Non molti conoscono Pavel Durov, ma coloro che ne hanno sentito parlare e sono a conoscenza della sua storia personale sono pienamente consapevoli delle abilità imprenditoriali che nel corso del tempo ha saputo dimostrare – prima nella gestione di VKontakte, e successivamente di Telegam Messenger, due realtà di successo nei rispettivi campi d’applicazione (ah! ah!).
In occasione del suo compleanno, Pavel Durov ha pubblicato una serie di suggerimenti per tutti gli imprenditori che decidano di lanciarsi nel settore della tecnologia, della messaggistica e più generalmente in un campo d’investimento ad alta competitività alla pari di quelli sperimentati durante i propri anni di attività; noi li abbiamo tradotti – con l’ausilio dei nostri amici di Telegram Geeks – e provvediamo a mostrarveli, dal primo all’ultimo.
Siete pronti per scoprire i suggerimenti che Pavel Durov donò ai propri follower in occasione del suo trentaduesimo compleanno?
#1 – Tutto può essere fatto in fretta
Durante la gestione di VKontakte Durov ha compreso che qualsiasi attività può essere svolta velocemente mantenendo al contempo certi standard qualitativi indipendenti dalle tempistiche impiegate. Un buon lavoro può essere svolto in breve così come è possibile ottenere cattivi risultati anche estendendo i propri sforzi per un lungo periodo di tempo.
#2 – Qualunque cosa tu faccia, svolgila nel minor tempo possibile
“Il tempo è denaro“, diceva Benjamin Franklin, e mai affermazione sarebbe stata più intelligente se inserita all’interno del contesto specifico del mondo dell’elettronica e dell’imprenditoria digitale.

Nel 2006, quanto i social network erano solamente alla loro prima alba, in Russia c’erano poche alternative a Facebook, astro nascente della socialità online ma che nel Paese degli zar aveva davvero poche possibilità di successo – i russi tendono a preferire i prodotti nazionali a quelli made in USA, da Yandex a Mail.ru. Tuttavia, se VKontakte non fosse stato rilasciato in breve tempo, probabilmente i suoi concorrenti avrebbero avuto ragione dei progetti di Pavel Durov – e magari Telegram non sarebbe mai nata.
#3 – Dai una direzione ai tuoi sforzi
Ogni progetto richiede un piano, anche quello più piccolo e circoscritto nel tempo. Che tu ti stia impegnando nella realizzazione di un blog online così come in una piccola attività, pensa sempre al futuro seguendo passaggi logici e realisticamente raggiungibili. VKontakte è nato come un semplice sito amatoriale, per poi diventare il punto di riferimento dell’Università di San Pietroburgo ed infine il principale social network russo, ma tutto ciò non sarebbe stato possibile se Durov avesse seguito sogni inverosimili o si fosse arreso alla prima occasione.
#4 – Le persone percepiscono la qualità del prodotto che offri
Mai sottovalutare il proprio pubblico e le sue capacità di giudizio: un prodotto approssimato o un lavoro svolto senza cura viene percepito come tale dalla propria audience, nonostante la presentazione o un accurato lavoro di marketing promozionale.

L’attenzione ai dettagli, anche minimali, permette di guadagnare la fiducia dei vecchi utenti e di attirarne di nuovi.
#5 – Avere più ruoli contemporaneamente è funzionale
Assumere più cariche o ruoli è funzionale e produttivo, ed aiuta a risparmiare tempo. Il primo mese di vita di VKontakte Pavel Durov ha ricoperto la carica di programmatore, grafico ed esperto marketing – e sappiamo tutti com’è andata a finire.
#6 – Fidati unicamente della tua opinione
Durov non ha peli sulla lingua: nonostante il parere delle persone più anziane o sagge a volte può essere utile, nella maggior parte dei casi rappresenta solamente una perdita di tempo.

Nonostante la rispettabilità della fonte del suggerimento o del consiglio che vi viene fornito, qualora sentiate la necessità di agire per conto vostro – non esitate, anche se questo potrebbe andare contro i dettami forniti da qualcuno più anziano o rispettabile (specialmente nel contesto di VKontakte, un social network nato all’alba della tecnologia all’interno di un panorama, quello russo, praticamente privo di un entroterra cultural-tecnologico adeguato, ndr).
#7 – Qualità non significa quantità
VKontakte è stato sviluppato e mantenuto in attività da un piccolo gruppo di talentuosi sviluppatori, e tale è così anche Telegram; la quantità non è dunque sinonimo di qualità nè nell’ambito lavorativo, nè soprattutto in termini di capitale umano, che lavorerà sempre più velocemente e con standard qualitativi più alti di un team spinto unicamente da una prospettiva di guadagno.
#8 – Non fidarti di nessuno
Nel mondo del lavoro nessuno è veramente amico, neppure se si tratta di una persona di fiducia o di una vecchia conoscenza d’infanzia.

Un simile consiglio può essere stato generato dalla particolare esperienza vissuta da Durov durante gli ultimi tempi della proprietà di VKontakte, nel corso dei quali fu costretto a cedere a pressioni da parte di alcuni membri del governo russo, ed a vendere il social network.
#9 – Non avere paura – o non provare emozioni
Durante la gestione di VKontakte, nascevano comprensibilmente problemi ogni giorno – dall’attacco DDoS ai server che non reggevano, dalle battaglie legali alle bufere scatenate sui social a causa delle politiche dell’azienda; in un clima così esplosivo lasciarsi influenzare dalle proprie emozioni, specialmente quelle più irrazionali come paura, rabbia o sconforto, può risultare dannoso e controproducente. Secondo Durov dunque le emozioni sono a volte una risorsa, ma in certi casi un vero e proprio intralcio.
#10 – Non rincorrere solamente il mero profitto
VKontakte, al contrario di altri servizi del medesimo settore, ha sempre tenuto in considerazione la sorte delle informazioni personali degli utenti ed ha cercato di venire incontro alle loro esigenze quando possibile. I suoi concorrenti hanno invece oberato i propri prodotti di pubblicità e lasciato gli iscritti nelle mani di produttori ed autorità.

Fare del bene agli altri è l’unica strada per il successo.
Vuoi conoscere più a fondo Pavel Durov? Scopri QUI le 10 cose che non sai su Telegram ed il suo fondatore!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime notizie su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!