I 7 Saggi Consigli e trucchi per pubblicare contenuti di qualità e fidelizzare l’utenza sui canale Telegram

Il tuo canale non decolla? Forse non stai curando a sufficienza i contenuti per il tuo pubblico

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Un canale Telegram non è solamente uno strumento di promozione social di prodotti – anche per via della totale assenza di strumenti atti al business management forniti dalla piattaforma – ma anche un collegamento diretto ad un’utenza, spesso fidelizzata, in cui la visibilità dei post è praticamente totale (o, perlomeno, così dovrebbe). Capire come fidelizzare l’utenza di un canale Telegram diventa assume dunque una grande importanza!

Visto che dunque i membri di un canale Telegram possono potenzialmente prendere visione di qualsiasi contenuto pubblicato – dato che non vengono applicate restrizioni all’ampiezza della platea potenziale da parte del sistema, come accade nelle pagine Facebook – occorre che un amministratore e social media manager sia in grado di conoscere i trucchi per pubblicare contenuti di qualità sui canali Telegram che, in più di un anno e mezzo di esperienza, abbiamo raccolto e che intendiamo mettere a disposizione dell’intera comunità.

Siete pronti per scoprire tutti i trucchi per pubblicare contenuti di qualità sui canali Telegram?

SIATE COERENTI

Quando viene avviato un canale Telegram che non sia affiliato ad un’attività commerciale, ad un sito web o una realtà già stabilitasi e con una propria identità online, non è raro che, improvvisamente, il tenore dei contenuti pubblicati subisca brusche variazioni.

Promuovere offerte Amazon legate alla cosmetica all’interno di un canale dedicato alla tecnologia non vi aiuterà ad aumentarne la popolazione femminile

Le motivazioni spesso sono da ricondursi ad una crescita lenta del numero di membri del canale – ma vi abbiamo già spiegato come aumentare il numero di utenti del proprio canale Telegram – la cui tendenza, nell’ottica del suo amministratore, può essere invertita solamente rivoluzionandone lo stile comunicativo. Anche se tendenzialmente i rinnovamenti, se dettati dalla ragione, sono ben accetti dall’utenza che ama essere a contatto con una realtà dinamica e in movimento, bruschi cambiamenti lasciano disorientato, confuso e spaesato il membro storicamente affiliato al canale; fatto che potrebbe persino spingerlo ad abbandonare il canale senza peraltro vi siano garanzie che le nuove modifiche spingano utenti freschi ad iscriversi al proprio broadcast.

Prima dunque di procedere con la promozione di offerte Amazon o la sponsorizzazione di canali che offrono contenuti pirata, verificate che sia in linea con la serietà ed il tenore a cui avete abituato il vostro pubblico.

DIFFERENZIATE I CONTENUTI

Se siete pensate che un’immagine valga più di mille parole, perchè continuate a subissare i vostri utenti di post troppo lunghi per catturare l’attenzione di un lettore dotato di buona volontà e di spirito di sacrificio?

Non tutti gli utenti hanno il tempo di soffermarsi a leggere testi prolissi

Uno dei principali meriti di Telegram risiede proprio nella possibilità di pubblicare qualsiasi tipologia di contenuto al suo interno: video, file, documenti, immagini, GIF e tanto altro ancora; a meno che il canale che amministrate non sia monotematico (ad esempio, sia dedicato a sfondi o GIF), non è certo uno dei più nascosti trucchi per pubblicare contenuti di qualità su un canale Telegram capire che una platea di utenti gradirebbe ricevere qualcosa di più del solito video settimanale, o di poche righe di post. Siate creativi, seguendo sempre il trucco #1: cercate video, documenti PDF, immagini che si riferiscano al vostro campo d’applicazione e sottoponeteli al giudizio dell’utenza, che siamo certi saprà apprezzare.

SIATE AMICHEVOLI (MA NON TROPPO)

Gli utenti del vostro canale Telegram sono vostri amici, ma ciò naturalmente non significa che dobbiate trattarli con la stessa cordialità con la quale siete soliti intrattenervi con gli amici durante i sabato sera al bar del quartiere.

Seguire un codice di condotta vi aiuterà a mantenere credibilità, merce rara e preziosa

A meno di non possedere un canale Telegram personale (incentrato sulla vostra persona in qualità di blogger, influencer e/o altro) difficilmente riuscirete a guadagnare credibilità se vi rivolgerete ai vostri utenti con un linguaggio più che colloquiale: parolacce, offese, insulti così come polemiche che appartengono alla sfera personale più che alla sfera di specializzazione del canale sono fuori luogo, e se continuate potrebbero nauseare l’utente. Siate invece seri ed attendetevi ad un codice di condotta, senza però risultare freddi o distaccati (che potrebbe essere altrettanto penalizzante).

