Pensate che la pixel art isometrica sia solamente un elemento da Monument Valley o da Crossy Road? Vi sbagliate madornalmente: la pixel art è arrivata anche nel mondo reale attraverso uno dei tanti progetti Kickstarter che affollano la piattaforma, il cui nome, PIXIO, suggerisce già in parte le proprie finalità. Semplici mattoncini quadrati magnetici che permettono di eseguire costruzioni, composizioni e persino animazioni in 3D di oggetti in pixel art – basta conoscere le applicazioni giuste.
Siete pronti per scoprire come diventare un artista della pixel art?
Che cos’è PIXIO, e come funziona
La pixel art è un affare serio, e come tale non può essere lasciato alla mercè di dilettanti allo sbaraglio; ne sa qualcosa PIXIO che, dopo il grande successo dei LEGO, tenta di sfondare il mercato lanciando un nuovo modello di materiali da costruzione domestica: cubetti di plastica magnetici (ma molto magnetici).
PIXIO è sia il nome della società che provvederà a distribuire il progetto Kickstarter una volta raggiunta la soglia necessaria per la realizzazione – e siamo certi che lo farà, visti i progressi fatti a solamente 35 giorni dallo scadere del termine – sia il nome del prodotto stesso: un cubo di 8mm di dimensione per lato, al cui interno si trovano ben 6 magneti disposti su ciascuna faccia per rendere l’oggetto estremamente reattivo alle connessioni reciproche. Così facendo sarà sufficiente avvicinare un PIXIO all’altro per provocare un collegamento immediato, e garantirsi così costruzioni estremamente solide.
Nonostante PIXIO sia stato ideato per un’utenza molto giovane, c’è da supporre che saranno specialmente gli acquirenti più maturi ad approfittare di questo progetto: la società non nasconde, anzi incoraggia il proprio lato ludico invitando i possibili compratori a sfruttare il tradizionale ed innovativo progetto per la realizzazione di splendide sculture in pixel art. In totale i colori di cui si compongono i cubi sono 16, e ricoprono tutto lo spettro dell’arcobaleno, ed oltre; i cubi vengono accompagnati non solo da un tradizionale manuale d’istruzioni, ma anche da un’applicazione che consente di visualizzare in tempo reale i passaggi necessari per realizzare costruzioni complesse o di personaggi celebri, con strutture in 3D e tutorial passo-per-passo.
Potenzialmente, PIXIO permette di realizzare anche GIF ed animazioni in 3D tramite i blocchi di cui si costituisce: sarà sufficiente scattare un’immagine per ogni cubo aggiunto o spostato e riunire le fotografie realizzate in un’applicazione come Video & GIF Meme per creare una GIF animata o un video della propria costruzione 3D, che vedrete prendere forma sotto i vostri occhi.
I premi
Naturalmente PIXIO non offre premi particolarmente vari dal punto di vista qualitativo, quanto piuttosto dall’unico aspetto interessante: la quantità di blocchi a propria disposizione. I premi dunque sono:
– per 19$ potrete ottenere 50 blocchi in 6 colori;
– per 35$ potrete acquistare 100 blocchi in 6 colori;
– per 55$ vi aggiudicherete 200 blocchi in 8 colori;
– per 85$ vi vedrete consegnare a casa 400 blocchi in 10 colori;
– per 139$ potrete costruire tutto ciò che immaginerete con 800 blocchi in 16 colori.
Ti piace la pixel art? Scopri QUI tutti gli sfondi dedicati che abbiamo raccolto!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!