Omnicharge, il power bank da 20.000mAh che ricarica smartphone, laptop e molto altro
Nonostante la rubrica faccia esplicitamente riferimento alla popolare piattaforma, all’interno de Il Mercoledì di Kickstarter è possibile trovare riferimenti anche a progetti elaborati e lanciati sul sito Indiegogo: questa settimana è il turno di Omnicharge, una batteria esterna equipaggiata con tecnologie e supporti tali da renderla la principale compagna di avventure per studenti, lavoratori autonomi e per tutti coloro che abbiano necessità di avere sempre appresso un power bank in grado di ricaricare laptop, smartphone e persino elettrodomestici ad una potenza massima di 60Watt.
Dotata di uscite USB Type-C, presa europea da sino a 300V, modalità di ricarica Qualcomm Quick Charge 3.0 e molto altro ancora: siete pronti per scoprire Omnicharge?
Che cos’è Omnicharge e come funziona
Nonostante tutto, non è sbagliato applicare per Omnicharge il vecchio motto nomen omen: il nome stesso permette già di intendere quale sia la caratteristica di punta di un power bank che tenterà di sfondare un settore in cui l’offerta è decisamente superiore all’offerta.
Omnicharge si propone come batteria di scorta per qualsiasi tipologia di dispositivo elettronico ed elettrico: non soltanto smartphone e laptop, ma persino frullatori, ventialtori, videocamere, proiettori e molto altro ancora grazie alla compatibilità con diversi sistemi di collegamento e connessione.

La capacità non è certamente un problema: la batteria possiede infatti un cuore ai polimeri di litio capace di immagazzinare sino a 13.600mAh – che diventano 20.400mAh nella versione PRO, più costosa ma dotata di una serie non indifferente di accessori specifici e speciali. Lungo i quattro lati del suo corpo compatto ma smussato agli angoli si trovano diversi input ed output per formati e potenze variabili di energia: oltre dunque alle due porte USB da 5V/4.8A (che nella versione PRO si distinguono in un’uscita USB da 5V/3A ed una seconda caratterizzata dalla tecnologia di ricarica Qualcomm Quick Charge 3.0) non poteva mancare la presa USB Type-C per smartphone di ultima generazione, che gli utenti potranno preferire in sostituzione ad una normale presa esterna.
Ma la vera sorpresa naturalmente è la presenza di una presa che permette ad Omnicharge di ricaricare o alimentare laptop, videocamere, dispositivi di qualsiasi forma e dimensione: fortunatamente i produttori permetteranno agli utenti europei di sostituire la spina americana con il modello vigente nell’area comune all’Italia da 220V AC/300V DC.
Energia senza fine
Può dunque Omnicharge rappresentare la soluzione per i problemi di rifornimento energetico di quegli utenti che dispongono di un ecosistema digitale mobile e che pertanto necessitano di energia, senza compromessi e limitazioni?

Probabilmente sì: la versione standard di Omnicharge offre 13.600mAh (mentre la versione PRO raggiunge i 20.400mAh) ed arriva a sostenere almeno quattro ricariche complete di uno smartphone di fascia medio-alta, o altrimenti la ricarica completa di un MacBook Pro da 12 pollici di ampiezza. L’algoritmo interno permette di diversificare l’energia erogata senza incorrere in problematiche comuni ai power bank come surriscaldamenti o difficoltà di ricarica: Omnicharge permette dunque di distribuire energia a tre device contemporaneamente e di sostenere a propria volta un ciclo di ricarica da una presa esterna.
A tal proposito, va specificato che Omnicharge necessita solamente di due ore di ricarica per ritornare completamente operativa; naturalmente le tempistiche si dilatano se si collega alla porta esterna di ricarica universale un dispositivo o connettore a bassa energia, come una porta USB o un pannello solare.
Aumentando di 16$ il premio finale è possibile aggiungere una pedana di ricarica wireless direttamente nel corpo della batteria.
Premi
Omnicharge non offre una vasta gamma di modelli, ma consente di selezionare differenti perk per aggiungere al corpo della batteria potenziamenti o specifiche superiori:

– per 129$ potrete acquistare Omnicharge versione Standard (13.600mAh);
– per 159$ potrete acquistare Omnicharge versione PRO (20.400mAh).
Aggiungendo 20$ potrete inserire nel corpo di un Omnicharge PRO una base di ricarica QI-Wireless o un output DC diretto.
Scopri QUI tutte le 20 batterie consigliate per il 2015, per smartphone, laptop e videocamere!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate de Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]