Audiko: crea le tue suonerie tra cataloghi online e Material Design – Spunti di Recensione

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Android ed il mercato della applicazioni non sono differenti da altri settori commerciali: così anche le app possono fallire, cadere sotto il peso degli anni o più semplicemente mancare di innovarsi, cadendo sotto il peso della concorrenza. A quanto pare non è stato il caso di Audiko, l’app per modificare e creare nuove suonerie che, imperterrita, continua a persistere e resistere su Google Play da diversi anni ed a offrire un servizio di editing, raccolta e personalizzazione di brani musicali per notifiche e suonerie.

La domanda più coerente continua a riguardare l’adeguatezza di un’applicazione che possiede diversi anni di vita e che forse potrebbe non essere più adatta al mercato che punta a servire: in collaborazione con Audiko abbiamo potuto testare la versione Pro dell’applicazione, e di conseguenza valutare le sue opportunità di utilizzo. Siete pronti per scoprire la nostra recensione di Audiko?

Che cos’è Audiko, e come funziona

Audiko è un’applicazione per la creazione, editing ed impostazione di suonerie sul proprio device attraverso un’interfaccia in Material Design semplice e funzionale: si trattano di pochi elementi che però, ben armonizzati nel loro insieme, hanno consentito all’applicazione di raggiungere il milione di installazioni – e probabilmente di superarlo.

audiko-suonerie-recensione-android-2

Accedendo poi all’applicazione si intuisce anche quali siano stati i punti forti che abbiano caratterizzato questa crescita, lenta ma costante: l’interfaccia è infatti aderente ai canoni del Material Design tra pulsanti fluttuanti, colori decisi e menu a scorrimento laterale dal quale è possibile accedere con relativa facilità a qualsiasi sezione dell’applicazione. A tal proposito, va segnalato che Audiko si compone di tre modalità d’uso: la prima riguarda l’editor di suonerie che dovrebbe essere anche la più frequentata, ma finisce inevitabilmente per passare in secondo piano davanti all’atmosfera sociale che compone il catalogo delle suonerie caricate dagli utenti nel database.

Questo infatti occupa praticamente il 70% delle voci del menu laterale ed è accessibile attraverso diverse schede e categorie che raggruppano brani, artisti ed album tra generi e sotto-generi, grazie ai quali l’utente è in grado di ottenere la suoneria perfetta per le proprie esigenze solamente eseguendo una breve ricerca. Ogni utente può infatti caricare il proprio brano e metterlo a disposizione della comunità, la quale potrà visionarne autore, album e copertina ed effettuarne nella stessa schermata la riproduzione, il download e la condivisione.

audiko-suonerie-recensione-android-3

Qualora però nessuna soddisfi veramente i propri gusti, sarà possibile eseguire l’upload di un brano, ritagliarne una porzione della durata massima di 30 secondi e impostarne poi il collegamento con una delle varie modalità di suoneria e notifica del device, il tutto attraverso l’editor di facile utilizzo ma forse un po’ scarno in termini di funzionalità.

L’ultima tra le feature accessorie di Audiko non è direttamente collegata al sistema di suonerie e brani musicali ma permane nel recinto della personalizzazione dello smartphone: la sezione “Sfondi” consente infatti di ottenere decine di wallpaper in alta definizione suddivisi in categorie di facile accesso.

L’equalizzatore non c’è, ma non importa

Se Audiko ha raggiunto oltre un milione di installazioni, non soltanto la lunga permanenza ma anche le funzionalità user-friendly hanno caratterizzato il successo duraturo.

audiko-suonerie-recensione-android-4

In conclusione infatti non è possibile negare la capacità di Audiko di rimanere sul mercato offrendo soluzioni funzionali ad un’utenza che non cerca più solamente un’app capace di impostare ed editare una suoneria per SMS o contatti personalizzati, ma che sappia anche trovare una soluzione che integri le proprie features ad un sistema di rete sociale.

Audiko l’ha trovata nella distribuzione di un vasto database di canzoni editate dagli utenti, nonostante sia possibile ritenere che tale sistema abbia dato vita ad una raccolta ai confini della legalità di canzoni e brani di artisti internazionalmente affermati – ma se Audiko non è mai stata espulsa dal Play Store, probabilmente la sua attività non vìola i Terms Of Service del market di Google.

audiko-suonerie-recensione-android-1

Paradossalmente, l’unica sezione che non ha soddisfatto completamente le nostre aspettative – in generale l’app è colorata, vivace – è stato il sistema di modifica dei brani, privo di strumenti atti a personalizzare la suoneria. Non ci stiamo lamentando dell’assenza di un equalizzatore, ma è già difficile definire come editor una schermata che consente al più di ritagliare una canzone.

Ciononostante svolge esattamente ciò che promette: dispone di una vasta raccolta di brani e di sfondi in alta definizione – un regalo inaspettato ma molto gradito – inseriti in una grafica accomodante nei confronti degli amanti dello stile di Google e permette di impostare in pochi minuti una suoneria a ciascun contatto, app, tipologia di messaggio. Audiko non è nè vecchio nè vintage, ma più attuale che mai.

Dai sfogo alle tue capacità di personalizzazione, scopri QUI tutti i consigli per lo sfondo perfetto!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Audiko su Google Play
Commenti
//