Privacy Browser per Android, il nuovo browser open-source che rispetta e spiega la privacy

Javascript, Tor, moduli... Non riuscite a raccapezzarvi? Ci pensa Privacy Browser!

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

La privacy su Android non è un argomento immediatamente comprensibile per tutti gli utenti, specialmente per quanti vengono a contatto con il mondo del sistema operativo di Google per la prima volta: Tor, Javascript, metodi di connessione e intrusione da parte di multinazionali ed hacker, pubblicità e banner… Tutti meccanismi familiari forse ad un esperto, ma incomprensibili per una larga maggioranza di casual user. Per questo Privacy Browser per Android è stato sviluppato!

Attraverso questo semplice strumento appena pubblicato su Google Play ed F-Droid, chiunque non solo potrà mascherare la propria identità online evitando di diffondere contenuti e dati – seppur in forma anonima – ma anche comprendere gli obbiettivi di ciascun elemento posizionato nella schermata di selezione e disattivazione di moduli, dati, Tor e molto altro ancora.

Siete pronti per scoprire cos’è Privacy Browser?

Privacy Browser per Android, il browser che protegge la privacy e la spiega

La privacy è costantemente sotto attacco: per quanto possa apparire un messaggio allarmista ed allarmante, si tratta di un dato di fatto che occorre però contestualizzare. I dati degli utenti, già pienamente custoditi nei datacenter di Google – che non solo è sviluppatrice del sistema operativo in uso, ma anche del motore di ricerca principale, del browser più utilizzato e del sistema di monetizzazione pubblicitaria della maggior parte delle applicazioni – sono poi condivisi con una serie di servizi, aziende, società e software house (nella maggior parte dei casi in forma anonima).

Nonostante le app stesse siano principalmente coinvolte in questo sistema di condivisione e scambio di informazioni, anche i browser ed i siti web rappresentano una discreta fonte di pericolo per la sicurezza della propria privacy: il pericolo aumenta quando poi a trovarvisi coinvolto è un utente inesperto dei meccanismi di tracciamento applicati negli ambienti online, tra siti e pagine web. Per questo è stato sviluppato Privacy Browser per Android: un browser completamente open-source e gratuito (se scaricato da F-Droid) che dispone di diverse modalità di navigazione, nonchè di una guida approfondita per prendere dimestichezza con i termini e le problematiche per la privacy che comporta la navigazione online.

Questa si trova nella voce “Guida” del menu principale, si compone di otto schede ma solamente le prime sei sono di spiegazione delle minacce online: le ultime due anticipano le future implementazioni – tra cui le tab, fondamentali per quanto ci riguarda all’interno di un browser per Android – ed elencano i dati che vengono cancellati utilizzando il comando “Elimina i dati ed esci“, l’ultimo presente nel menu laterale.

Privacy Browser si dispone infatti attraverso una schermata di navigazione principale che viene affiancata da due menu: quello laterale, in Material Design, permette di gestire la navigazione e di accedere alle Impostazioni, ai Preferiti o alla Guida che ne accompagna le funzionalità, e che dovreste leggere approfonditamente prima di procedere all’uso di Privacy Browser. Il pulsante posizionato a fianco del menu a tendina vi permetterà di avviare o disattivare immediatamente il Javascript, dannoso per la privacy ma a volte necessario per il corretto funzionamento di siti e pagine web che ne richiedano legittimamente l’accesso. Dal sopracitato menu potrete poi anche attivare i moduli, i cookies ed attuare una serie di azioni comuni a molti browser quali la ricerca di parole nella pagina, la condivisione di URL, l’aggiunta di scorciatoie nella Home e la modifica della dimensione dei font.

Dalle “Impostazioni” potrete attivare Tor, attivare qualche opzione speciale e soprattutto settare la Homepage, automaticamente collegata a DuckDuckGo ma che non tutti gli utenti potrebbero apprezzare (meglio procedere a piccoli passi).

Privacy Browser per Android si costituisce dunque come un browser adatto alla navigazione anonima: open-source, gratuito, user-friendly ma soprattutto chiaro in gran parte delle sue features, probabilmente non diventerà tanto popolare quanto Chrome ma ci auguriamo possa ottenere una larga base d’utenza.

Ti interessa la privacy? Scopri QUI allora tutti i Saggi Consigli per proteggere la propria privacy da Facebook, o leggi QUI i trucchi per evitare di diffondere i propri dati online!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News sulla sicurezza nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//