Top4 nuovi social network italiani da provare almeno una volta – R&R

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

L’Italia è un Paese di santi, eroi, navigatori e soprattutto inventori: a dimostrazione di tale conclusione è sufficiente guardare al numero sempre crescente di sviluppatori e start-up che decidono di lanciarsi nel mondo delle app, cercando di ritagliarsi uno spazio in un mondo sempre più saturo ed agguerrito. Ed è proprio in questo settore che si ritagliano uno spazio Musteus, Do Eat Better, AnyPark e CamOn: quattro social network italiani che vogliono farsi conoscere presso il grande pubblico mostrando originalità, qualità e novità, in varie misure.

Noi li abbiamo messi alla prova per scoprire se anche l’Italia sia in grado di fornire nuovi contenuti al mondo dei social network, oppure sia destinata a seguire le mode provenienti dagli USA. Siete pronti per scoprire i 4 nuovi social network italiani?

#4 – CamOn

Nata da un gioco di parole che fa riferimento alla principale attrattiva del social network italiano – la fotografia, ed i selfie in particolare – CamOn punta a fare concorrenza a Snapchat e Instagram integrando un sistema di giochi a quiz con la più tradizionale condivisione fotografica.

social-network-italiani-camon

L’idea è semplice: ogni utente, una volta creato il proprio profilo, può creare una sessione di gioco invitando i propri amici – che possono registrarsi a loro volta su CamOn oppure collegando all’app il proprio profilo Facebook, che integra un link diretto a Messenger a tale scopo – in cui sono richieste una domanda, una risposta e naturalmente un’immagine.

I partecipanti dovranno rispondere correttamente alla domanda principale, ma al contempo saranno liberi di commentare tramite la chat collegata; per i più abili vi sono in palio monete e punti da spendere nello shop interno per sbloccare le funzionalità avanzate, come la visualizzazione delle statistiche, sessioni superiori a 5 partecipanti o domande aperte invece che create di default dal team di sviluppo.

PRO: originale, consente di condividere immagini e fotografie solamente ad un pubblico selezionato, aggiungendovi una sezione ludica che è più probabile che diventi una funzionalità di contorno, se non implementata correttamente

CONTRO: grafica da migliorare assolutamente, occorre maggiore fluidità e un editor fotografico che consenta di modificare le immagini nel momento della condivisione

CamOn su Google Play

#3 – Musteus

Non sempre le pagine Facebook di cantanti e musicisti condividono unicamente contenuti collegati all’ambito musicale – specialmente se si trattano di pagine personali, e dunque riguardanti la figura di un artista o di una persona famosa nella sua interezza e non solo in un campo di applicazione specifico.

social-network-italiani-musteus

Twitter aveva provato a diversificare i tweet pubblicati attraverso il sistema degli hashtag: Musteus, un social network italiano di Bolzano – precisazione che recupereremo nelle considerazioni finali – è andato oltre, elevando gli hashtag ad una posizione superiore ai profili stessi.

Con Musteus infatti un utente potrà limitarsi a seguire il profilo di un politico o scrittore selezionando unicamente gli hashtag – chiamati “Topic” – più interessanti, scartando tutti gli altri; in questo modo si effettua una scrematura degli argomenti reputati più noiosi o meno graditi che solitamente rappresentano il motivo principale del de-follow su Facebook o Twitter. È persino possibile selezionare anche i sotto-hashtag, ossia sotto-argomenti collegati ad un Topic principale.

Noi siamo su Musteus: clicca QUI per raggiungerci!

PRO: Musteus introduce un sistema di social-networking capillare e completo, forse anche più delle raccolte di Google+; l’interfaccia grafica va migliorata ma è comunque piacevole

CONTRO: l’app è ancora molto legata alla versione web del social network italiano e i pop-up in tedesco vanno assolutamente tradotti (la start-up, ancora, è nata a Bolzano)

Musteus su Google Play

#2 – Do Eat Better

Google ci aveva provato qualche tempo fa lanciando una piattaforma esclusivamente dedicata ai foodgraphers, ossia gli amanti della fotografia culinaria; Do Eat Better decide di unire alla pura e semplice condivisione sociale un trait d’union con ristoranti, trattorie e sushi bar, creando un social network italiano simile a Tripadvisor, ma molto più appetitoso.

social-network-italiani-1

Ogni utente infatti sarà dotato del proprio profilo e della propria bacheca all’interno della quale condividere scatti ed immagini di piatti di spaghetti, vongole veraci o bistecche alla brace che i propri followers potranno commentare e ricondividere; ogni fotografia può essere associata alla propria posizione o ad un locale, grazie al quale gli utenti saranno in grado di prendere visione direttamente dei piatti tipici e valutarne l’acquisto nel momento dell’ordinazione. Ma c’è di più: gli esperti del settore potranno lanciarsi anche nella produzione di ricette, tradizionali o personali, da condividere in uno stream dedicato con tanto di passaggi, costi, tempo di cottura e via discorrrendo.

PRO: grafica curata, primo social network italiano interamente dedicato ai foodgraphers

CONTRO: nessuno in particolare

Do Eat Better su Google Play

#1 – AnyPark

Lanciato da una start-up di giovanissimi programmatori di Bologna, AnyPark si propone di risolvere uno dei più grandi e tediosi problemi dell’uomo moderno: la ricerca del parcheggio, una battaglia ogni giorno più dura e difficile da vincere.

social-network-italiani-anypark

Se dunque le amministrazioni non vengono incontro agli utenti, gli automobilisti decidono di organizzarsi da sè ed AnyPark rappresenta la migliore soluzione in tal senso. Il funzionamento è semplice: l’utente, dopo aver registrato il proprio veicolo, potrà segnalare a tutti gli iscritti la posizione del proprio parcheggio e l’orario di scadenza del parchimetro e, qualora un altro utente prenoti il posteggio per le ore successive, si guadagneranno crediti da spendere per l’acquisto di buoni e sconti presso agenzie di immatricolazione o meccanici della zona. Con AnyPark dunque è possibile risparmiare tempo, ma soprattutto denaro sia consumando meno benzina, sia collezionando crediti segnalando parcheggi liberi.

PRO: grafica in Material Design, idea originale e innovativa

CONTRO: numero ancora basso di agenzie affiliate

AnyPark su Google Play

Scopri QUI i migliori client Telegram per superare i limiti dell’app ufficiale!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se volete continuare a seguire sia le prossime Top App sia gli altri articoli di AppElmo, allorapotete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema!

Oppure potete sempre dimostrarci il vostro supporto, seguendoci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram, o, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUIo sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//