I 5 migliori smartwatch a meno di 150€

I migliori smartwatch al prezzo giusto

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Gli smartwatch sono la nuova frontiera dei sistemi operativi mobili: nonostante stentino a decollare globalmente, in Europa gli smartwatch Android rappresentano un’attrattiva non di poco conto per via della comodità data da uno smartphone in miniatura da portare sul proprio polso. L’offerta è molta, ma la qualità è poca soprattutto se ricercata tra i migliori smartwatch economici, una categoria oberata dalle proposte dei produttori cinesi che spesso però non possono offrire il giusto connubio nel rapporto qualità/prezzo.

Fortunatamente però abbiamo saputo trovare per voi i migliori smartwatch economici che, per meno di 150€, sapranno offrirvi un primo assaggio al mondo di Android Wear – o quasi – senza deludervi al punto tale dal decidere di abbandonare la piattaforma, che a fasce superiori saprà veramente stupirvi.

Siete pronti per scoprire i migliori smartwatch economici? Vi ricordiamo che abbiamo escluso dalla classifica le smartband che verranno trattate in una differente classifica.

Megadream Sport

Prodotto dalla casa di sviluppo di smartwatch economici Megadream, il suo modello Sport lascerebbe intuire una destinazione legata al mondo del fitness – e difatti il Megadream Sport trova la sua giusta collocazione nell’ambiente degli amanti della palestra e della corsa, nonostante il design elegante che consente di utilizzarlo in ogni occasione.

Megadream Sport

Il display LCD è circolare ed ampio 1,2 pollici a risoluzione 240×240 pixel, realizzato in plastica ed alluminio e contornato da un cinturino di pelle italiana – perlomeno stando alla descrizione fornita dal produttore – integra un software proprietario compatibile sia con iOS che con Android; include un pedometro e un cardiofrequenzimetro, oltre ad alcune funzionalità predefinite come il sensore di visualizzazione delle notifiche e le differenti watchfaces precaricate – almeno tre presenti. Il Megadream Sport è certificato impermeabile IP53 – non si potrà dunque definire uno smartwatch subacqueo ma, proprio come il Google Pixel, non soffrirà se l’acqua verrà a contatto con il corpo dell’orologio – e dunque capace di resistere al sudore della pelle in caso di sedute di fitness e jogging. Supporta i comandi vocali a distanza per la gestione dell’interfaccia in caso appunto di intensa attività fisica, mentre la batteria da 280mAh permette una notevole autonomia.

Alla data di pubblicazione dell’articolo, il Megadream Sport viene venduto a 58,35€.

Develop U18 Uwatch

Dai migliori smartwatch Android circolari a quelli quadrati: il mercato degli orologi intelligenti si suddivide infatti in queste due categorie principali e la casa di produzione cinese Develop ha deciso di realizzare l’interfaccia del proprio UWatch U18 con una struttura quadrata, più adatta per l’integrazione delle app Android nel caso di smartwatch non accessoriati con Android Wear ma bensì con un software proprietario.

Develop U18 Watch

Dotato di Android 4.4 KitKat, questo smartwatch vanta infatti un display LCD IPS da 1,54 pollici a risoluzione 240×240 pixel, sotto la cui scocca batte un cuore di 512MB di memoria RAM e 4GB di memoria di archiviazione; non è presente uno slot per l’espansione della memoria, ma dovrebbe essere più che sufficiente per installare le app necessarie all’attivazione delle differenti funzionalità supportate, dall’esecuzione di telefonate alla ricezione di SMS, email e messaggi dalle app di chat grazie al microfono integrato. Questo smartwatch Android non possiede una fotocamera ma sarà sufficiente collegarsi con il Bluetooth a qualunque dispositivo fotografico per gestirne la modalità di scatto direttamente dalla piccola schermata da polso; la batteria da 360mAh garantisce una tenuta per quasi due giorni di uso medio-intenso.

Il Develop U18 Watch viene venduto a 105,99€.

