Le 5 cose da sapere sulle chiamate VoIP Telegram
Le chiamate VoIP Telegram stanno arrivando: 5 cose da sapere
Telegram introdurrà le chiamate VoIP: possiamo finalmente riportare al futuro semplice un’affermazione finora mantenuta al condizionale; sfortunatamente non è possibile compiere una previsione sulle tempistiche che il team di sviluppo impiegherà per annunciare ufficialmente le chiamate VoIP Telegram, ciononostante grazie all’impegno di alcuni Beta-tester, siamo giunti in possesso di alcune informazioni relative alla struttura, alla connessione ed alla presentazione delle stesse chiamate VoIP Telegram.
Siete pronti per scoprire le 5 cose da sapere sulle chiamate VoIP Telegram?
#1 – Niente chiamate di gruppo, per sicurezza
Le chiamate VoIP Telegram saranno completamente crittografate end-to-end. Ciò significa che la sicurezza delle chiamate sarà altissima, ma che al contempo non sarà possibile effettuare telefonate di gruppo.
#2 – Privacy

Le chiamate VoIP Telegram potranno essere effettuate nei confronti di qualunque utente Telegram di cui si conosca l’username, ma non tutti gli utenti desiderano essere contattati; vi basterà accedere alla sezione relativa alle telefonate per modificare la privacy (“Tutti“, “Solo i contatti salvati nella rubrica“, “Nessuno“), o per inserire un utente nella lista dei profili bloccati.
#3 – Consumi
Le chiamate Telegram non dovrebbero consumare particolarmente molto: la stessa applicazione consente di visualizzare i consumi effettuati dalle telefonate VoIP Telegram e, come potete notare dall’immagine pubblicata, non dovrebbero avere un particolare impatto sui piani tariffari.
#4 – L’interfaccia di chiamata
Le telefonate Telegram effettuate, ricevute e perse vengono visualizzate direttamente nella conversazione con il contatto in chiamata; l’interfaccia consente di visualizzare la chiave di crittografia – qualora non siate sicuri sul livello di sicurezza applicato dall’app – e di accedere alla chat, così da permettere di proseguire la chiamata e di chattare con altri contatti o addirittura in gruppi al medesimo tempo. Se poi si riceva una telefonata durante una chiamata in corso, l’app mostrerà un avviso e chiederà all’utente se terminare la conversazione in corso per eseguire uno switch immediato.
#5 – Quando verranno introdotte?
Non è possibile sapere ancora quando le chiamate VoIP Telegram verranno introdotte; WhatsApp impiegò circa un anno di testing per lanciare al grande pubblico le proprie telefonate, mentre è possibile che Telegram – che sta testando le chiamate sin dal novembre scorso – impieghi meno tempo, e che tra qualche aggiornamento sia già possibile telefonare ai propri contatti.
Scopri QUI i migliori trucchi per velocizzare la connessione!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!