I 3 modi per rubare la password di Facebook (e come difendersi) su Android

No, non vi insegneremo a rubare la password di un account Facebook, ma vi spiegheremo come difendervi da chi ci proverà con voi

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Qualunque utente di qualsiasi social network ha desiderato, almeno una volta nella propria vita, di poter conoscere i metodi più efficaci per sottrarre le credenziali di accesso all’account dell’amico, della ragazza o del ragazzo di cui si è innamorati o del proprio datore di lavoro; in questo articolo non vi forniremo gli strumenti per mettere in pratica questi modi per rubare la password di Facebook (perchè costituisce un reato penale veramente grave), quanto piuttosto le modalità di difesa davanti ai tentativi di estranei o persone non troppo fidate che tenteranno di ottenere la password del vostro account.

Tra biscotti e programmi-spia, siete pronti per scoprire tutti i modi per rubare la password di Facebook, ma soprattutto come proteggervi da questi tentativi?

#1 – Phishing

La strategia del phishing è probabilmente uno dei più vecchi ma pur sempre efficaci modi per rubare la password di Facebook: l’utilizzo di una falsa schermata per l’autenticazione del profilo Facebook può trarre in inganno l’utente, magari sovrappensiero, e spingerlo a fornire credenziali che verranno poi immediatamente modificate, privandolo dell’accesso.

Non fidatevi di nessuna pagina web non ufficiale

Per difendervi da una strategia di phishing, ci sono differenti metodi d’approccio: innanzitutto vi consigliamo di utilizzare l’applicazione ufficiale di Facebook per l’autenticazione, al posto del sito web – gli attacchi di phishing puntano principalmente a convincere l’utente ad inserire la propria password nei campi di una falsa schermata di login, riconoscibile perchè priva di un certificato di sicurezza oltre che dotata di un URL completamente differente da quello ufficiale, https://www.facebook.com. In secondo luogo, vi invitiamo a non fornire mai le vostre credenziali Facebook ad applicazioni sospette o non affidabili; generalmente gli sviluppatori preferiscono creare collegamenti diretti all’app di Facebook, al sito ufficiale o ad altre modalità di autenticazione proprio per evitare inconvenienti di tale genere.

Infine, attenzione ai link inviati da contatti, anche fidati: molti malware provvedono a diffondere URL infetti o collegati a portali fasulli proprio utilizzando il sistema di messaggistica interno al social network, servendosi degli account già hackerati.

#2 – Malware

I malware possono eseguire un attacco phishing cercando di convincere l’utente ad inserire la propria password in un campo d’autenticazione fasullo, ma esistono minacce informatiche ben peggiori: molti tra i virus che abbiamo occasione di mostrare tra le nostre pagine hanno la capacità di estrarre informazioni dallo smartphone della vittima senza che essa ne sia consapevole, rendendo l’attacco ancor più rapido ed inaspettato.

modi per rubare password di Facebook
Sempre in allerta!

Tra i modi per rubare la password di Facebook i malware non risultano al primo posto unicamente per via della difficoltà di realizzazione di uno spyware, un virus per Android capace di recuperare informazioni e dati sensibili per poi inviare quanto ottenuto ai propri server di riferimento. A questi si uniscono i keyloggers, ossia programmi maligni – spesso però integrati quale feature aggiuntiva di un malware – in grado di identificare quanto digitato dall’utente nella tastiera del proprio device, e dunque sempre in ascolto per carpire la password dell’account Facebook. Infine, malware mastodontici come Ghost Push o uno di QUESTI trojan, essendo capaci di rootare lo smartphone senza alcuna autorizzazione, possono anche – tra le altre cose – sostituire i pacchetti di sviluppo delle app e rubare le password di Facebook, avendo ottenuto il pieno controllo del dispositivo.

#3 – Client alternativo

Dato che Facebook integra da diverso tempo la crittografia sicura delle connessioni al proprio social network, difficilmente un hacker riuscirà ad utilizzare i cookie del browser del vostro smartphone per accedere al vostro account senza permesso; ciononostante, è sufficiente combinare i precedenti modi per rubare la password di Facebook per ottenere un’insospettabile chiave d’accesso.

modi per rubare la password di facebookI client alternativi di Facebook sono un must have per molti utenti Android che sono costantemente alla ricerca di soluzioni sostitutive all’app ufficiale del social network per ridurne i consumi, limitarne le funzionalità inutili e magari reintrodurne di vecchie, come la possibilità di gestire i propri messaggi senza la necessità di installare Messenger. L’arrivo in Italia su Google Play di Facebook Lite e Messenger Lite scongiurano il pericolo di download di malware travestiti dai client alternativi ufficiali di Facebook da fonti non ufficiali e spesso poco affidabili; in ogni caso vi suggeriamo vivamente di utilizzare solamente client di provata fiducia (come quelli da noi QUI elencati) che non utilizzeranno la veste di un’alternativa all’app di Facebook per eseguire un sofisticato attacco di phishing.

Ma anche Facebook spia! Scopri QUI tutti i Saggi Consigli per proteggere la propria privacy da Facebook, e scopri QUI come connetterti a Facebook tramite Tor!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News sulla sicurezza nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twittersul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//