Telegram non si ferma e, dopo la roboante introduzione dei gamesbot che hanno aggiunto una nuova feature al già ampio parco di funzionalità dell’applicazione, presto potrebbe aggiornarsi con l’arrivo delle Accelerated Mobile Pages, oltre che naturalmente ad una serie di implementazioni minori che aumenterebbero la già soddisfacente velocità di caricamento delle pagine web sperimentata con le Chrome Custom Tabs.
Siete pronti per scoprire quali saranno le prossime features di Telegram, e che cosa sono le Accelerated Mobile Pages?
Siti web offline, con Telegram
Nel momento in cui vengono diffusi i primi rumor, è quasi certo che il prossimo update di Telegram è già in fase di realizzazione: forti di questa convinzione, gli utenti dell’app di messaggistica russa hanno accolto con favore l’arrivo di un’ulteriore implementazione volta a migliorare l’esperienza utente quotidiana, specialmente nei confronti di bot e canali dedicati all’informazione e che si appoggiano a siti esterni nei quali dirottare i propri membri e lettori.
Stiamo naturalmente parlando delle Accelerated Mobile Pages di Google: una funzionalità introdotta lo scorso anno e che venne immediatamente paragonata gli Istant Articles di Facebook, di cui effettivamente ne condividono gli scopi ma possedendo una portata decisamente più ampia. Le AMP di Google nascono dal progetto open-source omonimo e che ha fatto il suo debutto nell’estate 2015 seducendo immediatamente il mondo dell’editoria online di 6 Paesi occidentali, tra cui figurava l’Italia.
La tecnologia AMP è evidentemente più conveniente, sia per i pubblicisti che per i lettori: pur consentendo la visualizzazione di pubblicità, aumenta la velocità di navigazione di quattro volte rispetto alla media abbassando al contempo di dieci volte il consumo di dati. Come? Eliminando menu di navigazione, sidebar e tutti gli elementi superflui alla lettura dell’articolo.
Con il nuovo aggiornamento Telegram dunque introdurrà gli AMP, attualmente utilizzabili solamente con i link collegati direttamente al sito ufficiale – ma presto con tutte le pagine web compatibili con tale tecnologia, AppElmo compreso! – e che possiedono un vantaggio intrinseco: dal momento in cui il link viene inviato su Telegram, il device in uso provvederà a salvare nelle cache il contenuto che sarà disponibile anche offline, anche nel caso in cui il collegamento non sia mai stato visitato prima d’ora. Ma tra le nuove features non vi sono solamente le AMP!
Tra le nuove features troviamo infatti anche un sistema di notifiche più ramificato ma soprattutto spostato all’interno di un riquadro graficamente più godibile.
Infine, la modalità di ricerca è stata potenziata permettendo di raggiungere post di canali o gruppi relativi ad una data specifica: sarà sufficiente tappare sul menu a comparsa > “Cerca” e sul riquadro a forma di calendario posto nella navbar.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime news su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]