I 13 migliori prodotti tecnologici presentati al CES 2017 – [Parte 2]

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Da lungo tempo il CES di Las Vegas ricopre il ruolo di centro d’aggregazione e palco di presentazione dei principali prodotti tecnologici d’innovazione che nel corso dell’anno successivo verranno poi immessi nel mercato: frigoriferi, letti intelligenti, Android TV Box, console, smartphone e accessori indossabili e quanto di più fantasioso l’industria di settore possa immaginare.

Abbiamo raccolto le migliori sorprese in questa classifica, divisa in due parti: potete recuperare QUI la prima parte, mentre continuate la lettura se volete scoprire subito tutti i principali prodotti tecnologici presentati al CES. Siete pronti?

#7 – Chromebook Plus e Chromebook Pro

Ultimo prodotto della partnership tra Google e Samsung, i Chromebook rappresentano l’applicazione nel mondo dei laptop della tecnologia mobile già presente negli smartphone della casa di Android. Se da poco infatti Google ha deciso di aprire Chrome OS alle applicazioni Android, è una sorpresa l’innovazione applicata ai nuovi modelli di Chromebook Plus e Chromebook Pro, la cui unica differenza risiede nel tipo di processore incluso: il primo include una CPU ARM OP1 mentre il secondo un Core m3-6Y30 di fabbricazione Intel.

migliori-accessori-ces-2017-13
Il Chromebook Pro e il Chromebook Plus solleveranno il settore Chrome OS?

Per il resto le specifiche sono completamente uguali tra le due versioni: uno schermo d’eccezione – risoluzione di 2.400 x 1.600 pixel – dotato di tecnologia touchscreen funzionale alla trasformazione del laptop in un comodo tablet, con il quale interagire attraverso la Stylus Pen inclusa nel corpo macchina. Completano il quadro di presentazione il peso, inferiore ai 1.100 grammi, il design metallico all’interno del quale vengono ospitati 4GB di memoria RAM, 32GB di memoria di archiviazione espandibile attraverso lo slot per le schede SD e 2 prese USB Type-C. Il Chromebook Plus verrà venduto da febbraio a 449€, mentre non sono ancora state ancora diffuse le modalità di vendita del secondo modello.

#8 – Il processore Qualcomm Snapdragon 835

Il mondo dei processori per smartphone difficilmente è mai riuscito a raggiungere, anche solamente per errore, gli standard più bassi che caratterizzano invece i chip per PC: Qualcomm aveva tentato di emulare i processori x86 nell’Asus Zenfone 2, ma il confronto era sempre stato impietoso.

migliori-accessori-ces-2017-14
Grande energia, grande potenza ma soprattutto grandi prestazioni!

Con il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 835 la società conta di aumentare le prestazioni dei device Android: stando alle statistiche diffuse, i nuovi chip saranno in grado di raggiungere e superare i più vecchi laptop equipaggiati con i più comuni Intel Atom, ma gli ottimisti vedono nella nuova generazione di chip la chiave attraverso la quale Qualcomm sarà in grado di supportare DirectX 12, riuscendo così a dimostrarsi decisamente più potente dei laptop di fascia medio-bassa attuali. Molto dipenderà dall’ottimizzazione del device e dall’integrazione con il sistema operativo, naturalmente.

#9 – La nuova NVIDIA Shield TV

Qualsiasi utente Android ha sentito parlare almeno una volta, o eventualmente posseduto, dell’NVIDIA Shield TV, la console casalinga per il sistema operativo di Google capace di fornire un’esperienza soddisfacente del gaming mobile all’interno di un contesto commercialmente e tecnologicamente avanzato.

migliori-accessori-ces-2017-10
Piccola, ma terribile – Foto: Android Headlines

Mentre non vi sono notizie riguardo il rilascio di un successore del tablet NVIDIA Shield, la nuova NVIDIA Shield TV saprà invece conquistare anche il pubblico più scettico e non lascerà delusi i precedenti possessori del modello più vecchio: in grado di riprodurre in 4K HDR film e serie TV – con pieno supporto alle app Android tra cui naturalmente Netflix in alta risoluzione – il prodotto sarà anche il primo ad integrare Google Assistant, il quale si trasformerà nel maggiordomo virtuale del proprietario. A suo fianco troviamo poi la piattaforma NVIDIA GeForce per la riproduzione in streaming di giochi ottimizzati per la piattaforma e comandi vocali per il controllo senza mani dell’interfaccia.