Alcatel One Touch Watch

La sfida diventa rovente quando nella classifica dei migliori smartwatch Android fanno il loro ingresso le grandi case di sviluppo: Alcatel, da sempre conosciuta per la produzione di smartphone di fascia media, ha deciso di lanciarsi nel mondo degli orologi intelligenti con un prodotto economico ma allo stesso tempo dotato delle giuste caratteristiche per accontentare l’utente medio, curioso ma non poco esigente.

Alcatel One Touch Watch

Lo schermo, circolare sempre LCD IPS con una risoluzione da 240×240 e grande 1,22 pollici, supporta differenti watchfaces che sarà possibile impostare dall’applicazione di gestione (così come settare un’immagine a scelta dell’utente), disponibile sia su Android che iOS; il corpo è completamente in metallo e non è dei meno spessi, dato che contiene al suo interno sia un sensore per la rilevazione dei battiti cardiaci sia un sensore NFC. Ciononostante Alcatel Watch si dimostra il compagno ideale per lo sport, avendo una certificazione di impermeabilità IP67 per polveri ed acqua – non vi consiglieremmo comunque di mantenerlo al polso durante le immersioni – e una batteria da 210mAh capace di mantenerlo in vita per oltre due giorni di uso regolare; sensori e applicazioni sono naturalmente a disposizione dell’utente così come il Bluetooth 4.0, mentre l’unica nota negativa riguarda il cinturino in plastica, fortunatamente sostituibile.

L’Alcatel One Touch Watch è in vendita a 108,90€.

Xiaomi Amazfit

Dalla Cina con furore: Xiaomi, società recentemente salita agli onori della cronaca per la rapida crescita del volume delle esportazioni dei propri smartphone, ha prodotto uno dei migliori smartwatch Android del proprio segmento di mercato, unendo a materiali economici una solida scheda tecnica.

Xiaomi Amazfit

Realizzato completamente in ceramica con un colorato cinturino in gomma, viene equipaggiato con uno schermo circolare 1,34 pollici con una risoluzione 300×200 pixel, leggermente curvo per via della presenza di un sensore di illuminazione automatica che, insieme alla retroilluminazione, consente di mantenere lo schermo costantemente visibile anche sotto fonti di luce dirette. Ma i sensori non terminano qui: oltre al GPS è presente anche un cardiofrequenzimetro e un chip per l’abilitazione del Bluetooth, mentre sono assenti sia il microfono sia lo speaker; il cuore dello smartwatch è dato da 512MB di memoria RAM e 4GB di memoria interna, che permetterà di installare la companion app per l’impostazione del software e delle watchfaces e per l’installazione generale delle app compatibili. La batteria consente un’autonomia sino a tre giorni.

Lo Xiaomi Amazfit è in vendita a 115,37€.

Sony Smartwatch 3

Al primo posto di questa classifica dei migliori smartwatch Android troviamo l’unico orologio capace, per questa fascia di prezzo, di offrire la migliore esperienza utente possibile: il Sony Smartwatch 3 non è soltanto infatti l’unico prodotto tra quelli elencati a possedere Android Wear quale sistema operativo interno, ma anche il meno costoso tra gli orologi che potrebbero ricevere l’ultima versione dell’SO.

Sony Smartwatch 3

Ma la possibilità che Android Wear 2.0 possa giungere sul Sony Smartwatch 3 non è che uno dei motivi per cui acquistare l’orologio della casa giapponese: schermo quadrato da 1,6 pollici con risoluzione di 320×320 pixel, integra una tecnologia proprietaria per la visualizzazione dell’orario e delle informazioni di base anche quando la luminosità è disattivata. Il cuore, un chip Snapdragon 400 con 512MB di RAM e 4GB di memoria interna, supporta l’uso dei comandi vocali con Google Now grazie al microfono integrato – ma senza speaker e senza fotocamera – mentre il Wi-Fi, nonostante all’epoca dell’uscita non fosse supportato, è comunque presente. La batteria interna permette di raggiungere i due giorni di autonomia e di alimentare il GPS per lunghe corse e camminate – ma niente sensore per il battito cardiaco.

Il Sony Smartwatch 3 viene venduto a 124,99€.

Scopri QUI i migliori Android TV Box per guardare film e app dalla televisione!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime classifiche nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//