Popcorn è come Tinder, ma per i film
La qualità dei programmi televisivi continua a scemare e l’abbonamento a servizi di streaming e di contenuti on-demand diventa, più che un vezzo, una necessità per la sopravvivenza del proprio senso del buon gusto: ciononostante, esistono alcune alternative interessanti su Google Play che possono risollevare una serata dall’apatia e dalla frustrazione.
Siete pronti per scoprire Popcorn, il Tinder per i film che vi aiuterà a scoprire il film più adatto?
Popcorn, basta uno swipe per scoprire il film perfetto
Se la televisione non offre contenuti interessanti, non sempre i servizi on-demand possono rappresentare l’ultima spiaggia per il cinefilo incallito: sarà meglio infatti documentarsi preventivamente prima di spendere intere ore in intense sessioni di zapping attraverso gli oltre 500 canali e l’immenso catalogo di serie T V e film messo a disposizione dietro il pagamento di un modico abbonamento.
Con Popocorn non sarà necessario nemmeno consultare la guida ai programmi della serata: strutturato a schede proprio come Tinder – la celebre app di incontri – al posto di profili Facebook e ragazze alla ricerca di un cavaliere si potranno consultare oltre 2.000 pellicole di genere estremamente vario, dai capolavori del genere fantasy alle più classiche commedie americane, senza dimenticare anche qualche titolo che faticherete a riconoscere per via del titolo mantenuto in originale (la fantasia dei traduttori italiani comporta anche certi svantaggi, evidentemente).
L’app, completamente in Material Design, offre al centro una serie di card nelle quali viene visualizzata la locandina del film e l’indice di gradimento collezionato su IMDb, il più grande portale statunitense di recensione e catalogazione di film e lungometraggi; cliccando poi sul rating l’app collegherà tramite una Custom Tabs l’utente alla scheda dedicata così da visualizzare nel dettaglio il parere della critica. Il funzionamento di Popcorn però si concentra sulle gestures, ricavate in parte da Tinder e che richiederebbero forse qualche doverosa implementazione.
L’app – così come spiega il tutorial dettagliato che si avvierà al primo lancio dell’applicazione – possiede tre categorie e quattro pulsanti-azione che l’utente potrà sfruttare per segnalare a Popcorn le proprie preferenze in ambito cinematografico: mentre al centro la sezione “Search” permette di visualizzare nuove proposte prelevate dal catalogo interno (sfortunatamente sono stati inseriti solo film rilasciati negli ultimi 20 anni) le voci “Seen” e “Added” consentono di, rispettivamente, separare i film già visti con quelli invece che si vuole recuperare. Completano l’interfaccia i bottoni “Cancel” – per i film che non desiderate che vi vengano più proposti in futuro – e “Later“, qualora invece siate in dubbio su un film in particolare. La grafica è semplice ma curata, e non abbiamo mai riscontrato particolari interruzioni del servizio; Popcorn integra alcune pubblicità: oltre ai banner nella sezione inferiore, ogni 14 swipe viene visualizzata una scheda pubblicitaria.
Vuoi uno sfondo a tema? Scopri QUI allora tutti i nostri sfondi in HD sui migliori film da Oscar di tutti i tempi!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!