Flick Launcher, il launcher alternativo a Google Now Launcher, italiano e open-source – Launcher Friday
Sentite già la nostalgia di Google Now Launcher? Nessun problema, abbiamo per voi un'alternativa: Flick Launcher!
Da quando Google ha deciso di discontinuare la propria vecchia interfaccia, molti utenti si sono lanciati alla ricerca di un launcher alternativo a Google Now Launcher: fortunatamente, visto che molte delle API proprietarie sono state rese open-source dalla casa di Mountain View, gli sviluppatori indipendenti si sono potuti dedicare alla realizzazione di nuovi contenuti che potessero raccogliere l’identità passata per fonderla con quella presente ed in continua evoluzione già installata nei nuovi Pixel Phone. In questa realtà è nato Flick Launcher, il launcher alternativo a Pixel Launcher e Google Now Launcher, italiano, open-source e completo.
Siete pronti per scoprire tutto ciò che occorre sapere su Flick Launcher?
Interfaccia utente e primo impatto
Se al momento della prima installazione dovesse capitarvi di cadere in confusione, non preoccupatevi: Flick Launcher si pone come launcher alternativo a Pixel Launcher in molte forme, e tra queste l’interfaccia utente è certamente la parte dove più significativamente il suo sviluppatore, Michele Lacorte, si è maggiormente impegnato.
Flick Launcher possiede infatti la medesima struttura che ci si aspetterebbe da qualsiasi altro launcher alternativo a Google Now Launcher: una schermata pulita, una dock bar priva del tasto Home poichè, per attivare l’app drawer, è sufficiente scorrere verso l’alto il cursore – proprio come nell’interfaccia dei Pixel Phone. Nella sezione superiore troviamo la barra di ricerca di Google Now, mentre proprio l’elenco delle applicazioni appena menzionato si completa con l’inclusione di una schermata di predizione delle app più utilizzate – utile ma soprattutto funzionante.
Funzionalità e personalizzazione
Flick Launcher è un launcher alternativo di Pixel Launcher: pur trattandosi di una spiegazione semplicistica e quasi ridondante delle funzionalità di questa interfaccia, non spiegherebbe il motivo dell’interesse che potrebbe suscitare in quanto il launcher dei Pixel Phone è comodamente disponibile al download ed installazione in qualsiasi smartphone Android.
A rendere dunque attrattivo Flick Launcher ci pensa il set di funzionalità che giungono allegate: accedendo alle “Impostazioni” potrete scoprire che non si limiti ad aggiungere schermate ed installare widget, ma consenta di personalizzare la schermata Home così come l’app drawer, sebbene in misura molto minore. A differenza di Pixel Launcher infatti Flick consente di installare icon pack, colorare il testo degli indicatori delle app, abilitare persino una Modalità Notturna che però si limita a scurire lo sfondo delle “Impostazioni” (comprensibilmente non ci si può aspettare che agisca a livello di sistema).
Le opzioni più interessanti, seppur limitate all’interno del consueto schema di features aggiuntive di un launcher per Android, si trovano all’interno delle voci “Barra di ricerca“, “Gesti” e “Sicurezza“. Nella prima è possibile infatti modificare il motore di ricerca della barra delle applicazioni, passando da Google o Google Now a Bing, Google Maps o persino DuckDuckGo, per gli amanti della privacy. Altrettanto funzionale è la seconda sezione, dedicata alle smart gestures, dove viene concessa l’opportunità di impostare un meccanismo rapido di avvio di Google Now (ma solamente per l’opzione “TapTap“) che consenta dunque di trasformare l’interfaccia in un launcher alternativo di Google Now Launcher.
Infine, la voce “Sicurezza” presenta inaspettate modalità di protezione della privacy: non solo è possibile bloccare selezionate applicazioni attraverso un codice, ma persino assegnando un’impronta digitale o nascondere direttamente la suddetta app direttamente nell’elenco.
Non possiamo concludere senza citare le Launcher Shortcuts, liberamente disponibili semplicemente eseguendo una leggera pressione sull’icona dell’app.
Conclusioni
Sebbene Flick Launcher punti ad essere solamente un launcher alternativo a Pixel Launcher ed al suo predecessore, è chiaro che lo sviluppatore abbia deciso di procedere oltre l’eredità della vecchia interfaccia di Google; nonostante dunque ci abbia pienamente convinto con un set di funzionalità abbondante – se paragonato alla giovinezza del prodotto, naturalmente, che ha risolto molti dei bug delle prime release – e una sostanziale ripresa del progetto Google Now, possiede ancora alcune storture da sistemare oltre ad un’identità da formare e plasmare, che vada oltre la semplice emulazione.
Non perderti QUI tutti i trucchi per personalizzare il tuo device, dai migliori sfondi alla struttura dell’interfaccia!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Friday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!