Andromium OS, il launcher di Superbook che trasforma Android in un PC – Launcher Saturday

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Rimasto nascosto nella polvere per due anni, Andromium OS è il launcher ufficiale di una delle più grandi rivelazioni del mondo Android e molto probabilmente dello stesso Kickstarter, la piattaforma che ospita il processo di finanziamento di Superbook.

Un’idea semplice quanto geniale: un mouse, una tastiera e uno schermo da 11.6 pollici che permettono di trasformare qualsiasi device in un PC da utilizzare in ogni situazione, dentro e fuori casa; il vero segreto del successo di Superbook si cela in Andromium OS, l’interfaccia grafica realizzata nel 2014 e portata avanti nello sviluppo sino ad oggi tale da permettere di trasformare la schermata di qualsiasi device in un sistema gestionale Windows.

Nonostante sarà decisamente più comodo farne uso con Superbook, una volta che il progetto Kickstarter sarà terminato (potete ancora acquistarne la versione Early Bird a 99$), Andromium OS è comunque l’interfaccia ideale per tablet e phablet e generalmente per quei dispositivi dotati di dimensioni importanti e che non temono l’immissione di dispositivi di terze parti (come tastiere Bluetooth e mouse tramite connessione USB OTG).

Siete pronti dunque per scoprire Andromium OS?

Andromium OS – Interfaccia utente e primo impatto

Alla prima installazione – così come anche per le successive – Andromium OS vi chiederà di impostare la dimensione dell’interfaccia; vi consigliamo vivamente di selezionare perlomeno l’opzione “LARGE“, tra le varie disponibili, se deciderete di testare Andromium OS all’interno dei 5,5′ di uno smartphone, mentre misure minori saranno sufficienti per tablet e laptop.

Andromium-OS-6

Per avviare Andromium OS non sarà sufficiente tappare su “OK“, ma dovrete spostarvi alla barra delle notifiche e cliccare sulla voce fissa relativa al launcher perchè avvenga la trasformazione da una comoda userface Android appositamente realizzata per un’interazione touch a una schermata totalmente simile a Windows OS.

La sezione inferiore dello schermo si trasforma in una barra delle applicazioni e di stato (ricordiamo che l’orientamento della schermata sarà forzatamente orizzontale), con un prevedibile pulsante “Start” nell’angolo sinistro ed una serie di collegamenti desktop alle app predefinite del launcher (tra cui anche una simpatica versione di “Campo Minato“).  Completano il panorama diverse shortcut per l’accesso diretto al Wi-Fi, alla tastiera predefinita, e via discorrendo.

Andromium OS – Funzionalità, comodità e modalità d’immissione

Andromium OS è un’interfaccia sviluppata appositamente e principalmente per Superbook: occorre tenere ben presente quanto appena precisato prima di procedere con la valutazione e la sperimentazione della schermata appena avviata.

Andromium-OS-12
Tutte le applicazioni presenti

Innanzitutto, vi occorrerà subito collegare la tastiera Bluetooth dato che nessuna keyboard digitale vi permetterà di immettere alcunchè; è comunque possibile navigare tra le varie schede sempre utilizzando il touch, ma vi riveliamo subito quanto molti di voi avranno già immaginato: è tremendamente scomodo.

Andromium-OS-14
Le applicazioni supportate sono visualizzate come programmi PC

Quanto detto è valido principalmente per le app preinstallate di Andromium: un video player e un lettore musicale, un file manager, un cestino dei file cancellati, un browser e una calcolatrice, oltre che il già menzionato Campo Minato, ossia tutte le app già interfacciate nativamente per Andromium Launcher. Una volta avviate è necessario interagirvi alla maniera dei programmi PC, contrariamente alle altre applicazioni che, invece di essere lasciate in background, sono posizionate nella barra inferiore dalla quale è possibile switchare da un’app all’altra con estrema facilità.

Il pulsante “Start” ha una funzione unicamente di collegamento alle applicazioni installate, suddivise tra “Andromium Apps” (le app proprietarie), “Supported Apps” (principalmente le GApp, più altre applicazioni mainstream come MX Video Player, CPU-Z e Moga Pivot) e “Untestated Apps“, che invece raccoglie tutte le altre app che invece verranno avviate come normalmente accade su Android. Per disattivare Andromoum OS sarà obbligatorio tappare su “Log Out“.

Andromium OS – Conclusioni

Come potrete ben immaginare, Andromium OS non lascia margine alla personalizzazione, dunque non aspettatevi di trovare icon pack o schermate secondarie.

Andromium-OS-11

Quanto possiamo dire riguardo Andromium OS è davvero poco: nonostante si tratti di un’idea geniale e rappresenti certamente il launcher ideale per tablet, sfortunatamente risulta inutile, oltre che scomodo, se ne viene fatto uso su qualsiasi dispositivo delle dimensioni inferiori di un phablet. Il cordone ombelicale che trattiene Andromium OS ai supporti fisici ne limita le prestazioni, ma una tastiera Bluetooth, un mouse portatile ed un cavo OTG rappresentano veramente un sacrificio sopportabile per chi intende dare nuova vita al proprio tablet.

Non ti piace? Scopri QUI tutti gli altri launcher recensiti all’interno della nostra rubrica!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Friday e Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Andromium OS su Google Play
Commenti
//