Cyanogen Inc. vs CyanogenMod vs Cyanogen OS: qual è la differenza?

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Cyanogen Inc. vs CyanogenMod vs Cyanogen OS: una battaglia che non viene combattuta sul piano delle prestazioni, dei consumi o dei costi, ma che in realtà richiede semplicemente una delucidazione. Qual è la differenza tra CyanogenMod e Cyanogen OS? E cosa cambia se, invece che riferirsi a CyanogenMod, si parlasse di Cyanogen In.? Esiste un Mr. Cyanogen, qualcuno che siede nella stanza dei bottoni della compagnia e che virtualmente possiede la Custom ROM più popolare del mondo Android?

Si tratta di un notevole numero di domande, a cui fortunatamente possiamo dare una risposta: la storia di CyanogenMod è la storia di Cyanogen OS e Cyanogen Inc., di cui sono emanazioni dirette ma non possono al contempo essere posizionate sullo stesso piano nè Mr. CyanogenMod, che effettivamente esiste, può vantare di possedere l’intera custom ROM, come avrete occasione di scoprire.

Siete pronti per scoprire i risultati del Versus Cyanogen Inc. vs CyanogenMod vs Cyanogen OS?

#1. La storia – Cyanogen Inc. vs CyanogenMod vs Cyanogen OS

Così come abbiamo specificato nell’introduzione, la storia di CyanogenMod inizia molto tempo prima di Cyanogen OS o di Cyanogen Inc., che non rappresenta nemmeno una versione della ROM ma semplicemente la sua estensione commerciale.

CyanogenMod-vs-cyanogen-os-vs-cyanogen-inc-9
Da sinistra a destra: Steve Kondik aka Cyanogen, JesusFreke e Sauris al Google I/O 2011

CyanogenMod nasce ufficialmente con la release CyanogenMod 3, la prima versione stabile della ROM, anche se le sue radici sono estremamente legate ad Android ed alla sua storia: nel 2008, quando il T-Mobile G1 (più conosciuto come HTC Dream) venne distribuito come controparte concorrente ed open-source dell’iPhone, JesusFreke fu uno di quegli utenti che riuscì a scoprire che, attraverso una particolare procedura, era possibile ottenere i permessi di amministratore di un appena nato Android e di sbloccare le vere potenzialità del dispositivo.

Nacquero così numerose versione firmware modificate; quella sviluppata da JesusFreke divenne estremamente popolare e così, quando nel 2009 decise di terminarne il supporto, passò il testimone a Cyanogen, un altro utente – il cui reale nome era Steve Kondik – il cui nickname sarebbe poi diventato la denominazione di una delle custom ROM più potenti e meglio sviluppate mai ideate.

CyanogenMod-vs-cyanogen-os-vs-cyanogen-inc-1
Un Motorola Flipout con CyanogenMod 7.2, da Wikipedia

La base fornita dal team di Android, la miscela aggiunta da JesusFreke, le personalizzazioni di Kondik (che attualmente rappresentano la parte più sostanziosa del codice della ROM) ed i contributi forniti negli anni da utenti, sviluppatori e persino ingegneri Google, T-Mobile o Samsung vennero uniti in una miscela che fece i primi passi il 1 luglio 2009 con CyanogenMod 3 (“stable version“, mentre le versioni successive sarebbero poi state indicate con l’infisso “M-“), e che continua ancora oggi con CyanogenMod 14 basata su Android Nougat.

Cyanogen Inc., la società controllata da Kondik ed il suo socio McMaster, nasce invece nel 2013; McMaster ebbe l’idea di dare vita ad una compagnia che controllasse lo sviluppo commerciale della ROM, e nel 2014 vide la luce il primo device, l’Oppo N1 CyanogenMod Edition. Cyanogen OS è dunque una versione secondaria e “moddata” della stessa CyanogenMod, ma la questione è certamente un po’ più complessa.

