IFTTT: che cos’è, come funziona e i 10 migliori Applet IFTTT per Android – GNU
Pensate che la termodinamica non si applicabile altrove se non nel campo della fisica? Allora non avete mai sentito parlare di IFTTT e della sua elementare quanto geniale applicazione del terzo principio della termodinamica che consente di creare sistemi di azione-reazione tra applicazioni, social network, accessori, prodotti fisici e quanto altro possieda le giuste caratteristiche per il collegamento ad una rete WiFi o dati che permetta la comunicazione con smartphone e PC. D’altra parte, per quale altro motivo avreste iniziato la lettura di una guida per scoprire cos’è IFTTT e quali sono i migliori Applet IFTTT da utilizzare e creare?
IFTTT gestisce infatti i collegamenti tra servizi attraverso ricette chiamate “Applet” già forniti dalla piattaforma, ma che è possibile personalizzare e creare dal nulla da sé grazie alle oltre 300 integrazioni che IFTTT dispone con piattaforme e brand di tutto il mondo: siete pronti per scoprire cos’è IFTTT e come funziona?
L'Internet of Things prima dell'Internet of Things - IFTTT: che cos'è
Viene definito attraverso il neologismo Internet delle cose – derivato dall’espressione inglese Internet of Things – l'”estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti“: con queste parole Wikipedia definisce la nuova tendenza dei gestori di telefonia, di servizi e prodotti tecnologici finalizzata alla creazione di una rete di oggetti responsivi tra loro.

È però singolare che IFTTT, un popolare servizio di collegamento tra social network, accessori fisici e servizi di terze parti, consenta di creare delle catene di comandi basati appunto su tale filosofia, anche se decisamente più ristretti nella portata e nelle intenzioni: nessuna possibilità di connettere la propria lavastoviglie alla lampada da letto, ma è comunque considerabile un buon risultato la capacità di connettere il proprio termostato alle condizioni atmosferiche esterne perchè ci permetta di ottenere una temperatura ambientale equilibrata.
IFTTT si basa appunto su sistemi di azione-reazione: lo stesso acronimo (“If This Then That“) indica la precisa intenzione di creare collegamenti mutuali, per cui all’avvenimento di una situazione – la registrazione di una temperatura all’interno o all’esterno di un’area, di un certo livello di batteria del proprio smartphone, della pubblicazione di una fotografia su Facebook – provoca una risposta direttamente collegata selezionata dall’utente.
E ciò porta all’automazione ed all’ottimizzazione delle tempistiche: nel momento in cui lo smartphone cala di batteria viene inviata una notifica via chat su Telegram, o quando un servizio di meteorologia registra l’arrivo di precipitazioni viene spedita una notifica via email e vengono registrate sul calendario le date in cui viene segnalata una tempesta di neve o forte pioggia. La fantasia – e le integrazioni – sono l’unico limite per IFTTT.
Do It Yourself - IFTTT: Come crerare un Applet
Dopo aver dunque scoperto cos’è un Applet – ossia una “ricetta“, un collegamento tra due servizi – si vorrà anche capire come creare un Applet e come integrarlo all’interno del proprio ecosistema.
Il procedimento che vi illustreremo sarà valido per l’applicazione, ma può essere comunque applicato anche al sito ufficiale: una volta scaricato IFTTT da Google Play dovrete registrarvi attraverso l’apposito box e conseguire con successo la fase di autenticazione – che, per maggiore comodità, potete eseguire direttamente sul portale web.
Da qui poi sarete in grado di accedere alla sezione “My Applets“, che vi consentirà di creare il vostro Applet personalizzato: al fine però di comprendere meglio il meccanismo che si nasconde dietro IFTTT vi consigliamo di compiere un rapido tour tra le ricette già messe a disposizione dell’utenza nella categoria “Discover” e osservare con attenzione i servizi supportati, catalogati in “Search“: cliccando QUI potrete scoprire alcuni Applet appositamente per utenti Android.
Una volta che avrete eseguito questo breve tour panoramico, potrete iniziare a creare i vostri primi Applet: accedendo alla scheda “My Applet” tappate sull’icona a forma di “+”, dalla quale verrete introdotti all’editor. La struttura di IFTTT si compone di una condizione alla quale viene associata una reazione: per questo dovrete tappare su “this” per selezionare un avvenimento al quale poi far susseguire un’azione del vostro device cliccando su “that“, accessorio, servizio.
Per fornire un esempio pratico: riflettendo sul servizio che più potrebbe tornarvi comodo – e che non avete trovato nella forma di Applet altrove – potreste voler ricevere tramite SMS il testo di ciascuna email recapitata al vostro indirizzo, per rimanere aggiornati anche in assenza di connessione Internet. Nulla di più facile: dall’editor tappate su “this“, scorrete lungo la lista di servizi sino a giungere a “GMail” – qualora sia il provider del servizio – e tappate sulla voce “Any new email in inbox” – ma potete anche scegliere un mittente specifico.
Da qui poi tappate su “that“, cliccate su “Android SMS” > “Send an SMS” ed inserite il vostro numero di cellulare, oltre che tappare nella casella di testo di “Message” > “Ingredients“, potendo così personalizzare il contenuto del messaggio di testo per inserire non solo il contenuto dell’email (“Full body plain“), ma anche l’URL incorporato se presente, la data di ricezione e via discorrendo. Dopodichè confermate la creazione dell’Applet.
Un ricettario a portata di mano - IFTTT: I migliori Applet
Dato che però su IFTTT sono già presenti decine di Applet a disposizione di qualunque utente voglia usufruirne, è possibile che desideriate prima prendere dimestichezza con il servizio: ecco perchè vi abbiamo catalogato ben 10 Applet che non potrete certamente lasciarvi sfuggire.

- Applet IFTTT per disattivare il WiFi quando si lascia la propria abitazione, risparmiando energia.
- NUOVO Applet IFTTT per effettuare il backup di tutte le nuove immagini salvate sul dispositivo su Google Drive, alla fine di ogni giornata.
- Applet IFTTT per salvare tutte le canzoni riconosciute tramite Musicxmatch all’interno di una playlist Spotify.
- Applet IFTTT per impostare come sfondo l’immagine più votata nel thread Reddit r/wallpapers.
- Applet IFTTT per caricare automaticamente le proprie immagini Instagram all’interno di un album Facebook.
- Applet IFTTT per impostare come sfondo l’immagine del giorno della NASA.
- Applet IFTTT per ricevere un’email ad ogni chiamata persa.
- NUOVO Applet IFTTT per ricevere su Telegram ogni nuova email ricevuta sul proprio account GMail.
- Applet IFTTT per avviare automaticamente la riproduzione di musica al collegamento di un dispositivo Bluetooth.
- Applet IFTTT per ricevere nella conversazione con il bot Telegram @ifttt il meteo della giornata.
Sai che anche Telegram integra le Applet IFTTT? Scopri QUI come funzionano e come attivarle!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime GNU nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!