Com’è Pulse SMS, il Pushbullet dei messaggi di testo di Klinker – Spunti di Recensione
Sin da quando Luke Klinker, il creatore di EvolveSMS, ha lanciato la propria creazione in versione beta attraverso un post di Google+ – che noi vi abbiamo prontamente segnalato – abbiamo provveduto ad utilizzare, testare e mettere alla prova Pulse SMS Messenger (il nome ufficiale dell’app, che nella versione di prova prendeva unicamente il generico titolo di “Messenger“) in ogni suo aspetto per verificare che si tratti veramente di un client per la gestione degli SMS valido ed efficace, ma soprattutto alternativo a Messenger, punto di riferimento in quanto app ufficiale di Google per il medesimo servizio.
Supporto alle GIF e ai messaggi vocali, possibilità di invio da Chrome e PC tramite client ed estensioni: siete pronti per scoprire le prestazioni di Pulse SMS, il Pushbullet per i messaggi di testo?
Che cos’è Pulse SMS
Pulse SMS è un client per messaggi di testo e multimediali: per quanto queste poche parole non forniscano un’esauriente illustrazione di tutte le funzionalità – innovative, per certi versi – dell’app, aiutano a contestualizzare la sua portata.
La dicitura che lo affianca a Pushbullet non deve trarre in inganno, ma allo stesso tempo non delude: Pulse propone infatti una messaggistica inclusiva ed accessibile da smartphone, PC, tablet, persino Android TV grazie ad applicazioni ed estensioni dedicate. Sfortunatamente si trattano di funzionalità sfruttabili unicamente pagando, dopo una settimana di prova, l’abbonamento (mensile, annuale o persino a vita, che non fatichiamo a ritenere il più conveniente per chi punta ad una prospettiva a lungo, lungo termine); ciononostante le rimanenti feature mantengono desta l’attenzione dell’utente anche se già sette giorni sono trascorsi.
Contrariamente a Messenger di Google, che ne supporta l’invio ma non la ricerca, Pulse SMS consente di navigare tra le GIF presenti su Giphy e di inviarle al proprio contatto – o al proprio Gruppo, un’insieme di contatti broadcast – senza mai lasciare l’applicazione, supporta l’invio di registrazioni audio e video, posizioni geografiche e soprattutto abbraccia anche i device dual-SIM, fondamentale per chi gestisce due schede telefoniche in un unico device e per i quali è possibile switchare da un numero all’altro tramite una comoda finestrella alla base della schermata.
La personalizzazione è un altro punto forte dell’app: l’utente è in grado di modificare il colore chiaro e scuro, oltre che di fondo, di ciascun contatto e di aggiungere una tonalità personale ai LED; tra le funzionalità più specifiche del settore business troviamo i messaggi programmati e schedulati, la possibilità di bloccare un contatto con un solo tap, di trasformare una conversazione da pubblica a privata nascondendone il contenuto dalla schermata delle notifiche. A proposito di notifiche, non dimentichiamo che dal menu laterale è possibile silenziare le suonerie di ricezione ed invio semplicemente l’icona a fianco del proprio contatto.
Pulse SMS, un altro client per la gestione dei messaggi di testo?
Non si tratta di una domanda fuori luogo, quella che si interroga sull’utilità di un ulteriore client per gli SMS, se tra le FAQ del sito ufficiale vi è una risposta appositamente elaborata per confermare e quasi giustificare il diritto all’esistenza di Pulse SMS in un mercato ormai saturo di prodotti dedicati alla messaggistica.

In termini di chatting non è fuori luogo affermare che l’utenza non ha bisogno di nuove app per conversazione e contatto al di fuori di quelle esistenti; Pulse SMS però si preoccupa di organizzare e migliorare l’esperienza quotidiana con i messaggi di testo, bistrattati dal settore per anni e da qualche tempo tornati in auge grazie alla scoperta della tecnologia RCS che, mischiano connettività e rete telefonica, aggiunge agli SMS la possibilità di visualizzare la lettura degli SMS, di inviare GIF e tanti altri orrori che speravamo (in parte) che non sarebbero mai giunti anche nell’ultimo baluardo del retro-chatting.
Pulse SMS non otterrà molto presto la tecnologia RCS, così come afferma esplicitamente il suo ideatore Luke Klinker sempre nelle FAQ; ciononostante si difende più che egregiamente, ed anzi quasi ottimamente, contro i colossi del settore. Grazie all’esperienza elaborata con EvolveSMS Luke ha realizzato un prodotto bello, pulito – come forse Messenger per Google non è mai stato nè sarà mai – ma soprattutto utile, che strizza un occhio al settore casual senza dimenticare il business (l’unico a cui probabilmente i messaggi schedulati interessano davvero, oltre agli amanti fedifraghi).
La connettività ovunque e comunque, l’unico motivo per il quale acquistare l’abbonamento, sarebbe stata forse migliore se al posto di un portale online fosse stato possibile installare un client desktop dedicato, ma si trattano di dettagli: chi utilizza gli SMS come principale strumento di comunicazione potrà rimanere aggiornato su PC, Chrome, Android TV rimanendo nella cornice di un’interfaccia in Material Design fresca e frizzante. Pulse SMS è agli inizi e per tal motivo forse abbiamo incontrato alcune difficoltà tecniche – le GIF, ad esempio, non vengono inviate – ma che ci auguriamo vengano presto risolte. Dategli una chance, potrebbe stupirvi.
P.S. se cercate sicurezza, non ne troverete poichè gli SMS sono insicuri per definizione, così come dimostra il tentativo fallito di Signal di proteggere ciascun messaggio di testo con un algoritmo. Ciò detto, i messaggi elaborati dai server sono completamente crittografati.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè i prossimi Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]