I 5 (nuovi) Saggi Consigli e trucchi per promuovere un canale Telegram

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Il numero di canali Telegram continua ad aumentare e sempre più utenti desiderano promuovere contenuti attraverso il sistema di broadcasting messo a disposizione dall’applicazione di chat; sfortunatamente, ciò comporta anche un aumento dell’offerta e non tutti i canali di qualità riescono ad emergere, sopraffatti dalla concorrenza. Per questo motivo abbiamo sviluppato una serie di Saggi Consigli e trucchi per promuovere il proprio canale Telegram!

Se infatti desiderate sponsorizzare il vostro canale Telegram per ottenere un numero sufficiente o soddisfacente di iscritti ma non sapete da dove partire, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra precedente serie di trucchi relativi a tale argomento: questi ulteriori 5 trucchi per promuovere un canale Telegram sono da considerarsi complementari e non sostitutivi, dato che anche i suggerimenti forniti in passato sono da considerarsi tutt’ora validi.

Siete pronti per scoprire tutti i trucchi per promuovere un canale Telegram?

#1 – Segnalate il canale alle vetrine di Telegram

Dato che Telegram difetta di un database centralizzato che consenta agli utenti di ricercare velocemente i propri canali preferiti sulla base di argomenti e parole chiave, gli utenti si sono auto-organizzati creando proprie liste di promozione di canali, bot e persino set di stickers.

trucchi-per-promuovere-un-canale-telegram-1
ProgressSponsor è la vetrina giusta per promuovere un canale emergente – Foto: Social Media Manager

Il più famoso è certamente @ProgressSponsor, la vetrina alternativa a @ProgressTelegram in cui i creatori del canale aggiungono quotidianamente le segnalazioni pervenute dei migliori canali della piattaforma; in alternativa vi è il canale @bacheca, facente parte del sistema imbastito dal gruppo Open Telegram Italia; le vetrine sono comunque un sistema diffuso e si tratta di uno dei pochi trucchi per promuovere un canale Telegram comune e promosso dagli utenti stessi, dunque è più che probabile che ne esistano di alternative non menzionate.

#2 – Segnalate il vostro canale sui siti specializzati

La presenza di siti specializzati nella promozione e segnalazione di canali, bot e gruppi sono solamente un prolungamento delle vetrine organizzate dagli utenti stessi menzionate nel primo dei trucchi per promuovere un canale Telegram.

TelegramItalia 2
Non notate nulla di particolare nella copertina del sito?

I siti principali di riferimento sono Telegram Italia – per ciò che concerne il settore italiano – e TGchans, che invece possiede un respiro più internazionale. Entrambe le pagine web non sono nuove su AppElmo: il primo venne infatti segnalato al momento dell’uscita per via della presenza di un sistema di rating e recensioni dei contenuti pubblicati (anche se è stata posta in dubbio la solidità del sistema di valutazione), mentre il secondo per via dell’utilizzo indiscriminato di crawler che allarmarono non pochi utenti. TGchans possiede però anche un bot che consente di ricercare il contenuto desiderato – all’interno di un database di oltre 100.000 canali – per cui l’indicazione agli amministratori del sito del proprio canale potrebbe rivelarsi una mossa vincente.

#3 – Scegliete un settore di specializzazione competitivo

Potrà sembrare un consiglio molto vago, ma nella realtà si tratta del più utile tra i trucchi per promuovere un canale Telegram: a meno che il canale che intendete promuovere non si riferisca ad un brand, un prodotto o un personaggio pubblico, vi consigliamo vivamente di selezionare con attenzione il mercato in cui intendete specializzarvi.

trucchi-per-promuovere-un-canale-telegram-2
Non siate banali o anonimi!

Attualmente su Telegram si è verificato un aumento impressionante di canali dedicati alla condivisione di offerte su Amazon, Gearbest ed altre piattaforme di compravendita online che offrono percentuali sui prodotti venduti tramite programmi di affiliazione, e pure il settore a luci rosse sembra conoscere una notevole popolarità, così come testimoniato dal canale @TopCanali che raccoglie i più canali Telegram più frequentati. Se privi di un argomento di interesse a cui dedicarvi – motivo per cui dovreste domandarvi se sia davvero il caso di aprire un canale sul quale impegnare tempo ed energie – vi suggeriamo comunque di evitare campi di specializzazione ormai vicini alla saturazione.

#4 – Create un profilo o bot di contatto

Il pubblico desidera potersi porre in contatto con i creatori del proprio canale Telegram preferito per suggerire implementazioni, esporre critiche costruttive – che tali non sempre sono – ed eventualmente segnalare errori compiuti nella trascrizione di un post o nella sua formattazione.

trucchi-per-promuovere-un-canale-telegram-4

È possibile creare un profilo Telegram secondario (ma richiederà un nuovo numero di cellulare) attraverso il quale rispondere alle domande degli utenti – vi sconsigliamo di utilizzare il vostro profilo principale come contatto del canale qualora siate membro attivo di gruppi pubblici, in quanto risulterebbe poco professionale o lasciare adito a spiacevoli incomprensioni.

Alternativamente è sufficiente dare vita ad un bot grazie a @BotFather e, dopo averlo corredato di immagine di copertina e descrizione, attraverso l’app PWRTelegram sarete in grado di utilizzarlo come profilo – non potrete iscrivervi a canali e/o gruppi, ma gli utenti potranno contattarvi direttamente una volta avviato il bot.

#5 – Create un gruppo

L’ultimo dei nostri trucchi per promuovere un canale Telegram è anche quello che riteniamo meno indispensabile, per via di una svariata serie di motivazioni: principalmente, la gestione di un gruppo collegato ad un canale non è un impegno semplice o di rapida esecuzione.

trucchi-per-promuovere-un-canale-telegram-5
I gruppi Telegram potrebbero essere decisivi nella promozione del canale collegato

Per difendere il proprio gruppo da agenti esterni malevoli ed intrusivi occorre fare affidamento ad uno dei tanti bot sviluppati a tale scopo, oppure installare l’applicazione Admin Tools for Telegram che fa le loro veci – la quale richiede però un’esecuzione costante ed attiva per funzionare correttamente. Accertatevi di possedere una squadra di amministratori fidati e ricordatevi di puntare alla qualità che alla quantità, non esitando a rimuovere gli utenti che minano la serenità del gruppo.

Vorresti amministrare il tuo canale, schedulare i post ed aggiungere didascalie alle GIF? Noi ti consigliamo 3 bot da utilizzare in tal senso!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime serie di Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//