#2. La questione legale – Cyanogen Inc. vs CyanogenMod vs Cyanogen OS

Stando così le cose, è possibile affermare con sicurezza che CyanogenMod sia di proprietà teorica e pratica di Cyanogen Inc., e conseguentemente di Kondik? Sì e no, ma la risposta è più affermativa di quanto possiate immaginare.

CyanogenMod-vs-cyanogen-os-vs-cyanogen-inc-5
L’Oppo N1, il primo device Cyanogen Inc. messo in commercio

Nonostante Kondik sia consapevole che CyanogenMod sia diventata una delle più amate ROM di Android per via delle sue estreme capacità di personalizzazione, di manipolazione e di variazione della versione AOSP dell’SO frutto del contributo di migliaia di utenti, non si è comunque posto troppi scrupoli nel dichiarare il suo possesso commerciale e legale sulla creatura tramite Cyanogen OS e Cyanogen Inc.

La fondazione della compagnia lasciò perplessi e delusi molti utenti: le critiche maggiori naturalmente provennero dagli utenti storici di CyanogenMod, come Guillaume Leskiak che scrisse un post Google+ per certi versi memorabile, in cui si lamentava dell’acquisizione da parte della società di Focal Camera, di cui era stato il principale sviluppatore e che era divenuta poi la “Fotocamera ufficiale” di CyanogenMod. Kondik rispose alla maggior parte delle lamentele con una precisazione: CyanogenMod era registrata non tramite una licenza GPL (General-Public-License), ma piuttosto una licenza Apache (la stessa più o meno che Google detiene su Android).

CyanogenMod-vs-cyanogen-os-vs-cyanogen-inc-7
Cyanogen Inc. possiede sia Cyanogen OS che, indirettamente, CyanogenMod

Il risultato della creazione di Cyanogen Os e di Cyanogen Inc., con il conseguente scontro CyanogenMod vs Cyanogen OS, fu involontario e per certi versi ingiusto: mentre CyanogenMod è rimasta la versione più popolare, liberamente accessibile e gratuita della ROM, tutt’oggi modificata ed ampliata da utenti, Cyanogen OS è la sua derivazione commerciale. Kondik infatti dispone dei permessi legali che gli consentono di usufruire del codice di CyanogenMod e delle sue implementazioni più recenti, e di metterle in commercio tramite Cyanogen Inc.

La conseguenza dunque è che gli sviluppatori che attualmente lavorano a Cyanogen OS vengono retribuiti per il lavoro svolto mentre gli utenti che contribuiscono all’espansione di CyanogenMod, così come riporta XDA, ricevono solamente alcuni “premi simbolici” per il contributo apportato (device di prova e via discorrendo), ma in una situazione di estrema disparità. Gli sviluppatori di CyanogenMod lavorano indirettamente su Cyanogen OS e dunque per Cyanogen Inc.

#3. Il futuro – Cyanogen Inc. vs CyanogenMod vs Cyanogen OS

Coloro che reputano l’attuale situazione estremamente ingiusta, avranno da gioire: a quanto pare infatti il team di Cyanogen Inc., nonostante l’accordo stretto con Microsoft, ha dovuto ridurre il proprio team a causa della crisi in cui la compagnia sta versando.

CyanogenMod-vs-cyanogen-os-vs-cyanogen-inc-2
CyanogenMod sopravviverà anche al suo creatore?

Non c’è da preoccuparsi: CyanogenMod vivrà, nonostante Cyanogen Inc. (lo stesso Kondik lo ha specificato) dovesse fallire. CyanogenMod è più libera (non integra le GApp, anche per via di una diffida inviata al “Team Douche“, l’originale team di sviluppo, da parte di Google nel 2009, permette di disinstallare bloatware e non possiede spyware che possano impensierirla, consente il tethering e tante altre funzionalità) ma soprattutto possiede un’intera community alle sue spalle. Qualunque cosa dovesse accadere, avrà le spalle abbastanza quadrate per risollevarsi dalla caduta.

Hai un telefono dotato di permessi root? Scopri QUI tutti i moduli che dovresti assolutamente installare!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè i prossimi Approfondimenti nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

[wysija_form id=”3″]

Commenti
//