Lo smartphone viene abitualmente utilizzato per un numero di funzionalità decisamente superiore a quelle a cui i padri fondatori delle telecomunicazioni portatili avevano inizialmente pensato: oltre a telefonare ed inviare SMS, un device Android è in grado di scaricare applicazioni e giochi, registrare video e scattare fotografie, guardare in streaming una partita di calcio… Molte di queste funzionalità però non sono accessibili se non è presente una buona, o quantomeno accettabile, connessione alla rete telefonica. Per questo scoprire i Saggi Consigli e trucchi per migliorare il segnale telefonico non diventa solamente una priorità, ma una necessità adattiva ai pericoli che torri di segnale poco accessibili, luoghi affollati e gestori scarsamente affidabili pongono in atto.
Siete pronti per scoprire i migliori trucchi per migliorare il segnale telefonico?
#1 – Controllate gli spazi circostanti
Nonostante possa sembrare il più banale tra i trucchi per migliorare il segnale telefonico, spesso è anche quello più efficace: molto spesso infatti non si tratta di un problema hardware del device, quanto piuttosto di una carenza di segnale dovuta ad interferenze dell’ambiente circostante.
Pareti di cemento armato, strutture in piombo o altri metalli pesanti così come luoghi affollati possono diventare un impedimento per la ricezione dello smartphone: mentre nel primo caso la colpa della scarsa connessione alla rete è da attribuire ai materiali che formano una barriera che difficilmente il segnale telefonico sarebbe in grado di abbattere o oltrepassare, nel secondo il problema è dato da un sovraffollamento di richieste contemporaneamente dirette ad una medesima torre di segnale. Questa, non essendo in grado di distribuire sufficiente campo telefonico a tutti i partecipanti ad un concerto o agli spettatori di una partita di calcio, finisce per beneficiare solamente coloro più ad essa vicini fisicamente o che dispongono di un’antenna migliore, poichè magari costruita con materiali di qualità superiore.
Così come abbiamo però anticipato nella nostra guida sul 5G, i carrier telefonici fortunatamente negli ultimi anni hanno cominciato a puntare ad una strategia più territoriale, che favorisca la distribuzione di piccole cellule cittadine che distribuiscano la rete all’interno delle proprie aree quartierali d’autonomia piuttosto che su imponenti torri di segnale.
#2 – Verificate la potenza della connessione
Si tratta di una modalità di verifica della potenza della connessione alquanto ortodossa e molto più affidabile delle barre di misurazione del segnale, posizionate nell’angolo a sinistra dello schermo, funzionale ed utile per capire se attribuire la scarsa connettività dello smartphone ad un problema di lontananza delle torri del segnale telefonico o ad un malfunzionamento a livello hardware.
#3 – Scaricate le applicazioni per migliorare il segnale
Nonostante nessuna app garantisca effettivamente l’applicazione di miracolosi trucchi per migliorare il segnale telefonico, esistono almeno due contenuti da scaricare direttamente da Google Play che consentono di migliorare la potenza del segnale, agendo entrambe sulla connessione alle celle telefoniche più vicine.
#4 – Passate a connessioni superiori
Se nessuna delle soluzioni precedentemente suggerite vi ha aiutato ad aumentare la potenza del segnale, vi possiamo consigliare soluzioni alternative a seconda della finalità per la quale vi servite della connessione alla rete telefonica: semplici chiamate vocali o navigazione online.
#5 – Cambiate operatore
Se nessuno dei sopra citati trucchi per migliorare il segnale telefonico ha avuto successo, vi consigliamo vivamente di prendere in considerazione l’ipotesi di cambiare operatore. La copertura di una zona può variare infatti a seconda della presenza di torri del segnale di un particolare gestore, che potrebbe aver dedicato maggiori risorse per la presenza in una specifica regione geografica. A ciò si aggiunge anche la scarsa affidabilità in tale campo di certi gestori virtuali, che spesso si affidano all’infrastruttura di operatori più grandi per delegare la connettività alla rete, peggiorandone l’esperienza finale.
Vorresti risparmiare traffico dati in maniera efficace? Scopri QUI i nostri Saggi Consigli a tema!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime serie di Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!