I 5 Saggi Consigli e trucchi per aiutare il GPS a trovare la posizione (su Pokémon GO, ma non solo)
La posizione di uno smartphone viene gestita dal sensore GPS, presente praticamente all’interno di ogni smartphone e funzionale a gestire il collocamento del device di un utente all’interno di una mappa virtuale elaborata dalle applicazioni. Nonostante dunque questa dovrebbe essere la regola, spesso capita che gli smartphone di produzione più economica o provenienti da mercati differenti abbiano qualche problema nella gestione della posizione: con i nostri Saggi Consigli e trucchi per aiutare il GPS a trovare la posizione saremo però in grado di fornirvi tutte le idee e gli strumenti necessari per vincere la reticenza del proprio device.
Siete pronti per scoprire tutti i trucchi per aiutare il GPS?
#1 – Uscite all’aperto
Potrà sembrare un consiglio molto banale, ma si tratta del primo passo per ottenere una ricezione migliore del segnale GPS.

Molti edifici, specialmente quelli più vecchi, possiedono strutture molto massicce realizzate con materiali pesanti (pietra, mattoni) che possono interferire con la comunicazione del device con il satellite; anche le strutture di ultima generazione costruite con materiali ferrosi quale il cemento armato possono costituire un ostacolo. Posizionarsi all’aperto faciliterà il tracciamento della posizione.
#2 – Aumentate la capacità di precisione del GPS
Un altro dei più banali trucchi per aiutare il GPS a trovare la posizione consiste nell’usufruire dell’aiuto messo a disposizione da Google attraverso le Impostazioni del sistema operativo.
Se infatti il segnale GPS non riesce da sè a centrare la posizione del device nel globo, può essere supportato dalle reti di comunicazione per consentire una maggiore precisione: accedete dunque a “Impostazioni” > “Geolocalizzazione” > “Modalità” e da qui tappate su “Alta precisione” per permettere al telefono di sfruttare tutte le risorse a propria disposizione per fornire un risultato il più preciso possibile. Naturalmente questo comporterà un consumo più elevato di batteria.
#3 – Calibrate la bussola, ma fate attenzione
Se nemmeno questo il secondo dei trucchi per aiutare il GPS a trovare la posizione ha funzionato, allora è possibile che il problema abbia radici più profonde: prima però di trarre conclusioni affrettate ma soprattutto catastrofiche, è bene verificare che la calibrazione della bussola sia stata eseguita correttamente dai produttori e non presenti disturbi di alcun tipo.
Installate dunque l’applicazione GPS Essentials (una suite di strumenti fondamentali per la gestione del segnale GPS) ed accedete alla voce “Compass“; se tutto procede correttamente, la bussola dovrebbe segnalare la posizione reale dei punti cardinali senza movimenti bruschi o improvvisi cambi di posizione. Viceversa, provate a tracciare un “8” nell’aria muovendo lentamente lo smartphone: in questo modo la bussola dovrebbe stabilizzarsi.
Se nemmeno quest’ultimo provvedimento funziona, allora tracciate tre cerchi nell’aria mantenendo lo smartphone con lo schermo verso l’alto, dopodichè capovolgete lo schermo dall’alto verso il basso per altre tre volte e per tre ulteriori volte spostatelo da destra a sinistra. Non preoccupatevi: non vi stiamo spingendo ad evocare un demone delle profondità degli abissi, ma semplicemente a calibrare la posizione.
Se, nonostante questi accorgimenti, la posizione continua a non essere rilevata, allora dovrete accedere alla voce “Satellites” per verificare la natura del problema: se il device mostrerà sulla mappa satellitare la posizione di tutti i satelliti attivi – ma il segnale GPS ancora non funziona – allora si tratterà di un danno a livello software, per il quale potremo procedere con un ulteriore dei nostri trucchi per aiutare il GPS a trovare la posizione; se invece la mappa risulta vuota, allora è in corso qualche tipo di interferenza oppure il sensore GPS è danneggiato.
#4 – Ripristinate i dati GPS
Così come per il browser, anche il sensore GPS possiede le proprie cache: alle volte uno smartphone rimane collegato per errore ad un satellite, nonostante questo sia ormai fuori portata o comunque più lontano rispetto ad altri satelliti, e continui ad inviare richieste di geolocalizzazione che inevitabilmente cadranno nel vuoto.
Per resettare i dati GPS vi basterà seguire il quarto dei nostri consigli per aiutare il GPS a trovare la posizione: scaricate l’app GPS Status & Toolbox e, dopo aver accettato i termini di licenza, scorrete tramite swipe il menu laterale e tappate su “Gestisci stato A-GPS“; dalla schermata che vi si aprirà davanti dovrete tappare su “Ripristina” per cancellare i dati GPS salvati, dopodichè sarà sufficiente tappare su “Download” per scaricare i dati aggiornati e procedere con dati completamente freschi.
#5 – Utilizzate l’app Active GPS
Se tutti i nostri saggi Consigli e trucchi per aiutare il GPS a trovare la posizione hanno fallito, non rimane altro che affidarsi ad applicazioni completamente dedicate.
Active GPS Booster è infatti l’app appositamente sviluppata per coloro che si trovano in situazioni di difficoltà – non estrema, ma nemmeno in condizioni normali – e necessitano di un aiuto nel posizionamento del dispositivo. Mantenendo il segnale GPS costantemente attivo, amplificandone la portata ed eseguendo qualche sacrificio agli dei del GPS sotto forma di percentuali di batteria consumata, Active GPS dovrebbe essere in grado di risolvere il problema una volta per tutte.
Hai ancora problemi con Pokémon GO? Scopri QUI i nostri trucchi e Saggi Consigli per diventare un perfetto allenatore di Pokémon!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime serie di Saggi Consigli nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!