Top3 app da utilizzare in caso di terremoto – R&R
Sfortunatamente un terremoto non è un evento che sia possibile prevedere o prevenire: i sismologi da anni sono alla ricerca di segnali premonitori che consentano loro di allertare la popolazione civile, ma ancora i risultati faticando ad arrivare. Ciononostante, su Android esistono alcune app per i terremoti che potrebbero risultare d’aiuto non soltanto per i semplici curiosi, ma anche e soprattutto per coloro che potrebbero trovarsi improvvisamente nelle vicinanze dell’epicentro di un terremoto.
Nel caso di una scossa intensa, nemmeno un’app può essere d’aiuto nell’immediato; in ogni caso siamo certi che gli strumenti messi a disposizione potranno risultare utili in caso di emergenza, per contattare i soccorsi o per prestare aiuto in qualsiasi modo.
Siete pronti per scoprire quali sono le migliori app da possedere nel proprio smartphone in caso di terremoto?
#3 – AVIS Nazionale
In seguito ad ogni calamità o disastro naturale (e dunque non si può dire che si tratti di un’app per i terremoti in esclusiva), l’unico aiuto possibile che un utente può fornire consiste nella donazione di sangue presso il centro più vicino. Naturalmente si tratta di una pratica che può sortire l’effetto sperato solamente se effettuata presso i centri vicini alle zone colpite, ma che può comunque diventare una buona abitudine da svolgere regolarmente.
Grazie all’app ufficiale dell’AVIS, la maggiore associazione di donatori di sangue, è possibile scoprire la sede più vicina alle zone colpite, gli orari di apertura e persino i contatti da utilizzare nel caso in cui le informazioni registrate risultassero insufficienti (e non sono poche le sedi che non possiedono nè orari di apertura, nè sito web ufficiale). La grafica è terribile; ciononostante fornisce le indicazioni necessarie ed i requisiti per la donazione, permette la lettura degli ultimi numeri della rivista AVIS SOS (saltuariamente pubblicata) e le ultime news in termini di sicurezza e i collegamenti alla radio SIVA.
PRO: utile per trovare i centri AVIS più vicini, informazioni necessarie per compiere una donazione consapevole
CONTRO: grafica terribile, navigazione meccanica e goffa
#2 – Earthquake – American Red Cross
L’applicazione dell’American Red Cross dovrebbe teoricamente essere esclusiva del suolo nordamericano e statunitense in particolare; fortunatamente le features messe a disposizione dall’app esulano i confini geografici, anche se naturalmente alcune sezioni rimarranno inaccessibili per gli utenti europei.
Tramite l’app, completamente in Material Design, è possibile rimanere sintonizzati sui principali terremoti e sconvolgimenti nel mondo ed attorno alla propria posizione, leggere i consigli e gli accorgimenti tramite il prontuario della sezione “Prepare” del menu laterale, mettere alla prova le proprie conoscenze in materia attraverso i quiz (anche se molte domande sono limitate agli USA) e, ultimo ma non ultimo, registrare un piano d’azione grazie alla voce apposita del “Tookit“. Quest’ultima scheda consente poi di accedere direttamente alla torcia, di lanciare un allarme sonoro o di inviare un messaggio di allerta tramite qualsiasi connessione possibile.
Lo splendore di quest’app per i terremoti ci spinge a condannare la totale impreparazione della Croce Rossa Italiana: l’app ufficiale non viene aggiornata dal 2013 e risulta nei fatti completamente inutile. L’American Red Cross possiede invece un’app per qualsiasi calamità naturale (tornadi, terremoti, inondazioni) da utilizzare in caso di emergenza.
PRO: graficamente curata, utile sia in caso di emergenza che di prevenzione, disponibile anche in Europa
CONTRO: completamente in inglese, alcune sezioni sono limitate
#1 – LastQuake
Applicazione sviluppata dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), LastQuake consente di tracciare senza ombra d’errore tutti i terremoti in corso presso la propria area di residenza e più generalmente nell’intera Penisola italiana (ma non solo).
I terremoti più recenti vengono visualizzati all’interno della sezione principale, suddivisi per colore, intensità e localizzazione geografica; ogni scheda permette di venire a conoscenza delle informazioni più dettagliate possibile riguardo il sisma in corso o appena avvenuto – come la profondità dell’epicentro e le città coinvolte dal terremoto. Completamente in italiano, integra anche una chat attraverso la quale contattare altri utenti e leggere le testimonianze di chi ha avuto la sfortuna di trovarsi vicino al sisma – tramite il GPS l’app visualizza la distanza dall’epicentro del device in uso.
PRO: completa, in italiano, grafica moderna, chat limitata a ciascuna scossa molto utile
CONTRO: mancanza di prontuari o vademecum di azioni da attuare in caso di emergenza
Vorresti fare di più? Scopri QUI le app che ti permetteranno di raccogliere fondi per beneficenza, ricerca scientifica o per gli animali in difficoltà semplicemente correndo!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime R&R nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!