Telegram annuncia le videochiamate, aperto il beta-testing (ma è uno scherzo ¯\_(ツ)_/¯)

Telegram annuncia le videochiamate, ma non è un pesce d'aprile! (E invece sì!)

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Annunciare una nuova funzionalità il primo d’aprile non è mai un’idea particolarmente azzeccata, a meno che non si tratti di una consapevole – anche se rischiosa – strategia: le videochiamate su Telegram stanno arrivando. Naturalmente le tempistiche si preannunciano particolarmente lunghe e complesse, dato che la funzionalità è stata appena annunciata dai programmatori dell’applicazione – ci possiamo aspettare dunque almeno qualche mese di testing tra utenti e sviluppatori – ma si tratta certamente di un’ottima notizia.

Siete pronti per scoprire tutto ciò che occorre sapere sulle videochiamate su Telegram?

AGGIORNAMENTOEh, volevamo!

Annunciate le videochiamate su Telegram (ed il beta-testing)

Dopo le chiamate VoIP, arrivano le videochiamate su Telegram: si tratta di un annuncio a tratti sorprendente, ma anche prevedibile all’interno del programma di espansione delle funzionalità che Telegram ha avviato sin dall’introduzione dell’editor fotografico, avvenuto qualche aggiornamento fa.

Le videochiamate su Telegram rappresentano l’ennesimo tassello della fase di “normalizzazione” dell’app che, dopo l’aggiunta per mesi di features originali quali bot, canali, stickers si è lanciata anche sull’implementazione di funzionalità decisamente più classiche, sul solco delle altre app di messaggistica. Così dopo l’editor dei temi, che comunque necessita di implementazioni che abbiamo già ampiamente descritto – e che allo stato attuale risulta pressochè inutilizzabile per un casual user – arrivano prima le chiamate VoIP, con un cambio di strategia rispetto al passato, e successivamente le videochiamate su Telegram.

Il comunicato ufficiale che ne annuncia il prossimo arrivo non lascia intendere altro se non che pochi particolari, desumibili sia dal testo che dal contesto: le videochiamate su Telegram saranno sicure – poichè crittografate end-to-end – e riprenderanno gli aspetti vincenti delle chiamate VoIP, come la visualizzazione del codice di sicurezza tramite un set di emoji o i codec necessari per la riproduzione di video ed audio di qualità (e c’è da scommettere che anche l’IA delle telefonate non mancherà nelle videochiamate).

Così facendo le videochiamate su Telegram saranno affidabili, veloci e soprattutto utilizzabili ovunque e da qualunque smartphone, persino sui vecchi Nokia che ancora consentono l’installazione del client dell’app; con l’annuncio gli sviluppatori hanno anche allegato un concept dell’interfaccia delle videochiamate – anche riteniamo possa subire modifiche – insieme all’apertura del beta-testing per soli 1.500 utenti, giustificando il numero limitato di posti con la necessità di mantenere stabili i server. I fortunati utenti che avranno il privilegio di eseguire videochiamate su Telegram saranno selezionati randomicamente, mentre tutti gli altri potranno iscriversi al canale ufficiale @videocalls per seguire le news a riguardo.

Se poi temete che si tratti di un pesce d’aprile crudele, vi tranquillizziamo: attraverso un tweet, Pavel Durov avrebbe – molto implicitamente, va detto – confermato l’interesse nei confronti delle videochiamate.

E invece era proprio uno scherzo!

Nonostante la nostra attesa di un giorno per attendere eventuali smentite, siamo rimasti vittime anche noi dello scherzo lanciato da alcuni appassionati utenti di Telegram in vena di burle; proprio come accadde per il LabPhone, nonostante l’attenzione è sempre possibile rimanere vittime del sardonico ingegno altrui. Ci scusiamo pertanto per avervi illuso ma, come riporta lo stesso post di smentita degli autori della facezia, una notizia del genere potrebbe non essere tanto lontana dalla realtà dei fatti, e la speranza potrebbe non essere stata vana.

Eh, volevamo!

Cosci del fatto che l’anno prossimo venturo saremo ancora più guardinghi, invitiamo Telegram ad aggiungere un livello minimo di verificabilità o riconduzione agli autori all’interno del sistema di blogging Telegra.ph dove, al netto delle nostre responsabilità, chiunque, così come quest’evento ha potuto provare, si può immeritatamente spacciare per il team di sviluppo dell’app.

Vuoi saperne di più? Scopri QUI tutto ciò che occorre sapere sulle chiamate VoIP con la nostra guida!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Fonte Authors Team of Telegram
Commenti
//