Razer acquista Nextbit: nuova console Android in vista?

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Soltiamente su AppElmo le news riguardanti smartphone ed altri prodotti tecnologici vengono accuratamente evitate per non saturare un mercato d’informazione già sufficientemente ampio per dedicarci ai prodotti che veramente amiamo, le applicazioni; ciononostante abbiamo deciso di fare un’eccezione alla regola non soltanto per via della straordinarietà dell’annuncio – Razer acquista Nextbit – ma anche per la speciale destinazione del prodotto inglobato dalla grande società americana: una startup fondata da uno dei primi collaboratori di Android.

Siete pronti per scoprire tutti i dettagli della vendita?

Razer acquista Nextbit, ma gli utenti non devono temere

Razer acquista Nextbit, e si tratta già di per sè di una notizia straordinaria: non soltanto perchè la società produttrice del primo device cloud al mondo non aveva più dato notizie di sè da qualche mese, sospendendo la vendita dei propri prodotti attraverso i canali ufficiali – segno che i primi contatti tra Razer e Nextbit erano già in corso da qualche tempo; ma anche per via di ciò che potrebbe significare per il mercato videoludico, che da tanto tempo aspetta l’arrivo di una nuova console e che con questo nuovo acquisto potrebbe vedere il sogno realizzarsi più concretamente.

Razer acquista Nextbit: e ora?

L’acquisto di Nextbit è stato segnalato attraverso un post ufficiale dalla compagnia stessa, che non ha riportato la cifra esatta con la quale Razer si sarebbe aggiudicato la software e hardware house produttrice di uno smartphone innovativo: dotato di una struttura cloud, Nextbit permetteva di caricare i dati relativi alle proprie app in una struttura di 100GB di spazio per permettere di disinstallare e reinstallare in un secondo momento la medesima applicazione conservando impostazioni, dati e progressi. Un progetto interessante che aveva suscitato la curiosità di molti, tanto che un secondo device era fortemente atteso. Se Razer acquista Nextbit, cosa succede agli utenti?

Nei fatti, nulla: la società continuerà ad applicare la garanzia e gli aggiornamenti saranno prolungati sino a febbraio 2018, ed eventualmente Nextbit dovrebbe persino ottenere un assaggio di Android O. Ma cosa succede al mercato se Razer acquista Nextbit? Non siamo certi che la società intenda lanciare un proprio smartphone, ma riteniamo invece che abbia intenzione di dedicarsi nuovamente alla produzione di console Android: dopo l’acquisizione di Ouya, anch’essa produttrice di una micro-console per Android, l’assorbimento di Nextbit potrebbe significare l’arrivo di una nuova Razer TV, magari dotata di un sistema di gestione cloud derivato dalla struttura proprio di Nextbit e di un comparto audio ricavato da THX, anch’essa entrata nel portfolio di Razer. Staremo a vedere, ma sicuramente il futuro riserverà a Razer un posto da concorrente di prim’ordine.

Scopri QUI la recensione di Nextbit Launcher, l’interfaccia di Nextbit disponibile per tutti gli smartphone!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//