PUBBLICATE CON REGOLARITÀ

Costanza e passione sono il segreto di un canale Telegram di successo: la seconda è necessariamente presente all’apertura del canale (ma non esiste trucco per pubblicare contenuti di qualità sui canali Telegram che possa aiutare a mantenerla attiva nel corso del tempo), mentre la prima è una sana abitudine da coltivare (lo dice persino Twitter!).

Non dilazionate, ma agite!

La regolarità infonde sicurezza: ricevere ogni giorno nuovi contenuti è gratificante ma soprattutto soddisfacente per l’utente medio, che troverà nella costanza una prova della cura che applicate al canale (magari non proprio con perizia certosina) – e, di conseguenza, della passione sopra menzionata – che, soprattutto negli ultimi mesi, è difficile trovare nella comunità Telegram.

TRATTATE I VOSTRI UTENTI CON RISPETTO

L’antico adagio biblico “tratta il prossimo tuo come te stesso” vale sia nell’abitudine quotidiana sia nella pubblicazione dei canali Telegram: traslando e parzialmente adattando il precetto, si potrebbe veramente assumere come trucco per pubblicare contenuti di qualità sui canali Telegram la massima “tratta il membro del tuo canale come te stesso“.

Non trattare gli utenti del tuo canale con meno rispetto di quanto non vorresti essere trattato tu stesso

Più volte infatti un amministratore di un canale può incorrere nella tentazione di sottoporre un’offerta Amazon o di qualche store di e-commerce scadente nella qualità ma remunerativa nell’acquisto, una notizia dai contenuti clickbait o una sponsorizzazione malevola; resisterle però aiuterà non soltanto a mantenere la sempre citata qualità delle pubblicazioni, ma anche a fidelizzare il pubblico del proprio canale. Se questi infatti si accorgerà di essere trattato con rispetto, ne attribuirà altrettanto a voi e ai vostri contenuti, e vedrete che le visualizzazioni dei post presenteranno dati sempre positivi.

COINVOLGETE IL VOSTRO PUBBLICO

Se si possiedono più canali di comunicazione e piattaforme sociali da gestire, è comprensibile che non sia semplice permettersi il lusso di offrire occasioni di coinvolgimento ai propri utenti; ciononostante, anche settimanalmente o una volta ogni due settimane, è veramente consigliato dalla nostra serie di trucchi per pubblicare contenuti di qualità sui canali Telegram tentare un approccio diretto per fidelizzare l’utenza del canale Telegram stesso.

Grazie alla presenza di bot come @like e @vote, ma soprattutto di strumenti di pubblicazione come @controllerbot, potrete aggiungere reazioni ai vostri post, creare sondaggi (in quel caso vi suggeriamo QUESTA nostra Piccola Guida) e persino aggiungere una sezione dei commenti (come?) tramite la quale chiedere il parere del pubblico su argomenti affiliati alle tematiche trattate. Potrà apparirvi un’aggiunta di poco conto, ma possiamo garantirvi la bontà dei risultati.

SERVITEVI DEGLI STRUMENTI DELLA PIATTAFORMA

Se volete fidelizzare l’utenza del vostro canale Telegram, ed al contempo mettere in pratica tutti i trucchi per pubblicare contenuti di qualità, è necessario che rimaniate informati su tutte le novità che Telegram periodicamente rilascia a vantaggio dei canali di broadcasting.

Telegraph può aiutarvi a fidelizzare l’utenza dei canali Telegram!

Tra tutte le recenti implementazioni, Telegraph è probabilmente la più utile: dotata della tecnologia Instant View per il caricamento quasi istantaneo dei suoi contenuti, capace di registrare le visualizzazioni e consentire il caricamento di video, immagini e GIF, Telegraph è il migliore amico di un amministratore di canali Telegram. Piuttosto dunque che oberare il canale di post troppo lunghi perchè possano essere veramente interessanti, dedicatevi alla pubblicazione su Telegraph – ed ovviate alla mancanza di un database con QUESTO search engine per la ricerca dei post Telegraph.

Scopri QUI tutti i migliori canali Telegram 2017, prendi esempio dai migliori!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime serie di Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//