AP40, il gamepad Raspberry Pi per Android in tributo ad Apple – Il Mercoledì di Kickstarter
Nonostante i mondi Apple ed Android generalmente facciano alquanto fatica ad incontrarsi, il controller AP40 ha realizzato l’impossibile: ideato e prodotto da una casa di sviluppo di Hong Kong, il gamepad riprende lo stile ed in parte il design dei vecchi Macintosh all’interno di un corpo interessante ma soprattutto colorato, e capace di attirare l’attenzione di un segmento di mercato trasversale.
AP40 non è utilizzabile solamente su Android ed iPhone, ma anche su una serie di piattaforme oltre che sui vecchi Apple II, qualora ne possediate uno in casa ed abbiate ancora voglia ed interesse a giocare Pong sul suo schermo attraverso un controller di ultima generazione.
Siete pronti per conoscere tutti i dettagli di AP40, il controller Apple che funziona anche su Android?
Che cos’è AP40, e come funziona
Avreste mai pensato di utilizzare un controller Apple per giocare con un device Android? Probabilmente la vostra risposta sarà negativa, ma è viceversa è impossibile negare – o, quantomeno, non è così facile – che il gamepad AP40 possegga un design invidiabile a molti controller per smartphone attualmente in circolazione.

AP40 è un controller a cui non mancano nè levette analogiche nè tasti direzionali, riprendendo lo stile dei Macintosh di prima e seconda generazione (lo stesso controller è stato ideato e creato per celebrare i 40 anni di Apple, fatto che si evince dal nome stesso): di forma ellittica, colorato secondo l’arcobaleno del primo logo della compagnia di Cupertino, integra numerosi tocchi di classe – come la foglia verde rimovibile che ne protegge l’uscita USB – che lo rendono un prodotto invitante.
AP40 però non è l’unico prodotto inserito nel progetto Kickstarter dedicato: in vendita – insieme o separatamente – vi è anche il Retro Receiver IIc, una cartuccia inseribile in una delle tante uscite dell’originale Apple IIc che permetteranno ad AP40 o a qualsiasi altro controller (PS3, PS4…) di controllare cursori e movimenti dei giochi contenuti nella suite di quei tempi. Se avete conservato un vecchio Apple II, questo potrebbe essere il momento buono per rimetterlo in funzione.

Ma non vi è di che stupirsi: la casa produttrice di AP40 è 8BitDo, una società di Hong Kong specializzata nella realizzazione di cartucce e chiavette per la compatibilità dei moderni gamepad con vecchi sistemi di gioco (e viceversa), dal NES all’ingombrante joystick FC30.
AP40 viene anche accompagnato da una Limited Edition la quale contiene, oltre allo stand di alluminio presenti anche nelle confezioni standard, una custodia speciale e una serie limitata a 1976 unità. Il controller è compatibile con Android, iOS (ma solamente con i giochi realizzati con iCade per via dell’assenza del certificato MFi che lo rende inutilizzabile anche con Apple TV), Windows, Mac OS X, Wii, PS3, Retro N5 e Raspberry Pi che eseguono Recalbox, essendo AP40 realizzato attraverso RetroPi,
Premi
I premi di AP40 sono visualizzati in dollari di Hong Kong, ma abbiamo provveduto a convertirli per voi:

– per 43€ (380 HKD) potrete acquistare un controller AP40 o un Retro Receiver per Apple IIc;
– per 61€ circa (535 HKD) potrete acquistare la versione limitata dell’AP40;
– per 75€ circa (659 HKD) potrete portarvi a casa sia il controller AP40 che il Retro Receiver per Apple IIc.
Apple però ne ha combinati tanti di disastri: scopri QUI tutti i peggiori prodotti Apple di sempre!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate de Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!