ADW Launcher 2.0, cinque anni di attesa (ma non è solo nostalgia) – Launcher Saturday
Il vero utente Android, quello presente sulla piattaforma sin dai tempi più remoti, saprà bene di cosa tratterà la puntata odierna di Launcher Saturday: ADW Launcher è stato infatti il corrispettivo di Nova Launcher delle prime versioni del sistema operativo. Un’interfaccia pulita, funzionale e fluida – perlomeno per i tempi – che divenne popolare in tutte le regioni geografiche servite allora dall’Android Market.
Sfortunatamente un giorno il suo creatore annunciò l’arrivo di un aggiornamento – un update che prometteva faville, ma che non arrivò mai: con il passare del tempo il launcher venne abbandonato a favore di nuove sistemazioni. Oggi, dopo cinque anni, è possibile accedere ad un set completo di features e funzionalità che lo sviluppatore ha adattato e tenuto in serbo per ben un lustro: si tratta semplicemente di un’operazione di marketing basata sulla nostalgia, o ADW Launcher 2.0 possiede veramente le caratteristiche necessarie per essere un buon launcher?
Siete pronti a scoprirlo nella nostra puntata di Launcher Saturday?
ADW Launcher 2.0 – Interfaccia utente e primo impatto
Alla prima installazione ADW Launcher non rivoluziona la schermata come ci si aspetterebbe eventualmente da un launcher meno convenzionale: nonostante siano passati infatti cinque anni dall’ultimo update, ADW Launcher rimane comunque un’interfaccia utente classica, suddivisa tra Home ed app drawer e dunque non presenta particolari sorprese.
Le differenze maggiori tra ADW Launcher 2.0 e un Nova Launcher risiedono proprio nell’elenco delle applicazioni: la struttura del drawer è orizzontale e non verticale, mentre viene immediatamente applicato – perlomeno nei casi da noi osservati – un tema dalla fastidiosa tonalità verde acido, fortunatamente modificabile in qualsiasi momento. Accedendo al menu a scorrimento laterale posto sul fianco sinistro della schermata si attiva il sistema a schede tramite il quale è possibile accedere e catalogare più velocemente ad applicazioni dello stesso tipo.
ADW Launcher 2.0 – Funzionalità e personalizzazione
ADW Launcher 2.0 ha impiegato cinque anni per giungere alle tavole dei commensali di Google Play, e la domanda che tutti si pongono si riferisce naturalmente alla pena che possa essere valsa allo sviluppatore originale nel pubblicare un update ad un launcher a cui nessuno potrebbe più interessarsi.
In verità il lavoro speso dietro alla ristrutturazione di ADW Launcher 2.0 è tale da permetterci di considerare questo launcher non più un potenziamento della versione precedente, ma addirittura un’applicazione a sè stante, strutturata e definita. Le funzionalità in sè sono limitate – segnaliamo, tra le altre, la possibilità di “bloccare“ le icone ed i widget nella Home tramite il comando “Lock Desktop” e l’integrazione opzionale di OK Google in ogni schermata – e ciò che più conta in questo launcher sono le personalizzazioni grafiche.
Naturalmente sono disponibili le smart gestures (veramente semplici e rapide da impostare) ma si tratta di ben poca cosa rispetto alla moltitudine di dettagli, elementi e particolari da modificare per raggiungere il template perfetto. ADW Launcher permette di settare l’ampiezza della griglia della Home e di impostarne una differente per l’app drawer; le icone, le cartelle, persino i template dei widget ufficiali rilasciati dal team di sviluppo sono personalizzabili, mentre i meno pazienti possono affidarsi allo store dei temi interno, creandone uno proprio o affidandosi alle altrui mani.
Se c’è dunque qualcosa per cui valga la pena scaricare ADW Launcher 2.0, si tratta sicuramente della personalizzazione grafica.
ADW Launcher 2.0 – Add-on e conclusione
Non possiamo concludere la nostra recensione di ADW Launcher 2.0 senza citare i due add-on che lo accompagnano ma che non fanno parte del corpo principale del launcher: il primo si costituisce di una raccolta di svariati widget – meteo, calendario, accessi rapidi – da aggiungere agilmente alla Home, mentre il secondo è un badge counter (ed è anch’esso personalizzabile in ogni sua forma). Entrambi non sono strettamente necessari, ma aiutano a creare atmosfera.
Possiamo dunque affermare con sicurezza che ADW Launcher non sia semplicemente un’operazione-nostalgia, ma un valido launcher? Assolutamente: la personalizzazione veramente capillare lo pone forse al di sopra di Nova Launcher – ma solamente in questo caso – mentre la fluidità e la rapidità nella gestione delle animazioni lo rendono leggero e performante. Manca solamente il quid, la killer feature che renda ADW Launcher 2.0 riconoscibile rispetto alla vastissima offerta già presente su Google Play.
Pensi che Nova Launcher sia ancora insuperabile? Allora scopri QUI tutti i trucchi per Nova Launcher che abbiamo tenuto in serbo per te!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime serie di Launcher Friday e Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!