Da oggi la visione termica non è più solamente appannaggio esclusivo di spie, agenti segreti e governativi: razie a FlirOne, il nuovo accessorio lanciato da Speeka, qualunque utente Android dotato di un device compatibile con la tecnologia USB OTG potrà sfruttare il proprio device per eseguire accurate scansioni termiche di ambienti, abitazioni e persino animali, grazie ai molteplici utilizzi che un prodotto di questo tipo può avere.
Siete pronti per scoprire cos’è FlirOne, e come funziona?
Muffa, malattie e sicurezza
Se non fosse per il prezzo, decisamente più alto rispetto alla media degli accessori Android, si potrebbe ritenere che nessun utente potrebbe fare a meno di FlirOne, un device delle dimensioni di un accendino e collegabile allo smartphone attraverso la porta USB OTG (per iPhone 5/5s è persino disponibile una cover apposita).
Una volta connesso, FlirOne trasmette sullo schermo del device quanto visualizzato dal doppio obbiettivo dotato di sensori termici attraverso l’app ufficiale o applicazioni liberamente realizzabili attraverso l’SDK a disposizione degli sviluppatori: questo è quanto riporta Speeka nel suo comunicato stampa, essendo tra l’altro l’unica azienda italiana presso la quale sia possibile eseguire l’acquisto di FlirOne.
Gli scopi sono molteplici, anche se principalmente si concentrano nel settore della sicurezza ed economia domestica: grazie a FlirOne, rilevando e visualizzando attraverso un’ampio spettro di colori le emissioni di calore di oggetti animati ed inanimati, è possibile scoprire la presenza di perdite d’umidità che possano poi causare l’insorgere di muffe e funghi su pareti e soffitti, o controllare la provenienza di spifferi, cali di energia o al contrario sovraccarichi di dispositivi elettrici – per tal motivo si potrebbe ritenere un uso commerciale oltre che domestico. Per una prova sul campo, vi consigliamo di dare un’occhiata al simulatore ufficiale presente sul sito dell’azienda Flir.
FlirOne genera immagini condivisibili su social network e gallerie fotografiche, naturalmente ad una risoluzione inferiore alle reali potenzialità della fotocamera del dispositivo (640×480) ma che rappresentano allo stesso tempo il doppio di quanto raggiunto dalla versione precedente; la portabilità consente di sfruttare FlirOne anche su animali e più generalmente nell’ambiente naturale, sia durante le battute di caccia per individuare più facilmente creature selvatiche dalle emissioni di calore sia al contrario per identificare focolai di malattie ed infezioni sul tessuto animale.

Nonostante possa poi rappresentare un discreto mezzo di svago, FlirOne è decisamente più indicato per un uso domestico e commerciale, essendo derivato dai dispositivi attualmente utilizzati dall’esercito; per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale ed alla pagina di acquisto: FlirOne è infatti in vendita a 325€ su Speeka.
Non perderti QUI i migliori Android TV Box, gli unici accessori di cui hai bisogno!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News e nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]