Come installare il Flash Player su Android (e a cosa serve) – Le Piccole Guide di AppElmo
Passano gli anni, ma Flash Player sembra non morire veramente mai
Sono passati sei anni dal giorno in cui Chrome decise di ritirare il proprio supporto ad Adobe Flash Player, decidendo di passare a ben altro standard di riproduzione: Adobe Flash Player era troppo instabile, troppo poco affidabile perchè siti, aziende e società continuassero ad acconsentirne le bizzarrie tecniche. Ciononostante, molti ancora si affannano per capire come installare il Flash Player su Android, complici quelle poche pagine web che ancora oggi richiedono l’installazione del plugin, e che dal 2011 ad oggi non sono ancora state aggiornate all’HTML5, al quale anche YouTube è passato da tempo.
Per tal motivo, e per molti altri di cui non siamo in grado di predire la natura abbiamo deciso di spiegarvi come installare il Flash Player su Android: siete pronti?
Passo 0: Perchè Adobe Flash Player è stato abbandonato – Come installare il Flash Player su Android
Adobe Flash Player ha abbandonato i lidi di Android da molto meno tempo di quanto non si creda nella realtà: nonostante Chrome abbia deciso di non supportare più questo standard da sempre problematico già nel 2011, ossia quando Android cominciò a riscuotere un discreto successo, Firefox ha deciso solamente dal marzo 2017 di lasciare il Flash Player al suo destino, mentre Google non accetta nè visualizza più pubblicità e banner che ne richiedano la presenza.
Questo lento declino, molto più tardo di quanto sarebbe stato lecito e doveroso aspettarsi, è stato reso necessario per via delle continue pezze che Adobe Flash Player richiedeva: nel solo dicembre 2015 ben 78 aggiornamenti per mettere in sicurezza uno dei più grandi exploit che avesse conosciuto, ma certamente non l’unico. Non solo: la stessa Mozilla ha ammesso che dal momento in cui YouTube è passato dallo standard precedente all’attuale HTML5, molto più avanzato e sicuro, così come molti altri siti chiave frequentemente visitati, i crash durante la riproduzione sono diminuiti sensibilmente. Ma sfortunatamente la tipica lentezza delle aziende e delle istituzioni continua a renderlo indispensabile per alcune, piccole azioni – fino a qualche mese fa, l’iPlayer del sito della BBC era ancora dipendente dal Flash Player.
Passo 2: Installare Puffin Browser – Come installare il Flash Player su Android

Perchè possiate ricevere il supporto del Flash Player, sarà necessario che eseguiate il download da Google Play di Puffin Browser – siate cauti: solamente il link da noi fornito è esclusivamente sicuro, poichè sono presenti alcune false copie del browser sullo store di Android.
Passo 2: Perfezionare le Impostazioni – Come installare il Flash Player su Android
Una volta che avrete installato Puffin Browser, non dovrete più aggiungere altra azione per ottenere il Flash Player sul vostro smartphone; ciononostante, sarà bene specificare qualche particolare di Puffin Browser: innanzitutto, non crediate a tutto quello che Puffin Browser vi dirà nelle schermate d’introduzione, specialmente per ciò che riguarda la sicurezza, per la quale vi consigliamo di affidavi ad altra fonte quale Orfox o Chrome.
Dopo che avrete eseguito l’accesso, lo stesso Puffin Browser vi indicherà una scheda nella quale sono illustrati i passaggi per eseguire contenuti Flash in perfetta sincronia; vi risparmiamo un click informandovi che spesso i contenuti web in Flash non vengono riprodotti in versione mobile, bensì in modalità desktop. Se utilizzate Puffin Browser unicamente per la visualizzazione di simili contenuti, allora vi basterà accedere a “Impostazioni” di Puffin > “Preferenze sito” e da qui tappare su “Richiedi sito desktop“.
Per quanto riguarda i contenuti in Flash, accedete ad “Impostazioni” > “Risparmio dati” > “Avanzate” e da qui portate il cursore di “qualità Streaming” sul punto più vicino alla voce “Alta” per aumentarne al massimo la qualità.
Non ti basta? Scopri QUI come inviare file pesanti in pochi minuti e senza compressione che ne rovini la qualità!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!