Super Mario Run vs Pokémon GO: costi, novità e fallimenti

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Perchè compiere un confronto Super Mario Run vs Pokémon GO?

Super Mario Run è stata la prima avventura videoludica “in solitaria” della casa giapponese nel mondo dei giochi mobile: rilasciato esclusivamente su iOS per via della “pirateria endemica” presente nel mondo Android, ha ottenuto grande interesse grazie sia all’effetto-nostalgia suscitato dal baffuto idraulico italiano di Nintendo sia alla novità della trasposizione di un popolare gioco arcade per console all’interno di un contesto completamente differente.

Super Mario Run è stato un successo? Certamente. Continuerà ad esserlo? Questa è una previsione molto più difficile da compiere, specialmente sulla base dei risultati ottenuti da una vasta serie di istituti di ricerca economica e di mercato: Super Mario Run non sembra interessare più, e non è solamente per via dell’alto costo. La sua popolarità è stata dunque messa a confronto con quella di un ulteriore prodotto di Nintendo, elaborato e gestito però principalmente da Niantic e Game Freak: Pokémon GO. Siete pronti per conoscere i dettagli del confronto Super Mario Run vs Pokémon GO?

Super Mario Run vs Pokémon GO – Il gioco

Super Mario Run è la prima avventura videoludica mobile del baffuto idraulico che tanto ha saputo rendere famosa la casa di sviluppo nipponica Nintendo: un endless runner dotato di una storia – Mario dovrà infatti salvare la Principessa Peach – di una modalità di sfida multiplayer (le cosiddette “Sfide Toad“) e una sandbox all’interno della quale qualsiasi utente potrà costruire il proprio Regno dei Funghi utilizzando utensili e materiali raccolti durante le partite.

Super-Mario-Run-vs-pokemon-go-4
Foto: Bloomberg

Il gioco è disponibile unicamente su iOS: oltre a necessitare costantemente di una connessione alla rete Internet, presenta un costo complessivo di 10€ che è necessario pagare al termine dei primi tre livelli di prova; l’obiettivo principale di ogni livello è costituito naturalmente dalla raccolta del maggior numero possibile di monete.

Pokémon GO è invece stato il primo gioco di Pokémon nel mondo mobile, ed uno dei primi titoli ad utilizzare la realtà aumentata come elemento distintivo: elaborato da Niantic – che ha sfruttato la mappatura dei luoghi già utilizzata per Ingress – immerge il giocatore in un’esperienza virtuale di cattura, caccia e combattimento di Pokémon. Tramite la fotocamera dello smartphone è necessario catturare i Pokémon situati attorno alla propria posizione, conquistare Palestre e interagire con i Pokéstop per ottenere nuovi oggetti e salire di livello. Gli acquisti in-app sono opzionali, e il gioco è disponibile sia su iOS che su Android.

Super Mario Run vs Nintendo – Il costo

Una delle principali critiche mosse dall’utenza nei confronti di Super Mario Run sembra proprio interessare il costo del titolo che, nonostante venga presentato nella scheda dell’App Store come gioco gratuito, possieda in realtà ben pochi contenuti liberamente disponibili.

Super-Mario-Run-vs-pokemon-go-5
“Corri Mario, corri!”

Dopo i primi livelli occorrerà infatti eseguire un pagamento di 10€ per sbloccare la versione completa, senza che però venga effettivamente spiegato all’utente in cosa consista l’intero sistema di gameplay e quali siano dunque i benefici ricavati dall’acquisizione di questa versione Pro che nei fatti consiste nel gioco in sè, e non in un’espansione della versione gratuita. L’osservazione, effettuata dall’analista Daniel Ahmad per il centro di ricerca Niko Partners, focalizza l’attenzione sul confronto con la concorrenza:

“A $10 upfront cost to unlock the game is a huge ask and one that flies in the face of current mobile games being free-to-play”

Ma il problema non si concentra unicamente sull’alto costo del biglietto d’ingresso per entrare nel parco giochi di Nintendo – in esclusiva su iOS, dove gli utenti sono stati maggiormente abituati a questa politica di pagamento e gestione dei prezzi dei prodotti digitali: i contenuti sembrano non essere all’altezza delle aspettative, dato che il gioco ha saputo collezionare una valutazione complessiva di 2,5 stelle su 5 in Giappone, negli USA e persino in Italia e praticamente in tutto il mondo.

Super-Mario-Run-vs-pokemon-go-2
Confronto sui guadagni nei primi tre giorni di rilascio su iOS

Viceversa, Pokémon GO ha adottato evidentemente una differente politica di gestione dei prezzi e, come fa notare una stima elaborata dal laboratorio Slice Intelligent, nonostante il gioco di Game Freak abbia dovuto attendere più di nove giorni per raggiungere il suo picco di pagamenti ha elaborato un incasso superiore del 70% rispetto a quanto abbia mai ottenuto Super Mario Run. Non si tratta di un confronto alla pari: nonostante dunque sul lungo periodo Pokémon GO abbia ottenuto maggiori guadagni mentre Super Mario Run abbia ottenuto un numero 3 volte superiore di utenti paganti rispetto a Pokémon GO, i differenti modelli di business hanno ampiamente influito sul risultato finale.

