I 6 migliori market alternativi a Google Play
Google Play è lo store principale di Android, ma al contempo non è l’unico: la grande libertà concessa dal sistema operativo di Google consente agli utenti di fare uso di market secondari per il download di giochi, app, suite altrimenti non ottenibili o regionalmente limitati, o magari dedicati solamente ad una tipologia precisa di applicazioni. Ecco perchè dunque compaiono tra i market alternativi a Google Play anche un sito, uno store interamente focalizzato sulla presentazione di app creazioni open-source e molto altro ancora, proprio in accordo al famoso motto “Be togheter, not the same” che ha reso Android il sistema operativo più utilizzato al mondo.
Siete pronti per scoprire i market alternativi a Google Play?
#6 – Aptoide
Conosciuto da tutti, utilizzato da molti anche se in pochi ammettono di farne uso, Aptoide è probabilmente il più contestato tra i market alternativi a Google Play: nato come progetto originale e fantasioso di uno store all’interno del quale ogni utente potesse creare le proprie collezioni private, ha finito per assumere la fama di repository di app pirata.
Effettivamente Aptoide non si muove nella completa trasparenza e legalità: di proprietà di un temerario imprenditore portoghese, è tra gli store alternativi più longevi, essendo nato praticamente in concomitanza con la nascita di Android, ha da poco ricevuto un finanziamento di diversi milioni di dollari da un fondo d’investimento in parte controllato dal governo cinese tramite una sussidiaria. Su Aptoide ognuno può caricare il file APK delle app che preferisce – la distinzione tra app legittimamente gratuite e copie rubate (e magari infette) è molto sottile – il che fa di Aptoide il primo store alternativo a Google Play con una vocazione social. Se volete saperne di più, potete leggere QUI la nostra guida a riguardo, tra sicurezza, funzionalità e lati oscuri.
PRO: funzionalità social originali, vasta offerta di applicazioni
CONTRO: sicurezza presente ma dubbia, molte app pirata e/o infette, finanziamenti poco chiari
#5 – Yandex Store
Molto meno conosciuto rispetto agli altri market alternativi a Google Play, Yandex Store è l’offerta di Yandex, la società russa – ma con sede in Svizzera – che si propone come controproposta a qualsiasi prodotto Google, anche se attualmente è ben lontana dal raggiungere il livello di qualità tecnica e tecnologica offerta dalla casa di Mountain View.
All’interno a Yandex Store è possibile trovare applicazioni regolarmente presenti su Google Play come anche app limitate alle regioni russe – se non conoscete il russo, vi consigliamo di lasciarle perdere: le grandi marche sembrano snobbare Yandex Store (niente Google App, Facebook o Twitter, presenti invece Vine e Cheetah Mobile) il quale però ha tentato molte vie per attirare nuova utenza. Non solo dunque un livello di sicurezza affidabile e garantito da Kaspersky, ma anche la possibilità di recuperare il 10% dei soldi spesi nel market in forma di crediti (similmente a quanto avviene su Google Play attraverso Google Opinion Rewards) e interfaccia completamente in italiano.
PRO: offerta multipla, interfaccia in italiano, sicurezza affidabile, curiose promozioni
CONTRO: poche app ufficiali, molte applicazioni sono in lingua russa
#4 – F-Droid
Piccolo ma agguerrito, F-Droid nasce da una costola di Aptoide ed in pochi anni ha guadagnato la propria libertà ed indipendenza: un Kosovo che ce l’ha fatta ma che, proprio come il piccolo Stato balcanico, naviga a vista a causa di un sistema di contribuzione completamente volontario.
F-Droid è conosciuto nella community del sistema operativo di Google per essere il market delle applicazioni open-source: e così è infatti, dato che di ogni app presente all’interno dello store è reperibile sia il codice di sviluppo – utilizzabile per progetti gratuiti e liberamente accessibili – sia l’elenco dei permessi e degli aggiornamenti effettuati. Nonostante sia il market ufficiale del The Guardian Project e di CoppeheadOS, il market è gestito da volontari, la sicurezza è stata più volte contestata – anche se non ci sono prove nè trascorsi passati che segnalino la presenza di app infette – e il numero di applicazioni presente è comprensibilmente basso; l’interfaccia è stata però recentemente aggiornata al Material Design, rendendolo graficamente appetibile.
Per saperne di più, potete leggere QUI la nostra guida a riguardo.
PRO: applicazioni gratuite, open-source, analizzabili nel dettaglio, interfaccia curata
CONTRO: poche app disponibili
#3 – APK Mirror
APK Mirror non è uno store disponibile sotto forma di applicazione, ma si tratta bensì di un sito gestito ed amministrato dallo stesso team nascosto dietro la piattaforma AndroidPolice, un sito d’informazione tecnologica conosciuto per gli scoop ed i rumor della prima ora e ritenuto da molti come la fonte più affidabile su Android, e non solo.
Forte di questa fama e di un megafono non indifferente, APK Mirror è diventato celebre come contenitore di file APK di applicazioni regionalmente limitate, in anteprima, in versione Alpha o Beta o altrimenti inaccessibili. Su APK Mirror non sono presenti naturalmente tutte le app di Google Play ma solamente le più interessanti e richieste; per ogni app sono disponibili differenti versioni – suddivise per processore ed ampiezza dello schermo – e sono tutte sicure, poichè personalmente controllate dallo staff del sito.
PRO: sicuro, affidabile, molte app in anteprima disponibili
CONTRO: assenza di un’app, uno degli store alternativi a Google Play tra i meno completi
#2 – XDA Labs
Potrebbe sembrare una moda o una mania: ogni sito di informazione tecnologia sembra sentirsi in dovere di rilasciare la propria piattaforma di diffusione di applicazioni, e XDA Developers, l’ormai storico forum per sviluppatori Android, non fa eccezione.
XDA Labs non è però uno store alternativo qualunque: dotato dei giusti collegamenti, permette all’utente di gestire nel dettaglio thread, menzioni, post all’interno di XDA Forum ed al contempo di scaricare applicazioni, più raramente giochi e moduli Xposed create dai membri della comunità. L’interfaccia grafica è completamente in Material Design ed è possibile trovare app non disponibili altrove o altrimenti vietate su Google Play.
Se volete saperne di più, potete leggere QUI la nostra guida a proposito.
PRO: affidabile, propone un’alternativa interessante a Google Play, gestito da personale di alta fiducia
CONTRO: relativamente poche applicazioni
#1 – Amazon Underground
Nato (come tutti, come sempre) per concorrere con il Play Store, l’Amazon App Shop è rimasto nell’anonimato sino all’idea, geniale, di lanciare uno degli store alternativi a Google Play più originali in cui le app a pagamento vengono messe a disposizione gratuitamente degli utenti.
Sfortunatamente la scelta non è vastissima e spesso occorre scavare a fondo per trovare l’app o il gioco adatto ai propri interessi, complice anche l’interfaccia non intuitiva integrata all’interno dell’app Amazon. Le offerte più interessanti sono state raccolte all’interno della nostra rubrica dedicata alle app Amazon Underground, ma potete leggere QUI la nostra guida per scoprire come e perché Amazon dovrebbe pagare gli sviluppatori.
PRO: app a pagamento disponibili gratuitamente: dobbiamo veramente dire di più?
CONTRO: offerta spesso di bassa qualità, interfaccia migliorabile
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Recensioni nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]