Leena Launcher UI trasforma Android in un’interfaccia desktop con multi-windows – Launcher Friday
Avevamo già visto, tra le pagine della nostra rubrica Launcher Saturday, un’interfaccia per smartphone capace di trasformare la schermata di un comune smartphone Android in una succursale del proprio desktop; anche Leena Launcher UI tenta di offrire gli stessi servizi di Andromium OS tentando però al contempo di separarsi dall’ingombrante riferimento e cercando di attribuire una forma di originalità alla propria impostazione tecnica e grafica.
Siete pronti per scoprire se Leena Launcher UI è l’interfaccia che fa per voi?
Leena Launcher UI – Interfaccia utente e primo impatto
Leena Launcher non è una comune interfaccia, e si può notare tale particolare proprio al momento della prima installazione: non soltanto infatti l’orientamento della schermata viene modificato dalla sua verticalità, ma la dock bar stessa viene convertita in una barra delle applicazioni molto simile al suo corrispettivo su Mac OS – orrore! diranno i puristi – che racchiude le app preinstallate nel launcher (le uniche che supportino il multiwindows).

L’app drawer viene spostato all’interno di una schermata a parte che non è accessibile tappando sula comoda indicazione “Applications” posta nella porzione superiore dello schermo – che aprirà comunque un elenco delle app presenti, ma seguendo lo stile desktop del launcher -, ma al contrario occorrerà selezionare l’icona contrassegnata da un aeroplano di carta (che avevamo inizialmente scambiato per una shortcut a Telegram) presente nella dock bar.
Leena Launcher UI – Multidesktop e comodità, lo stile gentile
Nonostante Leena Launcher nasca principalmente come interfaccia sussidiaria per la gestione dello smartphone proiettandone o visualizzandone la schermata in uno schermo più ampio, è allo stesso modo godibile anche nel suo formato device (è comunque possibile switchare ad un’inquadratura molto più larga e comoda per il formato desktop cliccando sulla seconda icona da destra).

Dimenticatevi di personalizzare Leena Launcher: siamo su Android OS per PC, dove gli icon pack non esistono; ciononostante è comunque possibile apportare qualche ritocco alla schermata Home come l’inserimento di un nuovo sfondo, l’accentuazione della differenza tra navbar e status bar attivando una patina bianca in corrispondenza delle zone di competenza ed una serie di ulteriori, piccole modifiche operabili tappando sull’icona relativa alle Impostazioni nella porzione superiore dello schermo.

Ciò che veramente abbiamo apprezzato di Leena Launcher è stato naturalmente il trasferimento delle prerogative grafiche e tecniche di Android ad un formato desktop: le web-app preinstallate non richiedono alcun tipo di root ma consentono di gestire alla perfezione cartelle e immagini, il browser offre una soddisfacente modalità di navigazione e l’interazione con gli elementi sullo schermo è completamente simile alla navigazione quotidiana su Windows, eliminando qualunque straniamento.
Naturalmente, gestire Leena Launcher attraverso il touchscreen è leggermente complesso e vi occorrerà collegare un mouse o una tastiera – via Bluetooth o tramite USB OTG è alquanto indifferente – per poter sperimentare appieno le sue funzionalità.
Leena Launcher UI – Conclusioni e galleria
Leena Launcher è un’ottima interfaccia desktop per Android: nonostante non esistano molte alternative e che Andromium OS rappresenti comunque un riferimento obbligato, non possiamo fare a meno di notare che le web-app di Leena siano graficamente più eleganti della concorrenza, riprendendo un aspetto leggero e tendente al Material Design che nell’interfaccia dei creatori di Superbook forse manca.
Collegando un mouse e uno schermo secondario al vostro device sarete in grado di utilizzare il vostro smartphone come una succursale del vostro PC, senza dover attendere l’arrivo di Andromeda OS; nel frattempo, vi lasciamo con una galleria di immagini del launcher.
Vuoi portare il multiwindows sul tuo device? Scopri come con la nostra Piccola Guida a riguardo!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!