Super Mario Run è un gioco in cui è necessario pagare per ottenere un’esperienza videoludica soddisfacente, mentre Pokémon GO può essere giocato senza che nessun acquisto venga effettuato: Pokéball, Incubatori e Moduli sono opzionali ed i numerosi eventi nel corso dell’anno consentono a qualunque Allenatore di raggiungere l’agognato avanzamento di livello con gli annessi premi, senza contare il sistema di raccolta di Pokécoins che rendono lungo termine inutili i pagamenti in-app. È difficile dunque che Super Mario Run possa inserire ulteriori acquisti in-app poichè sarebbero recepiti in maniera decisamente negativa dall’utenza dopo l’iniziale esborso, mentre Pokémon GO ha la facoltà di inserire quanti più acquisti in-app possibili.

Vincitore: Pokémon GO

Super Mario Run vs Pokémon GO – Accessibilità

Con il termine accessibilità si intende naturalmente la facoltà assicurata dal gioco di poter godere della più ampia base d’utenza possibile: un tema particolarmente scottante per Super Mario Run, ma che non deve lasciar pensare che si tratti di una categoria valutativa introdotta unicamente per penalizzare l’esclusiva iOS.

Super-Mario-Run-vs-pokemon-go-3
Confronto effettuato da Slice sulla popolarità di Super Mario Run vs Pokémon GO

Una delle principali cause del declino di Super Mario Run – nonostante appartenga ad un brand tanto famoso quanto i Pokémon ed abbia saputo attirare una percentuale di Millennials pari a quella di Pokémon GO – è proprio l’esclusività del gioco per il sistema operativo di Apple: Nintendo ha addotto giustificazioni più che ragionevoli – in primis, la pirateria che su Android regna più che in ogni altro SO mobile – ma che comunque non hanno mai impedito ad altre case di sviluppo di lanciare i propri titoli su entrambe le piattaforme.

Android è il sistema operativo più diffuso al mondo, mentre iOS perde terreno: questo è quanto mostrano i report e rifiutare platealmente l’adesione di questo largo bacino d’utenza mostrando un atteggiamento quasi sprezzante nei loro confronti non ha certamente aiutato la casa nipponica che potrebbe ritrovarsi con il classico cerino in mano.

Ma anche Pokémon GO non fu benignamente accolto durante la sua prima fase di lancio: mentre ora i server della compagnia sono in grado di reggere lo sforzo quotidiano dato da decine di migliaia di connessioni contemporanee, le prime settimane rappresentarono una sofferenza indicibile per gli appassionati di tutto il mondo, costretti a dividersi con i propri compagni dell’emisfero opposto le ore di gioco per evitare il sovraccarico. Pokémon GO fu disponibile su entrambe le piattaforme sin dai primi momenti, ma praticamente lo fu a metà delle sue possibilità e nei primi giorni non lo fu proprio.

Vincitore: Parità (negativa)

Super Mario Run vs Pokémon GO – Gameplay

Quanto state immaginando è anche quanto noi chiariamo in queste poche righe: il gameplay di Pokémon GO è completamente differente da quello di Super Mario Run e introdurre un confronto tra due sistemi di gioco decisamente contrastanti sarebbe inutile e confusionario.

Super-Mario-Run-vs-pokemon-go-6
Super Mario Run è stato un successo… ma non di innovazione

Ma ciò non significa che non esista un terreno di scontro comune tra i due titoli: il livello di novità introdotto e la longevità garantita. Partendo prima dal secondo criterio di valutazione, entrambi i giochi vengono negativamente posti sul medesimo piano: così come Super Mario Run presenta ben poche sfide successive al boss finale, anche Pokémon GO non è capace di offrire sfide più impegnative di una monotona ripetizione dei medesimi meccanismi di cattura-evoluzione-combattimento. Mentre però Pokémon GO impiega qualche giorno almeno per raggiungere il massimo livello di soddisfazione videoludica, Super Mario Run può essere completato in tre ore al massimo.

Ciò che veramente distingue Pokémon GO da Super Mario Run è la novità espressa dal proprio arrivo su smartphone: mentre il gioco di Super Mario è un banale endless runner condito da alcuni elementi di crafting basico e di sfide online, Pokémon GO causò una rivoluzione nel sistema di gaming mobile sdoganando definitivamente la realtà aumentata come sistema di gioco di successo.

Criticata, vilipesa ed insultata – a ragione – come una delle più basiche esperienze AR che la tecnologia impiegata potesse offrire, ciononostante – come evidenzia il sito BusinessInsider – Pokémon GO ha saputo affascinare puntando più sull’effetto-sorpresa che sull’effetto-nostalgiabrand, dal quale invece Super Mario Run sembrerebbe maggiormente dipendere.

Vincitore: Pokémon GO

Super Mario Run vs Pokémon GO – Il verdetto

Cos’è possibile dire riguardo il confronto Super Mario Run vs Pokémon GO di quanto non sia già stato riportato nelle righe precedenti? Nonostante le distanze sia Super Mario sia Pokémon sono entrambi brand di successo ed iconici di Nintendo, la quale però pare aver pagato nel lancio di Super Mario Run alcuni errori tipici di chi ha ben poco a che fare con il settore videoludico mobile.

pokemon_baselogo-100670840-primary.idge
Nintendo dovrà imparare da sè stessa?

Rinunciare alla piattaforma Android per timore della pirateria dimostra un’effettiva incapacità di flessibilità a differenti livelli di mercato: la gratuità del titolo – o di una sua buona parte – affiancata da acquisti in-app e potenziamenti avrebbero permesso di rilasciare un gioco altrettanto appassionante su Android garantendosi una fetta d’utenza decisamente superiore a quella iOS. Ma Super Mario Run è giovane, e Nintendo ha tutto il tempo per imparare dai propri errori.

Dopo il confronto con Super Mario Run, scopri QUI il Versus Pokémon GO vs Ingress!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Versus nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//