quanto quello offerto dall’app ufficiale di Twitter, ma al suo posto troviamo un’interfaccia ragionata, sei temi (tre notturni e tre diurni) e la possibilità di modificare la grandezza dei font e delle immagini visualizzate.

Anche la schermata principale può subire le conseguenze dell’estro creativo dell’utente: sotto la voce “Columns” si potranno selezionare le sezioni da aggiungere alla schermata d’accesso principale, dalle menzioni ai Mi Piace, mentre nella timeline scorrono profili, tweet ed immagini accompagnate dal FAB, pronto a lanciare un nuovo tweet – naturalmente, Fenix 2 supporta la ricerca istantanea di GIF.

Sul piano delle features meno sceniche e più funzionali, troviamo il supporto al multi-account – con la possibilità di tweettare in contemporanea con uno o più profili selezionati – l’accesso diretto alle ricerche ed alle liste dal menu laterale e l’integrazione di filtri, ossia parole-chiave i cui tweet non verranno visualizzati nella timeline (opzione già vista su Friendly per Facebook, ma decisamente apprezzata anche su Fenix 2 in chiave anti-spoiler). È possibile anche limitare il consumo del traffico dati selezionando un intervallo di aggiornamento della timeline.

Considerazioni

Fenix 2 promette bene, nonostante sia solamente una versione di prova. Per quanto ci riguarda, probabilmente le funzionalità presenti sono sufficienti per un uso saltuario o medio di Twitter, ma sarebbe necessario chiedere ai follower più sfegatati cosa ne pensano di quest’applicazione – potete lasciare un commento all’articolo!

Volendo andare a cercare il proverbiale pelo nell’uovo, ci saremmo magari aspettati qualcosa di più dalle animazioni, forse troppo veloci e non del tutto fluide in certi, rapidi cambi di scheda (che solo un occhio esigente come il nostro poteva notare); più generalmente, attendiamo il rilascio della versione finale per poterci esprimere sulle ultime rifiniture grafiche, a nostro parere consigliabili per fornire ai propri utenti il miglior client possibile.

Concludendo, Fenix 2 si prospetta come un’ottima app che saprà raccogliere lo scettro lasciato dal predecessore, e l’italiantià dello sviluppatore aggiunge quel valore in più che ci rende orgogliosi del risultato.

Lo sai che Twitter ha cambiato la sua privacy policy? Scopri QUI tutte le modifiche che danneggiano la tua privacy!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime recensioni nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

App alternative a TwitterFenixFenix 2Twitter
Commenti (0)
Aggiungi commento