#10 – AirTV Android TV

Se l’NVIDIA Shield TV rappresenta il massimo a cui un utente possa aspirare, allo stesso tempo consiste anche in un cospicuo esborso economico: AirTV è dunque la soluzione a buon mercato per tutti gli aspiranti telespettatori di app e film da un’interfaccia Android.

migliori-accessori-ces-2017-8
DishAir TV, un design interessante che purtroppo potrebbe non vedere mai l’Italia

AirTV è un prodotto Dish: la società infatti ha deciso di integrare all’interno di un corpo elegante ma innovativo tecnologia necessaria e sufficiente per supportare lo streaming di film e serie TV ad una risoluzione 4K Ultra HD (app come YouTube e Netflix saranno preinstallate) insieme alla riproduzione di canali on-demand (per la cui attivazione occorre l’acquisizione di un adattatore a parte) e locali grazie ad un’antenna integrata nell’Android Tv Box. A rendere ancora più interessante questo prodotto è il prezzo: unicamente 99$, a cui ne vanno aggiunti 30$ per l’acquisto degli accessori. Sfortunatamente, sarà un’esclusiva statunitense, almeno per il momento.

#11 – Aira – Visual Interpreter

Uno dei più grandi impedimenti alla diffusione capillare dei Google Glasses è stata probabilmente la loro apparente mancanza d’applicazione in qualunque campo della quotidianità: la società Aira sembra però non pensarla allo stesso modo, avendo sviluppato una linea di chiamate rapide per persone con problemi alla vista.

migliori-accessori-ces-2017-12
Gli ipovedenti hanno un alleato in più, con il CES 2017

Gli utenti ipovedenti potranno infatti sfruttare i Google Glasses – ma anche qualsiasi smartphone dotato di fotocamera – per consentire all’operatore di Aira di indicare all’utente il paesaggio circostante ed aiutarlo ad evitare ostacoli di qualsiasi sorta. Il servizio richiederà anche l’accesso alla posizione del device, per permettere al telefonista di chiamare i soccorsi qualora l’utente si renda conto di aver smarrito l’orientamento. Naturalmente Aira non si qualifica come il principale strumento d’uso, ma come un’estrema soluzione per situazioni di difficoltà: il costo stesso è di un certo calibro, includendo 750 minuti per tre mesi ad un prezzo di 299$ nel piano Utility, mentre il piano più alto prevede 10.000 minuti per un anno a 2.499$.

#12 – FLIR One (III Generazione)

La prima generazione di FLIR One venne presentata al CES 2015: due anni dopo la terza generazione di fotocamere termiche ritorna su Android con specifiche di calibro avanzato e nuove tecnologie, tra cui un’entrata USB Type-C e nuove camere tecniche.

migliori-accessori-ces-2017-9
Vedere tutto, anche ad infrarossi!

L’ultimo modello di FLIR One viene equipaggiato infatti con una manopola regolabile per variare l’applicazione della visione termica, che viene trasmessa all’app ufficiale attraverso la combinazione delle due lenti, una termica LEPTON ed una digitale VGA; sul piano digitale troviamo la tecnologia di gestione delle immagini MSX, che viene implementata ulteriormente nel modello superiore, la FLIR One Pro, capace inoltre di eseguire più letture termiche contemporaneamente. Entrambe le versioni verranno vendute nella prima parte del 2017 ad un prezzo di 199$ e 399$.

Qualora siate interessati, potete leggere QUI le modalità di acquisto e spedizione di FLIR One in Italia.

#13 – Sony Walkman

Chi ha detto che i walkman non hanno più spazio nel mondo dei letti intelligenti e delle Android TV Box ad alta definizione? Il nuovo Sony Walkman ha infatti l’aria di avere le giuste caratteristiche per diventare l’acquisto dei sogni di qualsiasi amante della musica mobile, grazie alla portabilità del design ed alle caratteristiche tecniche.

migliori-accessori-ces-2017-11
Gli smartphone non hanno mai dimostrato una particolare dedizione al mondo dell’audio, al contrario del Sony Walkman

Con uno schermo da 3,1 pollici, un peso di soli 98 grammi, 16GB di memoria e supporto alle schede SD il nuovo Sony Walkman potrà anche collegarsi con lo smartphone del possessore grazie alla tecnologia NFC e Bluetooth; ma è il comparto audio, naturalmente, ad essere il più curato. I nuovi formati DSD non avranno problemi ad essere riprodotti, e potranno godere del sostegno di un settore tecnico d’avanguardia, con cinque condensatori POSCAP che aumenterà l’azione dell’amplificatore digitale S-Master HXcapace di ridurre al minimo la distorsione dell’audio e il rumore esterno ed interno. A ciò poi penseranno principalmente le cuffie Hi-Res con tecnologia Digital Noise Cancelling, incluse nella confezione; sfortunatamente, il prezziario non è stato ancora diffuso.

Scopri QUI i migliori Android TV Box del 2016!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime classifiche nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, la nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//