Perseus, lo specchio smart con YouTube, Bluetooth e 2GB di RAM – Il Mercoledì di Kickstarter

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Pensate che gli specchi siano un accessorio del passato, un soprammobile da relegare nelle cantine negli antiquari e magari nei film dell’orrore? Allora fareste un grave errore: Perseus è infatti la prova che uno specchio può diventare potenzialmente un accessorio indispensabile per l’abitazione di un perfetto utente Android, specialmente in vista dell’Internet of Things e delle infinite possibilità che uno specchio smrt può offrire a uno sviluppatore di applicazioni.

Siete pronti per scoprire Perseus, lo specchio che integra app, Bluetooth e persino una fotocamera?

Perseus – Cos’è e come funziona

Gli specchi parlanti un tempo trovano posto solamente nelle fiabe: oggi la tecnologia utilizzata da tre giovani sviluppatori (Erik Skantze, Antina Lee e Nikhil Srivastava) permette di implementare applicazioni, schermi touchscreen e sistemi di connessione senza fili all’interno di un oggetto di uso quotidiano come, appunto, uno specchio trasformandolo nello stesso strumento utilizzato dalle streghe e dai maghi.

perseus-specchio-smart-1
Guardare video YouTube durante la toletta mattutina? Perchè no?

Ma Perseus è molto più di uno specchio: nei fatti potrebbe infatti essere descritto come un gigantesco smartphone, se non fosse privo di un vero e proprio sistema operativo. Al suo interno troviamo infatti un chip per la connessione Bluetooth 4.0, un adattatore Wi-Fi per permettere a Perseus di connettersi ad Internet, 2GB di RAM per la gestione delle applicazioni e una potenza da 2GHz.

All’esterno invece Perseus è ricoperto da uno schermo touch con tecnologia anti-appannamento (dunque sarebbe possibile utilizzarlo anche nella toilette dove, spesso e volentieri, le superfici lucide tendono a oscurarsi a causa dei vapori emessi dall’acqua calda), affiancato da una fotocamera capace di scattare immagini a 360 gradi o in time-lapse e un microfono che, affiancato da uno speaker, consente di eseguire videochiamate in tranquillità.

L’utilizzo è più che semplice, come il settaggio: è sufficiente collegare Perseus ad una fonte di alimentazione e di fornirgli un adeguato sostegno (è sufficiente un chiodo, mentre i più esigenti potranno acquistare lo stand personale a 20$ in più); al momento dell’acquisto è possibile optare per una cornice colorata, da selezionare tra le sette varianti disponibili.

Perseus – App e video a portata di touch

Nonostante Perseus non integri Android in quanto sistema operativo – e non è chiaro come intendano adattare le applicazioni già esistenti, ma supponiamo si tratti di una versione rivisitata AOSP – sarà comunque possibile sfruttare alcune applicazioni implementate di default, che cresceranno certamente di numero grazie al Developers Kit sviluppato dal team che consentirà ai developers di sfruttare al massimo le possibilità che una struttura particolare come uno specchio può offrire.

perseus-specchio-smart-2
Video, app e widget, in un’unica schermata

Attualmente, Perseus consente di visualizzare video da piattaforme come YouTube e di mantenere contemporaneamente altri oggetti nella schermata touch, come un calendario o un’agenda sulla quale segnare i propri appuntamenti; volendo dunque fare un confronto con il mondo Android, non sarebbe errato paragonare l’interfaccia di Perseus e le sue applicazioni alla Home Android ed ai suoi widget.

Il team di sviluppo assicura che Perseus integrerà calendari di terze parti come il Google o iCloud Calendar, supporterà servizi di prenotazione del calibro di Uber e molto probabilmente anche sistemi di navigazione simili a Google Maps, per progettare la propria mattinata direttamente davanti allo specchio. News, social network, notizie sul traffico e sul meteo: le possibilità che Perseus mette a disposizione sono veramente infinite.

In particolare lo specchio consentirà la scansione dei codici QR, nonostante si tratti di una feature ancora in via di sviluppo, attraverso la fotocamera integrata che al contempo sarà destinata allo scatto di immagini – alle quali applicare filtri – o per videochiamate tramite VoIP.

Perseus – Premi

Dato che mancano ormai pochi giorni al termine del progetto Kickstarter, sono pochi i premi rimasti; è inusuale notare come il premio più alto (fissato alla cifra considerevole di 10.000$, in cambio della quale l’utente avrebbe potuto utilizzare la propria voce come tono di default dell’assistente personale dello specchio) sia già stato riscattato. I Premi dunque sono:

perseus-specchio-smart-3
Mai più un trucco mal realizzato

per 229$ è possibile acquistare uno specchio Perseus al 50% di sconto;

per 499$ è possibile acquistare uno specchio Perseus nella sua versione per venditori;

per 999$ potrete ottenere una versione Beta del sistema di sviluppo di app integrata nello specchio, oltre alla precedenza nello sviluppo di applicazioni per Perseus.

Conosci OLO? È la stampante tutta italiana che consente di realizzare modelli 3D utilizzando semplicemente lo schermo dello smartphone!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate de Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Perseus su Kickstarter.com
Commenti
//