#Applefun: i fan Apple diventano un sinonimo di “pecore”, nel dizionario inglese

Il Merriam-Webster ci è andato giù piano

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

La diatriba tra utenti Apple e Android, oltre che tra fan di differenti piattaforme e sistemi operativi, ha visto susseguirsi una serie di appellativi spesso innominabili ed irripetibili, ma che – perlomeno dalla parte dei sostenitori dell’SO di Google – hanno conosciuto una tematica costante nella scelta degli insulti: “sheeple“, “isheep” e molti altri ancora puntano a sottolineare l’obbedienza e l’incapacità alla rivolta da parte degli utenti del sistema operativo di Apple nei confronti dell’aberrante politica dei prezzi praticata da Cupertino. Con l’ultimo aggiornamento al proprio database, il dizionario online e cartaceo Merriam-Webster ha accostato gli utenti Apple al termine “sheeple“, citandoli appunto come calzante esempio.

Ma cosa vuol dire esattamente “sheeple“, e perchè siano stati scelti gli utenti Apple come esempio, ve lo spieghiamo noi: siete pronti?

Gli utenti Apple sono come pecore, più o meno

Il Merriam-Webster è uno dei più antichi e rinomati dizionari del mondo anglofono, ed ogni mese fornisce delucidazioni sulla definizione di molte parole della lingua d’Albione a 40 milioni di visitatori – perlomeno stando alle cifre fornite dal sito.

Mentre in Italia è l’Accademia della Crusca a regolare le modifiche e la diffusione del linguaggio, nel mondo esistono più fonti certificate alla catalogazione di nuovi termini della lingua inglese. Se quelli più affini allo slang e dunque ad un linguaggio più popolare e meno ufficiale sono rintracciabili online principalmente nell’Urban Dictionary, a livello internazionale sia il Merriam-Webster (da tempo di proprietà dell’Enciclopedia Britannica Inc., la stessa società che di occupa della pubblicazione dell’omonima enciclopedia) che l’Oxford English Dictionary – più diffuso in Inghilterra, a differenza del primo che ha una connotazione maggiormente statunitense – sono spesso presi in considerazione quali autorità nella diffusione e certificazione di terminologie e linguaggi.

Ed è proprio il Merriam-Webster ad aver sorpreso, negli scorsi giorni, la platea anglosassone introducendo un bizzarro – ma calzante – esempio a fianco del termine “sheeple, riferito a persona docile e mansueta, tendente a rispettare l’autorità o quanto gli venga detto. Nonostante la parola sia presente anche nell’Oxford English Dictionary, a suscitare clamore è stata l’introduzione del sostantivo insieme ad una citazione riferita ad uno speaker della CNN, Doug Criss, che nel 2015 se ne servì proprio per descrivere gli utenti Apple.

Apple’s debuted a battery case for the juice-sucking iPhone—an ungainly lumpy case the sheeple will happily shell out $99 for. — Doug Criss

Nonostante l’apparente innocenza dell’azione, così agendo gli esperti del Merriam-Webster hanno implicitamente confermato la pertinenza dell’esempio con la definizione del termine utilizzato. In parole povere, anche i linguisti stanno cominciando a capire che essere un fan Apple a tutti gli effetti potrebbe avere a che fare con qualcosa di più della semplice fedeltà al marchio.

Scopri QUI invece perchè Apple è più una religione che una società!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di #Applefun nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Fonte Engadget
Commenti
//