#Sfondodelgiorno: 30 sfondi HD in Flat Design e Material Design
Il Material Design è lo stile ufficiale di Google, ma non è solamente una corrente artistico-digitale: il Material Design che potete trovare in questa collezione di sfondi HD in Flat Design costituisce infatti uno dei tanti “design language” che caratterizzano intere linee produttive che tanto hanno contribuito a creare il successo di automobili, comparti d’arredamento e persino sistemi software.
Un design language è infatti un insieme di caratteristiche che contribuiscono a definire il messaggio trasmesso dall’aspetto esteriore di un oggetto: l’esempio più celebre possibile è certamente lo Snow White Design Language utilizzato per un certo periodo di tempo da Apple che fu caratterizzato da linee minimaliste ed una predominanza di colori bianchi, grigi e platinati, ma anche il Material Design ne fa parte. Le regole che definiscono un design language sono ovviamente più elastiche di quelle riferibili ad un linguaggio testuale e scritto – nonostante qualunque lingua straniera possieda uno schema di regole contornato da una corona di eccezioni – ma non per questo sono soggette a stravolgimenti da parte di chiunque decida di adottarlo per il proprio prodotto e, nel caso dei nostro sfondi HD in Flat Design, all’interno di un’applicazione.
La grande differenza tra l’Holo e il Material Design è probabilmente la presenza di linee guida che ne definiscono parametri e concetti: un’app non può essere definita “sviluppata in Material Design” se non segue i criteri stabiliti da Google, che ha fondato il design utilizzando fogli di carta virtuali che, a differenza di quelli reali, possono adattarsi all’ambiente in cui vengono posizionati (sono “responsive“, in parole povere) pur comunque mantenendo una certa connessione ai propri riferimenti di cellulosa.
Il Material Design è stato anche uno dei primi, e vincenti tentativi di uniformare l’universo di Android pur lasciando un certo spazio alla creatività: colori, nuovi font e livelli di profondità (layer) per illudere lo spettatore di una tridimensionalità degli oggetti, ma pure punti fermi nella struttura dell’interfaccia come i FAB (Floating Action Button, i pulsanti posizionati sul fondo di ogni schermata), la Navigation Bar, animazioni e spostamenti definiti sulla base di griglie schematiche.
Insomma, il Material Design è stato probabilmente un grande successo di Google, e la presenza di questi sfondi HD in Flat Design e Material Design non è altro che la prova che sia piaciuto sia ai produttori, sia agli utenti: potete scaricare gli sfondi HD in Flat Design in QUESTO album (tutti i diritti sono proprietari dei creatori dei relativi sfondi) mentre se vi interessa potete dare un’occhiata QUI alla precedente raccolta di immagini in Material Design, o magari QUI scoprendo i migliori sfondi architettonici e di città. Se volete saperne di più, potete leggere QUI la nostra guida sul Material Design.
Scopri QUI le migliori Collezioni Google+ dalle quali scaricare sfondi di tutte le dimensioni!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime serie di sfondi nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!