Top7 app per guardare le stelle – R&R
Il cielo stellato è misterioso ed insondabile, ma non per coloro che decidono di esplorarlo con il proprio smartphone: su Google Play sono presenti numerosissime app per guardare le stelle e tutte offrono un sistema differente di visualizzazione, dalla realtà virtuale ad una più semplice ma diretta informazione riguardo gli oggetti presenti nella volta celeste come stelle, pulsar, nebulose, nane brune e via discorrendo.
Noi abbiamo recensito le migliori app per guardare le stelle gratuitamente – ciascuna app è disponibile al download diretto da Google Play, ma potrebbe richiedere un acquisto in-app per sbloccare le funzionalità aggiuntive.
Siete pronti per scoprire le migliori app per guardare le stelle?
07 – NASA App
Nonostante si tratti dell’applicazione ufficiale della NASA – l’ente spaziale per eccellenza ed attualmente la più grande agenzia dedicata all’esplorazione del sistema solare – dobbiamo ammettere che, contenuti a parte, siamo rimasti sinceramente delusi dall’architettura grafica dell’applicazione.
Così come potrà notare qualunque utente, l’app ufficiale della NASA rimedia una ben magra figura rispetto ad altre alternative presenti solamente in questa classifica, presentando un design rozzo e poco aggiornato; ciononostante i contenuti sono decisamente più apprezzabili, dalle immagini realizzate dagli osservatori della stazione – scaricabili come wallpaper – sino ai video, agli update in diretta e persino la web-radio, che trasmette ogni giorno trasmissioni educative a tema astronomico e spaziale. Un’ottima app per rimanere aggiornati sugli sviluppi delle missioni e sulle nuove scoperte scientifiche operate dagli scienziati della stazione.
#6 – Heavens Above
Che si tratti veramente del Paradiso non è dato a noi dirlo, certamente Heavens Above è l’app per guardare le stelle più indicata in questa classifica per tenere conto dei satelliti che puntualmente eseguono il proprio passaggio sopra il manto stellato a noi visibile.
Grazie a quest’applicazione tutti gli appassionati potranno individuare con chiaro riferimento la posizione di ciascun satellite in orbita, determinarne la distanza dalla propria posizione e rilevarne tutti i dettagli del caso; naturalmente non poteva mancare la sezione interamente dedicata all’ISS, la stazione spaziale internazionale oggetto di un’app dedicata che consigliamo nel caso in cui siate esplicitamente intenzionati ad osservarne la traiettoria. Per ciascun satellite è possibile visualizzarne il moto, la velocità, le coordinate e persino impostare notifiche del suo passaggio.
05 – Astronomy 101
Siete poco ferrati sull’astronomia ma animati da una grande volontà d’apprendimento? Allora non potrete lasciarvi sfuggire un’app come Astronomy 101, una vera e propria enciclopedia tascabile per chi è alla ricerca di un prontuario sui misteri dell’universo.
Completo come un vocabolario e sintetico come un Bignami, Astronomy 101 si compone di ben 9 sezioni che spaziano dal sistema solare al glossario astronomico e galattico, passando per le costellazioni, lo spazio profondo e persino alcuni fatti divertenti che possono garantire qualche citazione colta ma divertente di cui fare sfoggio durante le cene eleganti con gli amici. Sfortunatamente l’app è interamente in inglese e soprattutto il font utilizzato tende a stancare l’occhio rapidamente.
04 – Mappa Stellare
Questa classifica di app per guardare le stelle non si compone solamente di applicazioni per conoscere meglio gli oggetti celesti e coloro che li studiano, ma anche di contenuti che consentono all’utente di procedere in prima persona alla disamina dei corpi spaziali e dell’universo che li contiene.
Mappa Stellare è esattamente una di tali app: visualizza una serie di corpi celesti proiettati all’interno di una volta celeste ideale e, riferendosi alla posizione dello smartphone, indica in relazione ai movimenti del giroscopio le costellazioni, i pianeti e le stelle. Molti dei contenuti extra, tra cui un’interessante pacchetto dedicato agli sciami meteorici, sono a pagamento ma si tratta di un’app perfettamente godibile anche nella sua versione lite; dal menu principale è possibile persino sperimentare le varie modalità di visualizzazione dei corpi celesti, dalla Realtà Aumentata sino alla visuale in 3D e cinematografica. Tappando poi su ciascun corpo celeste si potranno osservare immagini e dati accurati.
03 – Star Tracker VR
Star Tracker è un’applicazione che si compone di due versioni: la prima, che non differisce da molte alternative dello stesso genere, non è altro che una comune app per guardare le stelle priva di molte features disponibili solamente nel pacchetto a pagamento; la seconda – qui presente in classifica – introduce una nuova prospettiva nel metodo di visualizzazione del sistema solare, e non solo.

Indossando la propria Cardboard sarà dunque possibile puntare il proprio sguardo verso costellazioni, pianeti e nebulose, lasciandosi trasportare dall’immaginazione e dalla fantasia accompagnati da una colonna sonora più che celestiale; sfortunatamente l’app non fornisce alcun contenuto aggiuntivo nè d’altronde lascia interagire in alcun modo l’utente, che rimane un passivo spettatore.
02 – Space News
Se l’app della NASA vi aveva affascinato ma non convinto, Space News è la soluzione adatta per accompagnarvi nel mondo dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale abbandonando le spoglie di un’app ormai decisamente stantia per abbracciare lo stile flat e l’interattività sociale.
Space News è infatti molto più di un raccoglitore di notizie inerenti all’esplorazione spaziale: aggiornamento dopo aggiornamento l’app si è trasformata in un aggregatore sociale, permettendo a chiunque esegua il login alla piattaforma di reagire alle notizie – selezionando la propria “opinion” da una rosa di emozioni similari alle Reactions di Facebook – e di commentarle, rispondendo ad altri utenti, guadagnando punti-reputazione fornendo commenti puntuali ed interessanti per l’acquisizione di badge per il proprio profilo. L’app integra poi un sistema di segnalibri, il supporto a video ed alla condivisione diretta e spazia dalla fantascienza alla tecnologia sino ai videogiochi, fornendo una cultura a 360 gradi sullo spazio ed i suoi (possibili) abitanti.
01 – Solar Walk 2
Probabilmente si tratta dell’app per guardare le stelle più vicina all’ideale di perfezione che un utente possa sperare di ottenere, perlomeno senza dover effettuare un acquisto per procedere al download.

Seguito ufficiale di un’apprezzata app per l’esplorazione spaziale visuale e frutto di anni di programmazione e ricerca, Solar Walk 2 concentra il proprio raggio d’azione principalmente al nostro sistema solare, integrando però un comparto grafico d’avanguardia e funzionalità assenti in qualsiasi altra app presente in questa classifica. Spostando la linea del tempo sarà possibile visualizzare movimenti e rotazioni dei pianeti, leggere interessanti approfondimenti riguardo ciascuna luna e satellite e confrontare i risultati di ciascuna missione spaziale con i risultati ottenuti, assistendo in diretta allo sbarco sulla Luna o all’atterraggio di una sonda su Marte. Sfortunatamente è necessario acquistare la versione Pro per ottenere la maggior parte delle succitate features, ma si tratta di una spesa più che ripagata.
Non ti piace dover condividere le stelle con l’inquinamento luminoso? Scopri QUI l’app che ti insegna come evitare le zone troppo luminose!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè Spunti di Recensione nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI! Grazie mille!