#Sfondodelgiorno: 30 sfondi AMOLED per smartphone (e perchè sono importanti)

Avete uno smartphone dotato di schermo AMOLED? Allora forse vi occorre una serie di sfondi specifici

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Uno smartphone AMOLED non è un device che si distingua particolarmente dagli altri a colpo d’occhio: l’elemento caratterizzante, come in molte cose, si nasconde sotto la superficie, dove solamente l’appassionato può entrare e conoscere. Gli schermi AMOLED vengono attualmente utilizzati da un pugno di produttori, i quali però ricoprono una fascia importante del mercato degli smartphone: Samsung è stata l’azienda ad aver per puntato maggiormente su questa particolare tecnologia, che in un futuro potrebbe essere del tutto sorpassata dagli schermi OLED qualora questi raggiungano prestazioni soddisfacenti in termini di consumi – e per cui si rendono generalmente necessari questi sfondi AMOLED.

Il principale problema degli schermi AMOLED, e dunque anche OLED, è data dalle caratteristiche tecniche intrinseche alla struttura di costruzione dello schermo: dato che gli AMOLED non sono dotati di retroilluminazione,  mantengono costantemente accesi i pixel dello schermo a meno che questi non visualizzino un non-colore come il nero, che “spegnecompletamente la schermata data l’assenza appunto di una forma di illuminazione posteriore. Ciò permette agli smartphone che integrano tale tecnologia di offrire neri più profondi e dotati di una maggiore potenza visiva, ma al contempo consumano più energia – tutti i pixel sono costantemente illuminati – e si tratta di una caratteristica difficilmente compensata dall’estrema elasticità della struttura, che li ha fatti preferire agli LCD in device come LG G Flex.

La soluzione ideale per uno smartphone AMOLED è dunque l’integrazione di una serie di sfondi AMOLED: ma cosa sono esattamente? Null’altro che sfondi che integrino, in tutto o in parte, tonalità nere e scure che “spengano” i pixel. In questo modo un device che integri uno di questi sfondi AMOLED non consumerà batteria durante la visualizzazione della Home – e in certi casi anche dell’app drawer, a seconda del launcher integrato. All’interno dunque della nostra classifica dei migliori sfondi AMOLED per smartphone potrete trovare immagini provenienti dalla cultura pop, così come da serie fotografiche realizzate da artisti che hanno messo a disposizione le proprie immagini per tutti gli utenti Android.

Qualora voleste scaricare gli sfondi, potete cliccare QUI per l’album Imgur dedicato; abbiamo molte altre serie già realizzate, quindi potete scaricare QUI per esempio gli sfondi dei film che hanno vinto l’Oscar, mentre QUI potete scaricare gli sfondi in Material Design e QUI quelli di automobili e bolidi!

Scopri QUI invece tutti i nostri Saggi Consigli e trucchi per scegliere il migliore sfondo per il proprio device!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime serie di #Sfondodelgiorno nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//