Nonostante finora le truffe fossero rimaste un’esclusiva delle piattaforme concorrenti, era solamente questione di tempo prima che anche Telegram venisse coinvolto nel settore dei raggiri in chat. La protagonista delle accuse degli utenti coinvolti è Lara Bot, un sistema di scambio e prestito online gestito attraverso un bot automatico della piattaforma che ha imbastito uno schema Ponzi attraverso il quale ha potuto collezionare il denaro e la fiducia di centinaia di utenti Telegram, prima di essere definitivamente chiuso dalla piattaforma stessa in seguito alle segnalazioni ricevute.
Siete pronti per scoprire tutto quello che occorre sapere sui bot-truffa di Telegram?
Lara bot e lo schema Ponzi
Le truffe via chat sono da sempre un’esclusiva di WhatsApp, ma ultimamente anche Telegram, probabilmente per via della rapida crescita conosciuta specialmente in Paesi e regioni in via di sviluppo come Brasile e l’area medio-orientale, ha recentemente conosciuto l’arrivo di una serie di bot legati a società che, operando una strategia di multi-level marketing, provvedono a costruire giganteschi schemi Ponzi finalizzati alla truffa di piccoli risparmiatori.

Così come riporta il sito BehindMLM, da anni impegnato nell’indagine e denuncia di società a schema piramidale, Lara with Me è probabilmente il più famoso tra i bot che, sfruttando appunto lo schema Ponzi, promettono grandi percentuali di guadagno – impossibili da sostenere per una legittima società di investimento – a coloro che decidessero di impegnare i propri risparmi nel loro servizio.
La strategia è semplice: Lara with Me, le cui origini risalgono a luglio 2016 con la fondazione dell’omonimo sito, promette a ciascuno degli iniziali investitori un guadagno del 3% netto giornaliero sulla quantità di denaro inizialmente versata nel sistema; tale percentuale è destinata a salire – seguendo uno schema piramidale – qualora gli utenti provvedano a coinvolgere nuovi clienti nel giro d’affari, generando così nuovi guadagni con i quali i creatori di Lara (seguendo il più classico degli schemi Ponzi) sono in grado di ripagare gli originali investitori dei profitti promessi, generando fiducia nel pubblico e creando un’aura di affidabilità.

Ciononostante lo schema è destinato a collassare su sè stesso in quanto la società non genera nuovi guadagni investendo il denaro in ambienti produttivi o emergenti, basando le proprie entrate sull’arrivo di nuovi risparmiatori richiamati dagli utenti già coinvolti – a loro insaputa e della piattaforma ospitante – nella truffa. Alla fine, in seguito alle segnalazioni Telegram (NON coinvolta in alcun modo nel sistema creato da Lara with Me) ha primariamente contrassegnato ogni messaggio del bot con un disclaimer che ne segnalava la scarsa affidabilità, per poi provvedere alla chiusura definitiva del bot.
L’ombra russa su Lara
Le origini non sono del tutto chiare ma, così come riporta sempre il sito BehindMLM, Lara avrebbe origini russe, confermate sia dalla principale regione geografica di provenienza dei visitatori, sia per via della presenza di un video promozionale della società sul sito ufficiale realizzato in lingua russa. La Russia è tristemente famosa per essere una delle principali fonti di malware, virus ed hacker, e le truffe online non sono escluse.

La società, nonostante fosse registrata in Delaware, si presume fosse solamente una copertura in quanto lo stato americano presenta una delle più permissive regolamentazioni in materia; la stessa Lara, così come segnalato nella descrizione del sito, indicava la compagnia russa MMM (conosciuta per essere una delle più famose aziende piramidali della storia che nel 1990 causò un disastroso crac nella finanza russa per danni da oltre un miliardo di dollari) come uno dei punti di riferimento nel campo degli investimenti.
Vorresti promuovere il tuo canale Telegram? Ti suggeriamo noi 5 metodi legali e veloci per crescere, tra sponsorizzazioni tra canale e molto altro!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]