Come creare un icon pack per Android – Le piccole guide di AppElmo
Abbiamo già trattato e difeso, in diverse forme ed all’interno di differenti rubriche, l’alto livello di personalizzazione che Android concede ai propri utenti: gli icon pack in particolare sono una componente importante del processo di customizzazione della Home di un device- altrimenti non avremmo dedicato loro un appuntamento mensile – e da oggi, grazie alla nostra Piccola Guida, potrete scoprire come creare un icon pack partendo da un set d’icone già installato oppure dando vita ad un set completamente nuovo.
Naturalmente si tratta di un processo meccanico ed artificiale che non garantirà in nessun modo un risultato pari o persino superiore a quelli raggiunti dai designer professionali, i quali mettono a frutto la propria esperienza e fantasia all’interno di set d’icone dall’ottima resa grafica.
Siete pronti per scoprire come creare un icon pack per Android?
Passo 1: Scaricare Iconstructor – Come creare un icon pack per Android

Iconstructor è un’applicazione creata di recente che permette di dare vita a set d’icone completamente personalizzabili; la versione gratuita è disponibile su Google Play, anche se l’acquisto della versione PRO è decisamente consigliato.
Passo 2: Selezionare l’icon pack di partenza – Come creare un icon pack
Sfortunatamente Iconstructor non permette di creare un icon pack partendo direttamente dalla tela bianca ed intonsa, ma richiede la presenza di un icon pack da modificare secondo i propri gusti.
Fortunatamente, grazie ad Iconstructor è possibile selezionare un icon pack da personalizzare partendo da tre differenti fonti: il set d’icone attualmente installato (ma occorrerà accedere alla successiva sezione “Edit“, scorrere la schermata verso il fondo e selezionare la voce “Icon pack“), un icon pack da selezionare direttamente dalla collezione di Iconstructor – per compiere la qual cosa occorrerà tappare su “Icon presets” all’interno della schermata principale – oppure un file .icon salvato nel device, che basterà selezionare esplorando la memoria interna attraverso la voce “Import .icon file“.
Una volta selezionato l’icon pack da modificare, Iconstructor mostrerà un pratico tutorial per prendere confidenza con gli strumenti di base attraverso i quali procedere con la sessione più creativa della guida, illustrata nel successivo paragrafo.
Passo 3: Personalizzazione e installazione dell’icon pack – Come creare un icon pack per Android
Una volta dunque eseguito l’accesso alla sezione di editing, sarà necessario prendere confidenza con gli strumenti messi a disposizione dell’applicazione.
Nella porzione immediatamente superiore sono posizionati i pulsanti relativi ai layer, ossia ai piani di modifica dell’icon pack; è possibile aggiungere quanti più layer possibili per rendere il proprio icon pack unico ed originale, ma solitamente due saranno sufficienti.
Gli strumenti successivi sono relativi alle dimensioni delle icone, al colore ed alla forma da assegnare al layer – lasciando su “icon” verrà mantenuto il profilo originale dell’icona, mentre le voci successive sono relative ai layer sottostanti e possono fungere da sfondo dell’icon pack qualora si decidesse di non aggiungerne uno proprio.
Dopo infatti i parametri modificabili relativi all’ombreggiatura, alla posizione dell’icona rispetto agli assi e all’irrobustimento del tratto, Iconstructor consente anche di aggiungere un’immagine o persino l’icona originale dell’applicazione, come sfondo o copertura del layer in uso.
I filtri sono infine il tocco di classe che possono trasformare un set d’icone piatto e scialbo in un raffinato icon pack in Material Design.
Per procedere all’installazione dell’icon pack sarà sufficiente tappare sull’icona a forma di freccia posta nella sezione inferiore dello schermo e successivamente sul pulsante “APK” situato nella stessa posizione.
Dopo un icon pack in Material Design vorresti anche una Home completamente nello stile di Google? Scopri QUI le app che trasformeranno il tuo smartphone in nella sede perfetta del Material Design.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
[wysija_form id=”3″]