#Applefun: I 3 smartphone Android senza jack audio prima di iPhone 7

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Apple ha suscitato un grande clamore, in parte non ancora sedato, per la propria decisione di rimuovere dall’iPhone 7 l’uscita jack audio da 3,5mm per rendere lo smartphone ancora più sottile, fondendola con l’uscita Lighning ed impedendo così l’utilizzo dei tradizionali auricolari in assenza di un adattatore. Ma, nonostante tutto, non si tratta del primo caso nella storia degli smartphone in cui un device elimina l’uscita jack audio per ridurre le dimensioni del telefono: prima dell’iPhone 7 vi sono stati almeno altri tre cellulari di altrettante marche differenti che, in epoche distanziate, hanno dimostrato di precedere Apple anche in questo ramo d’innovazione.

Fortunatamente, non hanno avuto molta fortuna. Sarà così anche per l’iPhone 7?

#1 – Oppo R5

Uscito addirittura un anno prima dell’iPhone 7, l’Oppo R5 fu un esperimento da parte della casa di produzione cinese – dalla cui costola era già nata la concorrente OnePlus – che decise di creare uno smartphone senza uscita jack audio per rendere il prodotto ancora più sottile di quanto in realtà non fosse.

jack-audio-apple-android-4
Sottile, ma senza jack audio

Lo spessore dell’Oppo R5 raggiungeva i 4,85mm, una cifra record che però non era accompagnata ad un peso altrettanto sorprendente – 155 grammi sono forse troppi per un device da 5,5′ – e le cui prestazioni, insieme al costo eccessivo all’uscita, alla batteria di scarsa durata ed alle cornici decisamente esagerate, gli impedirono di sfondare il mercato e di imporre l’eliminazione del jack audio anche alla concorrenza.

#2 – Motorola Moto Z

Mentre è possibile obiettare che l’Oppo R5 non abbia desiderato anticipare Apple nella produzione di uno smartphone senza uscita jack audio data l’assenza, a quel tempo, di rumor relativi, il Motorola Moto Z (nelle sue due varianti Lenovo Moto Z e Moto Z Force) è stato annunciato in tempi assai sospetti.

jack-audio-apple-android-3
Ottimo smartphone, ma… Il jack audio?

Così come Samsung, che non appena iPhone 7 si è mostrato al mondo ha subito lasciato intendere di essere sulla strada per eliminare il jack audio dai prossimi modelli, anche Motorola avrebbe potuto – e voluto – anticipare sul tempo Apple rilasciando un prodotto altrettanto strambo. Ma la nuova serie di Moto Z ha stupito tanto il pubblico attraverso le cover modulari Moto Mods – che consentono di integrare un power bank da 2.200mAh, uno speaker JBL o un proiettore portatile direttamente nella backcover del device – che nessuno ha fatto praticamente caso alla fusione dell’uscita jack audio nella porta USB Type-C.

#3 – LeEco 2, 2 Pro e Max

Se nel caso di Motorola c’era solamente il sospetto, andando ad analizzare la situazione che coinvolge gli smartphone LeEco 2, LeEco 2 Pro e LeEco Max non vi sono dubbi sul fatto che la misconosciuta casa di produzione cinese abbia puntato sull’eliminazione del jack audio per rendere la nuova serie di Top di Gamma più appetibili per la stampa internazionale – piuttosto che di accontentarsi di un marginale articolo a fondo pagina.

jack-audio-apple-android-1
Dalla Cina con furore

A dire la verità gli smartphone LeEco, sulla carta, promettono alti risultati in quanto dimostrano specifiche all’avanguardia (il LeEco Pro monta uno stabilizzatore ottico, SoC Snapdragon 820 e ben 6GB di RAM), sfortunatamente unito ad un design derivativo e quantomeno banale. Ciononostante staremo a vedere se la scelta da parte di LeEco di fondere il jack audio con la porta USB Type-C sia stata una scelta lungimirante o un semplice plagio dal compito sbagliato.

Non soltanto: scopri QUI tutte le alternative Android a Siri che sono di gran lunga migliori!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di #Applefun nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//